Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 2:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

insetto da identificare



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: insetto da identificare
MessaggioInviato: 20/11/2013, 23:13 
 

Iscritto il: 14/07/2011, 10:55
Messaggi: 4
Nome: Silvia Manzini
Ciao a tutti, scusate ma non riesco ad identificare questo insetto, sapreste aiutarmi? E' passato anche un po' di tempo quindi non ricordo nemmeno dove l'ho preso! :(
Grazie!


IMG_0715.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 20/11/2013, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di Ortotteri non ne capisco nulla, ma questo sembra un Gryllus campestris.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 20/11/2013, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Io credevo fosse una stella marina ... ha sette gambe :rey !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 20/11/2013, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Io credevo fosse una stella marina ... ha sette gambe :rey !

Roberto :to:

Io ne vedo quattro! :to:

Uè, zoologo, le stelle marine in genere ne hanno 5 o multipli di 5! :to: e ri :to: :lol1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 20/11/2013, 23:58 
 

Iscritto il: 14/07/2011, 10:55
Messaggi: 4
Nome: Silvia Manzini
Se avesse avuto le zampe posteriori sarebbe stato più facile capirlo! E' proprio messo male..mi sa che mi tocca buttarlo! :(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2013, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
vega82 ha scritto:
E' proprio messo male..mi sa che mi tocca buttarlo! :(

E perchè mai? Io in collezione ho anche singoli pezzi come un protorace o un'elitra. E c'è anche chi fa di peggio. Non si può mai sapere. A volte un pezzetto può essere utile per identificare la presenza di una specie in un'area in cui non si conosceva. Ad esempio, un'elitra (spezzata) che ho trovato anni fa alle Meteore, ha rappresentato il primo, e per un po' l'unico, reperto di Protaetia (Eupotosia) mirifica della Grecia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2013, 0:51 
 

Iscritto il: 14/07/2011, 10:55
Messaggi: 4
Nome: Silvia Manzini
Ah ok grazie! Si in effetti mi dispiacerebbe toglierlo, ho altri ortotteri ma di grillo solo questo! Grazie mille!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2013, 7:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
Uè, zoologo, le stelle marine in genere ne hanno 5 o multipli di 5! :to: e ri :to: :lol1:
In genere ... questo è vero, ma allora sarò più preciso: non è un grillo ma una Luidia ciliaris !!! E dimmi che non ha sette braccia :sma: .
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2013, 7:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
:ok:

(Stavo scherzando, ma forse non s'era capito).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2013, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Anche io, mica mi ricordavo che in genere avevano 5 braccia :?
Ma la prima foto, cercando in rete, era di una con sette :gh: .
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 21/11/2013, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
trattasi di Gryllus impalatus (come faceva il grande Vlad)... :to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto da identificare
MessaggioInviato: 22/11/2013, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
eurinomio ha scritto:
trattasi di Gryllus impalatus (come faceva il grande Vlad)... :to:



Solo che lui il 'palo' lo metteva da un'altra parte.... :gh: :gh: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: