Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Isottero Tèrmite? - Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=51650 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 27/02/2014, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isottero Tèrmite? - Veneto |
Non c'è dubbio che sia un Isottero. La foto non è l'ideale, perchè è un esemplare un po' rinsecchito e a panza all'aria, però a me pare Reticulitermes lucifugus, visto che in genere Calotermes flavicollis ha il pronoto giallognolo, come si deduce anche dal nome. |
Autore: | Apoderus [ 27/02/2014, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isottero Tèrmite? - Veneto |
Ciao Dario e benvenuto nel forum. In che località è avvenuto il ritrovamento? ![]() |
Autore: | Darbor [ 27/02/2014, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isottero Tèrmite? - Veneto |
Hai ragione, soggetto non era nel pieno delle forze e il fotografo che alberga in mè era latitante in quel momento. Fra poco è primavera e se tutto và male (per il proprietario del solaio s'intende) avrò molti soggetti freschi da fotografare con calma. Ti ringrazio Julodis per avermi fugato i dubbi, andando per esclusione avevo eliminato le Cryptotermes perchè non avevo trovato tracce dei loro particolari escrementi, le Kalotermes per la mancanza del giallo ma visto che ne conoscevo solo tre non mi sembrava una tecnica infallibile. Quello che non mi tornava era la lunghezza, sul testo che ho consultato dichiarava 10 mm con ali e 6 mm senza ali, io ho misurato 10 e 3.5 mm. A questo punto suppongo che ci sia un errore da parte mia nella misurazione ed il soggetto si sia leggermente ristretto. P.s. se riesco a contare il numero degli elementi delle antenne (non sò il nome esatto) potrebbero servirmi per le identificazioni? Grazie Apoderus, mi ha fatto molto piacere scoprire questo sito. Rispondendo alla tua domanda il ritrovamento è stato a Mestre. Avevo letto che bisognava indicare luogo ecc ecc ma non mi sono comparsi i campi di compilazione e in seguito mi sono dimensticato di scriverlo. Volevo chiedervi inoltre se esistono testi che si occupano nello specifico di termiti e altri xilofagi, ho trovato solo "insetti e restauro" della edagricole ma volevo approfondire l'argomento. Saluti e grazie ancora, Dario ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/02/2014, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isottero Tèrmite? - Veneto |
Darbor ha scritto: A questo punto suppongo che ci sia un errore da parte mia nella misurazione ed il soggetto si sia leggermente ristretto. Avevo letto che bisognava indicare luogo ecc ecc ma non mi sono comparsi i campi di compilazione e in seguito mi sono dimensticato di scriverlo. Se l'esemplare era morto da un po' e ormai secco, sicuramente l'addome si era accorciato, per cui la misura non ti corrisponde (considera comunque che ogni specie presenta una certa variabilità di dimensioni). Altro non so dirti, perchè non è un gruppo di cui mi occupo I campi dati compaiono solo nella sezione "Identificazioni e conferme. Se apri una discussione in un'altra sezione, no. |
Autore: | Chalybion [ 02/03/2014, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isottero Tèrmite? - Veneto |
Giusto per info e forse per verifiche "dimensionali" ti dico che le termiti che infestano il centro storico di Bagnacavallo (RA) sono state determinate come Reticulitermes urbis Bagnères et alii., recentemente descritta. Non ho foto di adulti da indicare però. Giorgio. ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/03/2014, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isottero Tèrmite? - Veneto |
Ho idea che per ciò che preoccupa Dario non faccia molta differenza quale delle varie specie più o meno recentemente descritte di Reticulitermes europee sia questa. Tanto mi par di capire che sono tutte molto simili sia di aspetto che di comportamento. |
Autore: | Darbor [ 02/03/2014, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isottero Tèrmite? - Veneto |
Grazie mille Giorgio, mi sei stato molto utile! Facendo una ricerca con Reticulitermes urbis mi sono comparse diverse interessanti pubblicazioni anche sulla diffusione in Italia ed Europa, niente che mi aiuti a capire se è una lucifugus o una urbis ma almeno ho una visione generale più "aggiornata". Purtroppo ho scoperto anche che sono capaci di fare danni ingenti su vasta scala ... la cosa mi preoccupa non poco. Sarà meglio comunicarlo a qualcuno? Nel frattempo sarà meglio che approfondisca la ricerca di eventuali "trasferimenti" sulle strutture adiacenti. Buona giornata a tutti, Dario. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |