Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 1:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Info su ciclo Typhaeus typhaeus...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su ciclo Typhaeus typhaeus...
MessaggioInviato: 26/01/2010, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Dopo aver scoperto qui che il T. typhaeus si può sviluppare anche su sterco vaccino, volevo chiedervi notizie inerenti il suo ciclo vitale. :oops:

Ne ho preso una coppia a Novembre 2009 e l'ho posta in un piccolo terrario, tenuto all'esterno, con una ventina di centimetri di terra...
Ogni 1 o 2 settimane vi aggiungo delle cacchine :no1: di coniglio e tolgo quelle ammuffite (fa comodo avere un amico che li alleva :lol: ).
I piccioncini si erano adattati da subito, ed hanno scavato diverse gallerie. :sma: Non li ho mai visti all'opera, e ho notato che si attivano a notte fonda.
Credo siano per la progenie perchè ogni volta che la terra è smossa o c'è un buco spariscono delle palline di cacca...
C'è un modo per esserne sicuri??

Volevo poi sapere i tempi del ciclo biologico. Quando le larve saranno mature?? (Chi mi conosce sa che non avrò la pazienza di aspettare fino al prossimo autunno! :lol1: :twisted: )

Grazie! :D :D :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2010, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Se può c'entrare qualcosa, anche i Chelotrupes matutinalis in questo periodo stanno rifornendo le gallerie, immagino per allevare la prole. In estate lo trovi il T. typhaeus? Oppure è tipicamente autunnale e invernale? In quest'ultimo caso secondo me ti sfarfallano nell'autunno 2010....


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2010, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ho letto che è autunnale ed invernale, ma non so se si trova pure d'Estate!? :oops: :oops:
Infatti sia per la coppia che possiedo che per le tecniche per cercare Geotrupinae devo ringraziare Alberto, che però ho conosciuto ad inizio autunno!! :(
Vedrò di rimediare la prossima stagione! :D :D

Non riuscirò mai ad attendere un anno! :sick: Si conosce per caso quando le larve si impupano, almeno recupero gli adulti prima... :?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per l'occasione ho tirato fuori da sotto uno strato annoso di polvere la mia scatola con i Typhaeus e ho controllato le date di raccolta. Il più precoce l'ho preso il 4 maggio, poi numerosi altri nel mese di maggio e qualcuno ai primi di giugno. A luglio nessuno, poi di nuovo nella seconda metà di agosto e in autunno. Sono tutti di località del Lazio con copertura boschiva (soprattutto sughereta) a quote basse, sui 200 - 300 m o meno. A parte qualcuno che girovagava, ricordo di averli estratti quasi tutti dal terreno sotto sterco bovino (per la maggior parte è roba presa negli anni '80).
Sembrerebbero quindi avere due periodi di attività, in primavera ed autunno, ma non saprei dirti se gli esemplari dei due periodi appartengono a due generazioni diverse o sono gli stessi che superano un periodo di estivazione (o riescono a svernare) allo stato adulto. Non sono un esperto di stercorari :sick:

Sulla vecchia enciclopedia "La vita degli animali" di Ghigi, Pasquini e Raffaele, che da bambino sapevo praticamente a memoria, nel quarto volume c'è scritto che si comportano esattamente come i geotrupi (dei quali dice che le uova vengono deposte ad inizio autunno e schiudono dopo una o due settimane, nella prima quindicina di ottobre. Le larve si nutrono fino al sopraggiungere dell'inverno, poi sospendono l'attività per i mesi più freddi e riprendono lo sviluppo a primavera, completandolo rapidamente).
Stando a questo, e alle date dei miei esemplari, gli adulti dovrebbero uscirti verso fine aprile, primi di maggio. Forse anche prima se li tieni in casa.

Ciao

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Se è vero quanto detto fin'ora, e non ho motivi per dubitarne, bisogna convenire che i Typhoeus sono attivi in quasi tutto l'anno esclusi, forse, i mesi più caldi.
Nel mio datario, che tengo aggiornato di semestre in semestre, la raccolta di questo coprino si concentra nei mesi invernali. Le date di raccolta vanno da novembre a marzo anche quando lo sterco, rigorosamente leporino, è coperto dalla neve o dalla brina e le temperature scendono vicino o di poco sotto lo zero. Di giorno sono (parlo sempre per le mie esperienze) pressochè introvabili se non all'interno delle loro gallerie. Non ricordo di aver mai sorpreso un individuo all'aperto nelle ore diurne. Ma non voglio dettar regole, sono solo "appunti" che aggiungo alle Vostre esperienze.
Un saluto
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 1:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Evidentemente le abitudini ed i periodi di attività di questa specie, come di altre, variano molto in dipendenza delle condizioni ambientali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2010, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie mille a tutti!!! :D

Se mi nascerà qualcosa, vi farò sapere!!!! ;) 8-)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: