Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 9:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Raccolta legna per Lamprodila mirifica



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/01/2014, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
A metà giugno dell'anno scorso ho raccolto una piccola serie di Lamprodila mirifica ombrellando la mattina presto un giovane olmo di circa 3m di altezza in parte già secco ma con ancora i rami più bassi vegetanti ed in buona salute....apparentemente.
A fine giugno le foglie hanno cominciato ad ingiallire ed a fine luglio la pianta era completamente secca.
Stavo pensando di provare a raccogliere una parte della pianta per vedere se a primavera ne nascono altre ma non so se prelevare il tronco o se si sviluppa nei rami più piccoli. Prelevarla tutta è troppo complicato dato le dimensioni e la quantità di rami.

Cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Nessuna buon anima? :oops:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di solito si sviluppano su sezioni da circa 8 cm di diametro in su, sia grossi rami che tronchi. Le sezioni migliori sono intorno ai 15 cm. Senza prendere tutto indiscriminatamente, fai prima dei sondaggi. Considera che le larve scavano tra legno e corteccia, ed entrano nel legno solo per scavarvi la celletta pupale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2014, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Grazie Maurizio.

:birra: :birra:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: