Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
onthophagus similis ..... questo sconosciuto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=52333 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gildoro [ 28/03/2014, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | onthophagus similis ..... questo sconosciuto |
Una domanda agli esperti scaraboari.....L'ONTHOPHAGUS (PALEONTHOPHAGUS) SIMILIS Scriba che nel libro di Baraud viene descritto come affine all'opacicollis da cui differisce per il clipeo non sinuato e la punteggiatura basale del pronoto non granulosa, semplice e rada come il fracticornis da cui differisce però per le dimensioni , per il corno cefalico che è più allargato alla base e più diritto per la punteggiatura della fronte e più forte e più densa ![]() ![]() ![]() ![]() Perchè appare come specie descritta solo in questo testo e in altri testi francesi e non viene riportato nel DVD degli scarabeidi italiani ![]() ![]() ![]() del fracticornis ??? Ancora una domanda nel Porta l'Onthophagus Medius viene descritto come variazione del Vacca da cui differisce perchè le macchie sugli intervalli sono condensate in strie longitudinali. Secondo voi potrebbe essere un carattere distintivo o a quei tempi la specie (non ancore considerata tale) non era ancora ben definita. Scusate se vi assillo di domande ma nei pochi momenti di tempo stò cercando di classificare il materiale che ho raccolto l'anno scorso e riguardare anche materiale delle mie catture giovanili. Grazie GILDO |
Autore: | Julodis [ 28/03/2014, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: onthophagus similis ..... questo sconosciuto |
Non credo si siano dimenticati il similis. Probabilmente il suo status di specie non è condiviso da tutti. A proposito, qui c'è un recente lavoro sul gruppo similis-opacicollis-fracticornis. Non serve a niente per l'identificazione, ma forse può dare qualche indicazione sullo status dei tre taxa. |
Autore: | Creedence [ 29/03/2014, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: onthophagus similis ..... questo sconosciuto |
Al di là del fatto che effettivamente lo status di Onthophagus similis (e quello della specie vicina O. opacicollis) è ampiamente dibattuto e non trova d'accordo tutti gli specialisti, la bestia non viene riportata nelle varie faune italiane perché non dovrebbe essere presente in Italia. Ha una distribuzione abbastanza estesa, Europa, Nord Africa e Medio Oriente, ma per motivi misteriosi sembra saltare la nostra penisola. Per quanto riguarda invece O. medius, effettivamente la presenza più o meno diffusa di macchie elitrali è uno dei caratteri (però forse il più debole) per distinguere questa specie da O. vacca. |
Autore: | gildoro [ 30/03/2014, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: onthophagus similis ..... questo sconosciuto |
Grazie dei chiarimenti ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 30/03/2014, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: onthophagus similis ..... questo sconosciuto |
Ciao Gildo, sulla distinzione di vacca da medius (sulla quale sono tutt'altro che esperto pure io), ti segnalo questa discussione (magari l'hai già vista, ma magari no... ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=42363&hilit=onthophagus+vacca all'interno c'è un link con dei disegni molto chiari sulle differenze fra le due specie! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |