Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=49336
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 25/11/2013, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico

Sto cercando informazioni sulla tecnica di inclusione degli insetti in resina trasparente (mi serve per scopi didattici). Qualcuno la conosce o conosce qualche sito web dove venga spiegata? Si tratta di una cosa complessa o realizzabile anche da persone di media abilità ed attrezzatura?
Vi ringrazio per qualunque informazione possa aiutarmi.
Roberto :to:

Autore:  Livio [ 25/11/2013, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico

Mi ero interessato qualche tempo fa: cerco gli appunti e (spero di trovarli ... :oops: ) te li passo.

Autore:  Livio [ 25/11/2013, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico

Ecco qui
Penso che tu cerchi questo.
Ciao

Autore:  Julodis [ 25/11/2013, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico

Una quarantina di anni fa avevo fatto qualche prova con un prodotto simile, forse lo stesso.
Se, malgrado le precauzioni, resta qualche bolla, finchè lo strato superiore non ha ancora iniziato a seccare puoi aspirarle con una siringa.

La cosa più noiosa è la lucidatura finale.

Autore:  abraxas [ 25/11/2013, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico

Ho usato la resina consigliata da livio
Si ottengono discreti risultati ma occorre fare un po' di pratica
Considera poi che "scalda" e spesso si formano bolle che non è semplicissimo eliminare

Autore:  Hemerobius [ 25/11/2013, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico

Grazie infinite, ho già visto dove lo potrebbero vendere qui da me ad Alghero. Proverò.
Ma mi sapete dire se è meglio usare insetti secchi o disitratati in qualche sostanza (passaggio per gli alcooli ad esempio), oppure ancora freschi. Bisogna poi bagnarli con qualche sostanza? Acetone ad esempio, o vanno solo spennellati con resina?
Roberto :to:

Autore:  abraxas [ 27/11/2013, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecnica inclusione in resina trasparente per uso didattico

non ho molta esperienza, soprattutto con gli insetti,
ma penso sia meglio se utilizzi esemplari già disidratati.
Spennellarli prima con la resina è utile per ridurre la possibilità che si formino bolle.
Segui bene le istruzioni nel link di livio, soprattutto per la preparazione del primo strato di resina sul quale appoggiare il campione da includere.
Devi regolarti bene sui tempi per fare in modo che, prima di fare la seconda colata, l'insetto sia già fissato nella colata che forma la base, altrimenti quando aggiungi la parte superiore della resina, rischi che l'insetto venga a galla rovinando tutta la preparazione
Tieni poi presente che la resina ha un odore molto forte ed è estremamente appiccicosa, devi lavorare in un ambiente aerato e fare attenzione al fatto che ciò che viene in contatto con la resina è difficile da pulire.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/