Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dubbi sulla sistematica attualmente valida...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/12/2013, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Come ho scritto altrove, sto rifacendo il Database della mia collezione, aggiornandolo e correggendolo anche per la parte sistematica.
Qua e là mi trovo ad avere alcuni dubbi, soprattutto per gli Scarabeoidei (visto che ultimamente va molto di moda cambiarne continuamente generi e quant'altro... :twisted: )
Stamattina ho rivisto i Cetonidi e ho un paio di dubbi.

Il primo riguarda il genere Protaetia: i suoi sottogeneri rispecchiano banalmente quelli che erano i generi che ha inglobato? Cioè, la ex Cetonischema è diventata Protaetia (cetonischema), le Potosia sono diventate Protaetia (Potosia), e così via, giusto?
Le poche specie che ho, per le quali chiedo conferma, sono: Protaetia (Cetonischema) speciosissima, Protaetia (Netocia) angustata angustata, Protaetia (Netocia) morio e Protaetia (Potosia) cuprea cuprea; sono scritte correttamente?
(potrà sembrare una domanda fin troppo banale, qualcuno mi dirà che basta guardare sul forum... :oops: Ma in testi diversi ho trovato una specie inserita in un genere piuttosto che in un'altro, e anche sul forum non trovo sempre la stessa scrittura...)

Il secondo dubbio riguarda il genere Oxythyrea: sul sito scarabeidi.it (che trovo fantastico e mi è sempre utilissimo: grazie Guido! :hp: ) lo trovo inserito nella tribù Leucocelini, ma questa tribù non la trovo in nessun'altra delle fonti che consulto abitualmente, dove invece Oxythyrea fa semplicemente parte dei Cetoniini. Qual'è la classificazione attualmente più condivisa? :roll:

Per ora è tutto, ma seguiranno sicuramente altri dubbi!
Intanto grazie mille! :birra: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2013, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele, questo è un consiglio da parte di uno che, non occupandosi in particolare di Scarabaeoidea, si trova di fronte allo stesso tuo problema.
Visto che tra gli specialisti del gruppo non c'è consenso, e vi sono due o più correnti di pensiero, scegli una classificazione di riferimento recente e basati su quella, altrimenti non finisci più di cambiare.
Puoi basarti su Faunaeur (che a me non piace, ma è comunque utile), oppure sul dvd sugli Scarabaeoidea italiani scritto da vari membri ed ex del Forum, oppure sul Catalogo dei Coleotteri Paleartici di Loebl & Smetana, o sulla checklist della Fauna italiana, o qualsiasi altra cosa scritta negli ultimi anni. Ma scegli una fonte e attieniti a quella. Quando poi si saranno messi d'accordo, se mai accadrà, ci sarà comunque modo di modificare il database.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2013, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Marizio, direi che la cosa ha senso! :D :to: Allora farò così! :birra:

Provo a esporre un altro dubbio, sui Melolontidi: la specie "nitidula" è nel Genere Triodonta o Triodontella? Non ho sinceramente idea se su questo ci sia assenso o meno fra gli specialisti :oops: Se si, attendo risposta, altrimenti... Lancio una moneta e decido! :sma:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2013, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
COncordo col suggerimento di Maurizio. Del resto, non mi prenderei troppo affanno nel moltiplicare e tenere aggiornate tante etichette di categorie tassonomiche... almeno finchè non segui qualche gruppo in particolare su cui ti magari ti specializzerai e potrai seguire la letteratura e decidere con cognizione di causa per una scelta piuttosto che per un'altra.
Comunque, se vuoi leggere qualcosa su Protaetia & co vedi il mio intervento qui.
viewtopic.php?f=164&t=709

Fra Triodonta e Triodontella si usa attualmente il secondo: vedi
http://www.sea-entomologia.org/PDF/BOLE ... 43-278.pdf

I leucocelini sono un taxon attualmente valido in cui è incluso Oxythyrea (nel Catalogo Paleartico compare come Leucocelina, sottotribù di Cetoniini)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2013, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Marco, speravo proprio in un tuo intervento! :birra:
Dunque per le Protaetia lascio le cose come ho scritto all'inizio, tengo buono Triodontella e lascio i Leucocelini :ok: Per comodità li lascio come tribù, come su scarabeidi.it e come già impostato nella mia collezione, ma terrò presente che sarebbero una sottotribù dei Cetoniini ;)

Grazie ancora; ai prossimi dubbi! :D :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2013, 1:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Daniele Maccapani ha scritto:
ma terrò presente che sarebbero una sottotribù dei Cetoniini

lo sarebbero secondo il testo che ho citato, che non è esente da errori ed è vecchio di 10 anni (pubblicato nel 2006 ma completo per i taxa pubblicati fino al 31/12/2003). Non so se vi siano differenti/più recenti interpretazioni filogenetiche o se il rango di tribù sia stato applicato solo per una svista.
Dammi retta, sono questioni di cui è bene conoscere l'esistenza ma su cui non vale la pena che tu perda troppo tempo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2013, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ringrazio ancora Marco per le utili indicazioni :birra:

Finito (almeno provvisoriamente) con gli Scarabeoidei, sono passato ai quattro buprestidi in croce che ho :to:
Scorrendo la checklist del forum, ho notato una cosa strana fra gli Agrilus... Le prime specie non hanno indicato il sottogenere, mentre da un certo punto ce l'hanno tutte! Ma se il genere Agrilus è stato suddiviso in sottogeneri, non dovrebbero essere incluse in un sottogenere tutte le specie?! :?
Qualcuno mi chiarisce questa cosa? :D :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2013, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Ringrazio ancora Marco per le utili indicazioni :birra:

Finito (almeno provvisoriamente) con gli Scarabeoidei, sono passato ai quattro buprestidi in croce che ho :to:
Scorrendo la checklist del forum, ho notato una cosa strana fra gli Agrilus... Le prime specie non hanno indicato il sottogenere, mentre da un certo punto ce l'hanno tutte! Ma se il genere Agrilus è stato suddiviso in sottogeneri, non dovrebbero essere incluse in un sottogenere tutte le specie?! :?
Qualcuno mi chiarisce questa cosa? :D :birra:

:hi:

Misteri entomologici! :to:
(vedrai che fra un po' arriva il Professore che in un paio di paginette-se va bene :lol1: - ti confonde le idee una volta per tutte :gh:)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2013, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il mistero non è un mistero. Per la checklist del Forum ci si è basati sui lavori più recenti sui Buprestidi, in particolare il Catalogo Loebl & Smetana e quello di Bellamy. In questi cataloghi vengono inclusi tutti i nuovi sottogeneri descritti negli ultimi anni soprattutto da Curletti e da Alexeev. Solo che il secondo autore, quando ha diviso i precedenti sottogeneri aggiungendo i nuovi, non ha assegnato tutte le specie ad un nuovo o ad un vecchio sottogenere, per cui nei suddetti cataloghi alcuni ne sono privi. Situazione a cui prima o poi bisognerà porre rimedio,
Per la fauna italiana non sono molte specie, ma ce ne sono molte altre nelle stesse condizioni. Per il Forum abbiamo scelto questa più recente sistemazione, anche se utilizzando quella precedente, seguita da Gianfranco nel suo libro sui Buprestidi italiani e nella checklist della Fauna italiana, ci sono meno sottogeneri ma, giustamente, ogni specie è inserita in uno di questi.
Diciamo che si tratta di una soluzione provvisoria in attesa di capire quali di tutti questi sottogeneri siano da mantenere e quali no.
Gianfranco potrà essere più preciso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2013, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Il mistero non è un mistero. Per la checklist del Forum ci si è basati sui lavori più recenti sui Buprestidi, in particolare il Catalogo Loebl & Smetana e quello di Bellamy. In questi cataloghi vengono inclusi tutti i nuovi sottogeneri descritti negli ultimi anni soprattutto da Curletti e da Alexeev. Solo che il secondo autore, quando ha diviso i precedenti sottogeneri aggiungendo i nuovi, non ha assegnato tutte le specie ad un nuovo o ad un vecchio sottogenere, per cui nei suddetti cataloghi alcuni ne sono privi. Situazione a cui prima o poi bisognerà porre rimedio,
Per la fauna italiana non sono molte specie, ma ce ne sono molte altre nelle stesse condizioni. Per il Forum abbiamo scelto questa più recente sistemazione, anche se utilizzando quella precedente, seguita da Gianfranco nel suo libro sui Buprestidi italiani e nella checklist della Fauna italiana, ci sono meno sottogeneri ma, giustamente, ogni specie è inserita in uno di questi.
Diciamo che si tratta di una soluzione provvisoria in attesa di capire quali di tutti questi sottogeneri siano da mantenere e quali no.
Gianfranco potrà essere più preciso.

Fiuuuuu...è andata bene! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2013, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
f.izzillo ha scritto:
Fiuuuuu...è andata bene! :lol1:

:mrgreen:

Tutto chiaro, grazie Maurizio :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2013, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ancora sui Buprestidae (ma la cosa si ricollega anche a tutti i successivi gruppi...).

Sto cercando autore e anno di tutti i taxa, per scriverli nel DBase... Per i taxa dalla tribù in su più o meno me la cavo (soprattutto grazie a indiczioni ricvevute sul forum tempo fa ;) :lov2: ), ma non so dove andarmi a cercare gli autori dei generi (salvo pochi casi fortuiti). :oooner:
Nello specifico, i generi di cui mi serve l'autore, per ora, sono:
Acmaeoderella, Chalcophora, Capnodis, Lamprodila, Trachypteris, Anthaxia, Chrysobothris, Agrilus, Coraebus, Trachys.
Se mi dite gli autori di questi sono già contento, ma se mi indicate come e dove cercarli è meglio. :birra:

Per cercare gli autori da tribù in su, ho usato "Family-group names in Coleoptera (Insecta)" di zookeys; qui ho trovato la tribù Tracheini Laporte, 1835... Ma io, seguendo la checklist del forum, uso la tribù Trachysini: immagino che l'autore non sia lo stesso! Qual'è? :D

Ultima cosa: per comodità mi piace utilizzare la sottofamiglie, per suddividere meglio le varie specie, ma sempre per comodità :to: , quando possibile preferisco seguire le checklist del forum.. Così, in questo caso, pernsavo di usare le tribù usate sulla nostra checklist, ma dividendole nelle sottofamiglie indicate nel lavoro prima citato. Il problema è che c'è qualche incongruenza, in particolare i "nostri" Chalcophorini in quel lavoro sono la sottotribù Chalcophorina della tribù Chrisochroini, sottofamiglia Chrisochroinae. Se per comodità mia indico la tribù Chalcophorini nella sottofamiglia Chrisochroinae è accettabile, o faccio uno stravolgimento eccessivo? :oops:
(mi sa che ho scritto un bel macello :dead: ma spero che i nostri buprestidari mi capiscano lo stesso :to: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2013, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Ancora sui Buprestidae (ma la cosa si ricollega anche a tutti i successivi gruppi...).

Sto cercando autore e anno di tutti i taxa, per scriverli nel DBase... Per i taxa dalla tribù in su più o meno me la cavo (soprattutto grazie a indiczioni ricvevute sul forum tempo fa ;) :lov2: ), ma non so dove andarmi a cercare gli autori dei generi (salvo pochi casi fortuiti). :oooner:
Nello specifico, i generi di cui mi serve l'autore, per ora, sono:
Acmaeoderella, Chalcophora, Capnodis, Lamprodila, Trachypteris, Anthaxia, Chrysobothris, Agrilus, Coraebus, Trachys.
Se mi dite gli autori di questi sono già contento, ma se mi indicate come e dove cercarli è meglio. :birra:

Per cercare gli autori da tribù in su, ho usato "Family-group names in Coleoptera (Insecta)" di zookeys; qui ho trovato la tribù Tracheini Laporte, 1835... Ma io, seguendo la checklist del forum, uso la tribù Trachysini: immagino che l'autore non sia lo stesso! Qual'è? :D

Ultima cosa: per comodità mi piace utilizzare la sottofamiglie, per suddividere meglio le varie specie, ma sempre per comodità :to: , quando possibile preferisco seguire le checklist del forum.. Così, in questo caso, pernsavo di usare le tribù usate sulla nostra checklist, ma dividendole nelle sottofamiglie indicate nel lavoro prima citato. Il problema è che c'è qualche incongruenza, in particolare i "nostri" Chalcophorini in quel lavoro sono la sottotribù Chalcophorina della tribù Chrisochroini, sottofamiglia Chrisochroinae. Se per comodità mia indico la tribù Chalcophorini nella sottofamiglia Chrisochroinae è accettabile, o faccio uno stravolgimento eccessivo? :oops:
(mi sa che ho scritto un bel macello :dead: ma spero che i nostri buprestidari mi capiscano lo stesso :to: )

:hi:

Lobl & Smetana

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2013, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
L'autore dei generi puoi trovarlo anche su FaunaEur :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/12/2013, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Ultima cosa: per comodità mi piace utilizzare la sottofamiglie, per suddividere meglio le varie specie, ma sempre per comodità :to: , quando possibile preferisco seguire le checklist del forum.. Così, in questo caso, pernsavo di usare le tribù usate sulla nostra checklist, ma dividendole nelle sottofamiglie indicate nel lavoro prima citato. Il problema è che c'è qualche incongruenza, in particolare i "nostri" Chalcophorini in quel lavoro sono la sottotribù Chalcophorina della tribù Chrisochroini, sottofamiglia Chrisochroinae. Se per comodità mia indico la tribù Chalcophorini nella sottofamiglia Chrisochroinae è accettabile, o faccio uno stravolgimento eccessivo? :oops:


Premesso che non fa una gran differenza, visto che son tutte divisioni di comodo (l'unica categoria tassonomica indiscutibile è quella di specie), per i Buprestidi, se vuoi seguire esclusivamente la più recente sistematica, è presto fatto. Vai su questo sito e trovi tutto: categorie tassonomiche, con autore ed anno, ed anche i generi che cercavi, nonchè le specie.

Quella del Forum si basa su quella, ma con alcuni adattamenti.

Vai in fondo alla pagina e per ciascun gruppo clicca su genera per accedere alla pagina della sottofamiglia. In questa trovi i nomi delle tribù, ecc., con autore ed anno. Vi trovi anche i vari generi, sempre con autore e anno, e cliccando su un genere trovi l'elenco delle specie (mondiali!)
Per i gruppi in cui trovi scritto anche pdf, cliccando su quel link accedi ad una copia pdf della corrispondente parte del recente Catalogo di Bellamy.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: