Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Asida piligera http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=51871 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 09/03/2014, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Asida piligera |
Una curiosità, dovuta più che altro al fatto che ho visto che è citata di Olevano, che è a pochi km da Serrone: come si riconosce Asida piligera Leoni, 1909 dalle specie affini, ed in particolare da Asida bayardi Solier, 1836? |
Autore: | Namkungia [ 09/03/2014, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
http://serverbau.bio.uniroma1.it/web/ht ... 1976p9.pdf Nell'articolo sopra l'autore Silvano Canzoneri parla di Asida piligera e accenna che la specie di solito è considerata una razza della A. bayardi. Poi l'autore dice di aver osservato che la doccia laterale di A. piligera è costantemente stretta, profonda e con il margine esterno rilevato: questo carattere è in contrasto con la descrizione della bayardi. Ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/03/2014, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Grazie Matteo. In teoria sembrerebbero facili da distinguere, ma in pratica, molto meno! |
Autore: | Namkungia [ 09/03/2014, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
![]() |
Autore: | Julodis [ 09/03/2014, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Magari Piero Leo potrebbe indicare qualche carattere facile da individuare. |
Autore: | Namkungia [ 09/03/2014, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Certamente conoscerà molte piů cose di me! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 10/03/2014, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Julodis ha scritto: Magari Piero Leo potrebbe indicare qualche carattere facile da individuare. Namkungia ha scritto: Certamente conoscerà molte piů cose di me! Sì Matteo, al momento penso di saperne più di te sui Tenebrionidi; però ho visto la tua età ![]() ![]() Per Maurizio: le indicazioni di Matteo sono esatte; la differenza più notevole è proprio nella forma della doccia laterale del pronoto (in bayardi è davvero insolitamente larga, con margine esterno poco rialzato); inoltre A. bayardi ha generalmente una scultura elitrale meno rilevata. Quando ho tempo potrei mettere un post con le due specie, così forse le differenze si potranno apprezzare meglio. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 10/03/2014, 7:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Grazie Piero. Un post comparativo tra le due specie sarebbe gradito, anzi credo che, se potessi farne uno per distinguere tutte le Asida "continentali" (se ci mettiamo pure quelle sarde non si finisce più), sarebbe utile a molti. |
Autore: | Namkungia [ 10/03/2014, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Julodis ha scritto: Grazie Piero. Un post comparativo tra le due specie sarebbe gradito, anzi credo che, se potessi farne uno per distinguere tutte le Asida "continentali" (se ci mettiamo pure quelle sarde non si finisce più), sarebbe utile a molti. Concordo ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2014, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Julodis ha scritto: tutte le Asida "continentali" Intendevo, ovviamente, solo quelle dell'Italia continentale. |
Autore: | Namkungia [ 10/03/2014, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Julodis ha scritto: Julodis ha scritto: tutte le Asida "continentali" Intendevo, ovviamente, solo quelle dell'Italia continentale. Sarebbe magnifico un post con le specie di Asida di tutta Europa ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/03/2014, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asida piligera |
Namkungia ha scritto: Julodis ha scritto: Julodis ha scritto: tutte le Asida "continentali" Intendevo, ovviamente, solo quelle dell'Italia continentale. Sarebbe magnifico un post con le specie di Asida di tutta Europa ![]() Mica vorrai far prendere un colpo a Piero! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |