Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Domanda sui Cerambici http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=50888 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 30/01/2014, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Cerambici |
Benvenuto sul forum ![]() Non è un Cerambicide, ma un Emittero Coreidae: Leptoglossus occidentalis, che cerca riparo dai rigori invernali. Sul forum c'è un'ampia documentazione su questa specie importata dal Nord America. |
Autore: | Julodis [ 30/01/2014, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Cerambici |
Se sotto la legna trovi mucchietti di segatura, qualche xilofago ci deve essere. Che siano Cerambycidae, Anobiidae (tarli) o altro, non è possibile dirlo senza qualche informazione in più, e magari foto della legna ed eventuali fori di uscita, se non di larve e/o adulti. Comunque, questi xilofagi normalmente si sviluppano in legna all'aperto, e per loro non è un problema insormontabile superare l'inverno. Certo, non tutti ce la fanno, ma è normale. Potrebbero risentirne solo se, a causa delle temperature più alte in casa, fossero in uno stadio di sviluppo che normalmente raggiungono in primavera, ma anche in questo caso, non è detto. Piuttosto, sarebbe meglio sapere di che si tratta, perchè ci sono specie che posso attaccare anche il legno in opera, e visto che è una casa in legno ... |
Autore: | Libero75 [ 30/01/2014, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Cerambici |
Grazie per le informazioni. Da quanto ho capito quindi la segatura sotto la legna non è associabile in alcun modo al Leptoglossus occidentalis, presente comunque in casa? C'è quindi qualche altro xilofago... Mi confermate comunque che il Leptoglossus occidentalis non attacca in alcun modo il legno di casa? Grazie ancora, provo a fare qualche foto al legno e la posto. |
Autore: | Julodis [ 30/01/2014, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda sui Cerambici |
Libero75 ha scritto: Mi confermate comunque che il Leptoglossus occidentalis non attacca in alcun modo il legno di casa? Grazie ancora, provo a fare qualche foto al legno e la posto. Anche se volesse, non sarebbe in grado di farlo. Tutti gli Emitteri Eterotteri hanno apparato boccale modificato per succhiare liquidi. In alcune specie liquidi vegetali, in altre liquidi animali, ma nessuno può "succhiare il legno"! ![]() Spesso entrano nelle case, specialmente se in campagna, a fine autunno, per cercare riparo dal freddo, e vi restano fino al momento in cui il clima diventa più clemente (quel che fanno in natura nascondendosi sotto la corteccia di un albero o altro riparo). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |