Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 23:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Domanda sui Cerambici



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sui Cerambici
MessaggioInviato: 30/01/2014, 16:33 
 

Iscritto il: 27/01/2014, 11:21
Messaggi: 2
Nome: Mario Liberati
Ciao a tutti,
sono nuovo sul forum e vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Nella mia casa in montagna (abruzzo) ho lasciato in soggiorno della legna da ardere. Da un bel po di tempo trovo in quella zona una "polvere" di legno, ed in più per casa ho trovato alcuni coleotteri, credo si tratti di cerambici.
Premetto entro in casa solo nel periodo invernale (gennaio-marzo) e per tutto il resto dell'anno la casa rimane chiusa. Non so quindi cosa succeda nel periodo primaverile ed estivo. Vorrei preservare la piccola colonia che si è creata, ma mia moglie non ha alcuna intenzione di tenere ancora la legna in casa.
Mi chiedevo:
Se metto la legna fuori casa, le larve riusciranno a sopravvivere (in questo periodo la temperatura è sotto zero)?
Se invece decido di tenere la legna lì dove è ora, che rischi corro? Considerate che è una casa di montagna ed è completamente in legno. I cerambici potrebbero attaccare anche legna non marcia (parquet, infissi, pavimenti, travi e rivestimenti in legno)?
Vi allego alcune foto che ho scattato qualche giorno fa di un cerambice un pò malconcio che ho trovato in soggiorno. Purtroppo sono di qualità molto scadente, ma non avevo altro che il cellulare per fotografare. Spero riusciate comunque ad individuare la specie e darmi qualche dritta.
Grazie in anticipo e saluti a tutti.


Immagine4.JPG

Immagine3.JPG

Immagine 2.JPG

Immagine 1.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui Cerambici
MessaggioInviato: 30/01/2014, 16:38 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Benvenuto sul forum :)
Non è un Cerambicide, ma un Emittero Coreidae: Leptoglossus occidentalis, che cerca riparo dai rigori invernali.
Sul forum c'è un'ampia documentazione su questa specie importata dal Nord America.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui Cerambici
MessaggioInviato: 30/01/2014, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se sotto la legna trovi mucchietti di segatura, qualche xilofago ci deve essere. Che siano Cerambycidae, Anobiidae (tarli) o altro, non è possibile dirlo senza qualche informazione in più, e magari foto della legna ed eventuali fori di uscita, se non di larve e/o adulti.

Comunque, questi xilofagi normalmente si sviluppano in legna all'aperto, e per loro non è un problema insormontabile superare l'inverno. Certo, non tutti ce la fanno, ma è normale. Potrebbero risentirne solo se, a causa delle temperature più alte in casa, fossero in uno stadio di sviluppo che normalmente raggiungono in primavera, ma anche in questo caso, non è detto.
Piuttosto, sarebbe meglio sapere di che si tratta, perchè ci sono specie che posso attaccare anche il legno in opera, e visto che è una casa in legno ...

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui Cerambici
MessaggioInviato: 30/01/2014, 21:20 
 

Iscritto il: 27/01/2014, 11:21
Messaggi: 2
Nome: Mario Liberati
Grazie per le informazioni.
Da quanto ho capito quindi la segatura sotto la legna non è associabile in alcun modo al Leptoglossus occidentalis, presente comunque in casa? C'è quindi qualche altro xilofago...
Mi confermate comunque che il Leptoglossus occidentalis non attacca in alcun modo il legno di casa?

Grazie ancora, provo a fare qualche foto al legno e la posto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda sui Cerambici
MessaggioInviato: 30/01/2014, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Libero75 ha scritto:
Mi confermate comunque che il Leptoglossus occidentalis non attacca in alcun modo il legno di casa?

Grazie ancora, provo a fare qualche foto al legno e la posto.

Anche se volesse, non sarebbe in grado di farlo. Tutti gli Emitteri Eterotteri hanno apparato boccale modificato per succhiare liquidi. In alcune specie liquidi vegetali, in altre liquidi animali, ma nessuno può "succhiare il legno"! :D
Spesso entrano nelle case, specialmente se in campagna, a fine autunno, per cercare riparo dal freddo, e vi restano fino al momento in cui il clima diventa più clemente (quel che fanno in natura nascondendosi sotto la corteccia di un albero o altro riparo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: