Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=54804 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | marco villa [ 06/07/2014, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Non ho bisogno di sapere la località (quelle le so già, e non ve le dico mica ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 06/07/2014, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
marco villa ha scritto: Non ho bisogno di sapere la località (quelle le so già, e non ve le dico mica ![]() Grazie ![]() Le sappiamo pure noi! ![]() Non lo definirei estremamente abbondante. Già molto prima del 2000 era una bestia piuttosto localizzata e in forte regressione. C'era solo qualche posto in cui si trovava senza troppe difficoltà |
Autore: | marco villa [ 06/07/2014, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Io conosco un posto dove, a detta di chi ci caccia da decine di anni, erano abbondanti a tal punto da essere rinvenuti in massa morti schiacciati sulla strada. Se ho capito bene la larva è quasi esclusivamente acquatica, e l'adulto compare in estate inoltrata. |
Autore: | hutia [ 07/07/2014, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
ultimi dati finchè non viene ritrovato |
Autore: | Notoxus59 [ 07/07/2014, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
hutia ha scritto: ultimi dati finchè non viene ritrovato Ne dubito molto, almeno per quanto riguarda il complesso vallivo San Vitale e Punte Alberete (RA) forse a quest'ultima località si riferiva Marco. Come detto in passato quando sollevavi le cortecce dei pioppi a Punte Alberete, ne trovavi a decine, come a decine li vedevi la mattina seguente schiacciati lungo la SS Romea. Dico ne dubito molto perché quel flagello del Gambero americano ha letteralmente estinto questa specie. Mentre resiste l'altra specie di Carabus il C. granulatus interstitialis, perché probabilmente, sia la larva che l'adulto non vanno in acqua, mentre il C. chlatratus si. |
Autore: | hutia [ 07/07/2014, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
vedremo, nel caso mi pagherai una escursione a vedere sto carabo ![]() ovviamente parlo dell'areale, tra l'altro non lo ho mai visto, sto carabo ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 07/07/2014, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
hutia ha scritto: vedremo, nel caso mi pagherai una escursione a vedere sto carabo ![]() ovviamente parlo dell'areale, tra l'altro non lo ho mai visto, sto carabo ![]() Sarei ben lieto di farti fare un'escursione qui, ma come ti ho detto da me non si trova più, mentre dalle tue parti mi sa che qualcosina ci sia rimasta ![]() Io invece di una zona ben circoscritta e battuta ;) Ma dai non hai mai fatto una ricerca sul web per vederlo ? ................. non ci credo ![]() Comunque eccolo http://carabidae.org/taxa/clathratus-auraniensis-muller-1902 anche se sono sicuro che lo hai già visto ![]() |
Autore: | hutia [ 07/07/2014, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
tutte ste tiritere per un carabone...quasi quasi ha ragione Izzillo con le coccinelle ![]() |
Autore: | marco villa [ 08/07/2014, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Ok, ma quindi la specie è DEFINITIVAMENTE estinta? |
Autore: | Anillus [ 08/07/2014, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Ciao Marco, è difficile avere una certezza della sua estinzione. Se il Carabus in questione è sempre presente non se la passa sicuramente bene. Gli ambienti dove ho trovato probabilmente gli ultimi Carabus clathratus antonellii conosciuti non è che siano variati molto negli anni ma a differenza delle altre parti (Massaciuccoli, Punte Alberete) la bestiola era sempre stata poco comune. Con la speranza che possa ancora sopravvivere non sono più andato a cercarlo. |
Autore: | marco villa [ 09/07/2014, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Ho piazzato alcune trappole in una piccola riserva naturale ( viewtopic.php?f=413&t=51454&hilit=alfonsine ), pure li ci sono i Procambarus quindi non sono molto fiducioso... Stiamo a vedere! |
Autore: | Stefano79 [ 09/07/2014, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
marco villa ha scritto: Ho piazzato alcune trappole in una piccola riserva naturale ( viewtopic.php?f=413&t=51454&hilit=alfonsine ), pure li ci sono i Procambarus quindi non sono molto fiducioso... Stiamo a vedere! Marco mi risulta che questa specie in trappola non ci finisca se non per puro caso indipendentemente dall'abbondanza o meno di individui. ![]() |
Autore: | Anillus [ 09/07/2014, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Stefano79 ha scritto: marco villa ha scritto: Ho piazzato alcune trappole in una piccola riserva naturale ( viewtopic.php?f=413&t=51454&hilit=alfonsine ), pure li ci sono i Procambarus quindi non sono molto fiducioso... Stiamo a vedere! Marco mi risulta che questa specie in trappola non ci finisca se non per puro caso indipendentemente dall'abbondanza o meno di individui. ![]() Confermo, sempre trovati a vista, svernanti, subcorticicoli in piante ripariali morte. |
Autore: | marco villa [ 09/07/2014, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Perfetto ![]() Ho letto sul libro di Contarini che li acchiappava a vista mentre attraversavano la strada e andando verso Marina Romea. Quello sarà il mio prossimo territorio di caccia, magari trovo qualche stagno senza Procambarus! ![]() |
Autore: | marco villa [ 09/07/2014, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ultimi dati su Carabus clathratus antonellii |
Penso comunque che al gamberone non si debba dare tutta la colpa: è stato infatti introdotto verso gli anni 70 e dopo pochissimo è giunto anche qui in romagna. Tuttavia, sempre sul libro di Contarini, vedo scritto che in quegli anni l'antonellii era ancora estremamente comune nonostante nella zona fossero già presenti i Procambarus. Altro fattore che ha diminuito drasticamente il numero dei carabi è la bonifica, ma non credo che sia il caso della romagna (ma più dell'area di Roma), dato che nella zona ci sono vaste aree palustri. In definitiva, quindi, come ha fatto ad estinguersi? Le larve sono legate ad acque estremamente dolci o non disegnano anche quelle salmastre? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |