Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dicronorhina: quesito per esperti http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=52055 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cesare RBO [ 19/03/2014, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicronorhina: quesito per esperti |
ciao Massimiliano... dalla foto intera non è che si veda granché (anzi...) e la posizione inficia (causa angolazione e quindi proporzioni) anche una bella visione da sopra delle ornamentazioni cefaliche. se potessi fare una foto anche dalla verticale dell'insetto intero e delle ornamentazioni cefaliche aiuterebbe... ti metto la tavola sinottica dei caratteri di questo lavoro sul genere Dicronorhina che dovrebbe aiutarti TAXONOMIC REVIEW OF THE AFROTROPICAL GENUS DICRONORHINA HOPE, WITH NOTES ON ITS RELATIVES (COLEOPTERA: CETONIIDAE) by R.W. LEKKERKERK and J. KRIKKEN tieni anche presente che in diversi casi in allevamento si cerca volutamente di tirare fuori "incroci" e ibridi che risultino apprezzabili ed appetibili dagli allevatori e dai compratori... non sono in grado da quello che vedo di dirti se sia questo il caso… la bestia è (ovviamente) del gruppo derbyana... (derbyana s.str., oberthuri, carnifex, conradisi, lettowvorbecki) le macchie cretacee bianche possono essere presenti (in forma di spot o bande più o meno estese) in tutto il gruppo delle derbyana... non sono mai presenti solo nelle Dicronorhina del gruppo micans (micans, cavifrons, kouensis, morettoi, johnstoni). Ciao ![]() Cesare |
Autore: | BadMasterMax [ 19/03/2014, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicronorhina: quesito per esperti |
innanzitutto grazie mille Cesare per le indicazioni. Ciò che non capisco è se il lavoro di Allard sia ormai superato...dato che egli non mette la D. oberthuri nel gruppo delle derbyana, ma le considera due specie distinte... Per quanto concerne le foto, dato che l'esemplare che vedi è vivo, sono riuscito a fotografarlo con molta fatica perchè non stava fermo: tra l'altro, lì mi è andata bene, perchè era appena sfarfallato ( si notano ancora residui degli invogli pupali)...ma adesso è molto vivace, quindi diventa impossibile fotografarlo, se non tra alcuni mesi, quando passerà a miglior vita. Grazie ancora Max PS: l'articolo di Krikken & c. è più recente di quello di Allard? |
Autore: | cesare RBO [ 19/03/2014, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicronorhina: quesito per esperti |
in parte si... da Allard in poi sono state rinvenute altre Dicronorhina del gruppo micans (che infatti in Allard non trovi)... in Allard c'è una certa tendenza alla proliferazione di varietà o ssp ed in un mondo come quello dei Cetoniidae dove la variabilità specifica è di per se notevole e ci sono popolazioni ad ampia (o discreta) diffusione geografica che mostrano differenze esteriori apprezzabili ma che ad un esame più attento risultano poi essere identiche nella sostanza... non consideriamo poi la questione dei maschi minor e mayor... il caso dei Compsocephalus (Compsocephalus, Brachymitra, Stephanocrates) è un ottimo esempio in tal senso... dal mio punto di vista delle belle (bellissime!!!) ed interessanti bestie ![]() ciao |
Autore: | BadMasterMax [ 19/03/2014, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dicronorhina: quesito per esperti |
cesare RBO ha scritto: in parte si... da Allard in poi sono state rinvenute altre Dicronorhina del gruppo micans (che infatti in Allard non trovi)... in Allard c'è una certa tendenza alla proliferazione di varietà o ssp ed in un mondo come quello dei Cetoniidae dove la variabilità specifica è di per se notevole e ci sono popolazioni ad ampia (o discreta) diffusione geografica che mostrano differenze esteriori apprezzabili ma che ad un esame più attento risultano poi essere identiche nella sostanza... non consideriamo poi la questione dei maschi minor e mayor... il caso dei Compsocephalus (Compsocephalus, Brachymitra, Stephanocrates) è un ottimo esempio in tal senso... dal mio punto di vista delle belle (bellissime!!!) ed interessanti bestie ![]() ciao ancora grazie per il tuo interessantissimo punto di vista...continuerò a studiare... ![]() Max |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |