Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Buprestidi su ailanto?? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=5082 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 30/01/2010, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Buprestidi su ailanto?? |
Pochi giorni fa passeggiando in spiaggia a Palombina (Ancona) mi è caduto l'occhio su un ceppo di ailanto che presentava discrete gallerie ovaliformiin tutta la sezione. Ho subito pensato a qualche Buprestidae... Chi è che ha il coraggio di attaccare quella fetida ed odiosissima pianta?? Grazie ![]() |
Autore: | pedux [ 30/01/2010, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
e spero che qualunque specie sia li attacchi tutti e li faccia estinguere dall'Europa! ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/01/2010, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
Dalla descrizione sembrerebbero più gallerie di Cerambycidae (le gallerie dei bup sono appiattite, i fori di uscita sono invece ovali nella maggior parte dei generi), ma se si potesse vedere una foto, o magari avere una descrizione più completa (dimensioni, come ra la segatura, ecc.) si capirebbe qualcosa di più. Non si conoscono specie di Buprestidae che attacchino l'ailanto in Europa, ma non si può escludere qualche adattamento occasionale di specie relativamente polifaghe. Secondo me è comunque più probabile che si tratti di un Cerambycidae. Ciao |
Autore: | gomphus [ 30/01/2010, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
StagBeetle ha scritto: Pochi giorni fa passeggiando in spiaggia a Palombina (Ancona) mi è caduto l'occhio su un ceppo di ailanto che presentava discrete gallerie ovaliformi in tutta la sezione... Chi è che ha il coraggio di attaccare quella fetida ed odiosissima pianta?? ciao giacomo a me, per quel che vale ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 30/01/2010, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
Scusate mi sono espresso malissimo! ![]() Le gallerie erano ovaliformi, ma i lati erano appiattiti... comunque vedrò di tornare sul posto e fotografare. ![]() La zona presenta inoltre diversi tamerici ed è un vialetto stretto tra la statale e la spiaggia. Quindi ad arrivarci può essere solo qualche bestia volante. Il Morimus lo escludo per le dimensioni delle gallerie. |
Autore: | gomphus [ 30/01/2010, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
quindi direi possibile Phymatodes, o al limite Hylotrupes bajulus è vero che l'ailanto è una pianta fetente, ma è anche vero che se il ceppo quando è stato attaccato era tagliato e morto da parecchio tempo, la fetenzìa ![]() ... e sempre in questo caso, potrebbe anche darsi che l'attacco continui, e che lì dentro di larve ce ne siano ancora... io al tuo posto verificherei ![]() |
Autore: | Isotomus [ 30/01/2010, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
Scusate, ma anche i Cerambycidae hanno una dignità. Escluderei entrambi;il primo vuole latifoglie (serie) e si sviluppa in gallerie subcorticali; il secondo vuole conifere. L'unico Cerambycidae che abbia mai trovato su Ailanto (rami secchi) è Callimus abdominalis in Sardegna. G. Sama |
Autore: | conan [ 25/04/2010, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
Leggendo questi post sono piuttosto dispiaciuto che molti entomologi non apprezzino l' Ailanthus altissima !! Questa pianta ospita la Samya Cinthya , un lepidottero notturno molto bello e facile da allevare, in quanto il bruco si nutre delle sue foglie. Nella città di Modena e prima periferia, vi erano una decina di siti in cui l' Ailanto non mancava e di conseguenza si potevano ammirare tantissimi bruchi di Samya Cinthya nelle varie fasi di crescita ed in inverno i bozzoli appesi ai rami. Il comune però ha pensato di eliminare questi siti, facendo un' azione di taglio molto importante..... per un pò di tempo di Ailanto nemeno l'ombra ma ultimamente ho visto l' Ailanto in piena ricrescita, però aihmeh .... nessuna traccia ne di bruchi ne di bozzoli. E cosi, presto , la Samya Cintya sarà un ricordo di quei pochi fortunati che hanno potuto ammirare il loro ciclo su quelle piante. LO SAPEVATE CHE .....L'ailanto è stato importato in Europa dalla Cina a metà settecento, con lo scopo di iniziare l'allevamento di un lepidottero, il Bombice dell' ailanto (Phylosamia cynthia), in sostituzione del baco da seta la cui sopravvivenza era, in quel periodo, minacciata da una epidemia. L'esperimento fu poi abbandonato per gli scarsi risultati, ma l'ospite, è questo il caso di dirlo, aveva ormai messo radici! Nella sua zona d'origine questo albero si presta a differenti utilizzi: dal legno bianco e modellabile si ricavavano mobili ed utensili, dalla corteccia un decotto contro la forfora, dalle foglie un colorante per la lana. In Europa è stato destinato ad alberare i margini stradali in virtù del suo rapido accrescimento e della sua resistenza ad elevati livelli di inquinamento. A dispetto del suo buon valore estetico, l'odore è alquanto sgradevole: né capre, né alcun tipo di insetti fitofagi se ne cibano; contiene, infatti, una sostanza tossica, l'ailantina, ed il contatto con foglie, corteccia e radici può provocare irritazioni persino all'uomo. Purtroppo però questa pianta ricopre il ruolo di infestante in quanto presenta una altla capacità invasiva dovuta alll'efficientissima riproduzione vegetativa dovuta alla presenza di stoloni in grado di rigenerare i fusti. ciao ciao |
Autore: | Julodis [ 26/04/2010, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
conan ha scritto: Purtroppo però questa pianta ricopre il ruolo di infestante in quanto presenta una altla capacità invasiva dovuta alll'efficientissima riproduzione vegetativa dovuta alla presenza di stoloni in grado di rigenerare i fusti. ciao ciao Caro Omar, nessuno mette in dubbio le qualità di questa pianta. Il problema è solo quello che scrivi nelle ultime righe del tuo intervento. Visto che è così resistente e infestante, tende a sostituire le nostre piante spontanee, con banalizzazione della vegetazione ed impoverimento sia della flora associata, sia soprattutto, per quel che ci riguarda, della entomofauna (la presenza della Samia cinthya può forse compensare la perdita dell'entomofauna legata agli olmi o a tutte le altre piante soppiantate dall'Ailanto?) E' solo per questo che a molti di noi, in particolare se ci occupiamo di xilofagi, non dispiacerebbe molto se sparissero dalle nostre zone ailanto, robinia ed altre esotiche meraviglie |
Autore: | Plagionotus [ 26/04/2010, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
Ma l'alianto è quindi quella pianta con le foglie lanceolate con i bordi seghettati e che fa quelle bacche nere?A Casinalbo ce ne sono una marea ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 26/04/2010, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
..non è che il ceppo era stato in mare per molto tempo e i fori erano di teredini marine? ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 26/04/2010, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
Luigi... ![]() No, era un ceppo ancora piantato in un vialetto di tamerici... Ancora devo tornarci... ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 26/04/2010, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
dadopimpi ha scritto: Ma l'alianto è quindi quella pianta con le foglie lanceolate con i bordi seghettati e che fa quelle bacche nere?A Casinalbo ce ne sono una marea ![]() ![]() Dovrebbe essere un oggetto volante!!! Vabbè, la mia battuta orribile quotidiana l'ho fatta, ora vado!! ![]() |
Autore: | aug [ 26/04/2010, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
Cita: Ma l'alianto è quindi quella pianta con le foglie lanceolate con i bordi seghettati e che fa quelle bacche nere' No quello è, probabilmente, il bagolaro (Celtis australis). L'ailanto non vola ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 26/04/2010, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidi su ailanto?? |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |