Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Fori di sfarfallamento
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=54813
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 06/07/2014, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Fori di sfarfallamento

Nei giorni scorsi ho cominciato a curiosare attorno ad una Betula pendula morente. Sul tronco e sulle due branche principali rimaste (capitozzate), ho notato molti fori di sfarfallamento. La pianta si trova a Lugano, in ambiente urbano. Il tronco ha un diametro di circa 40 cm.

Da questa betulla ho raccolto: Xylotrechus stebbingi, Chrysobothris affinis, Agrilus hastulifer, Aegomorphus clavipes.

Volevo chiedervi se è possibile associare le bestioline che ho raccolto sulla pianta, ai fori di sfarfallamento presenti.

La prima immagine ritrae sicuramente (spero) il foro di sfarfallamento di Chrysobothris affinis, ma per il resto sono in alto mare.

Grazie, :hi:
Tronco
DSC_0002.JPG



Allegati:
Tronco
DSC_0003.JPG

Tronco
DSC_0006.JPG

Tronco
DSC_0007.JPG

Ramo
DSC_0012.JPG

Ramo
DSC_0015.JPG


Autore:  Julodis [ 07/07/2014, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fori di sfarfallamento

Mi era sfuggito il tuo messaggio!

Il primo foro può essere benissimo, anzi quasi senza dubbio, di Chrysobothris.
Gli altri Buprestidi che mi vengono in mente su Betulla sono Dicerca furcata, Dicerca alni, (fanno buchi di quella forma, ma più grandi e un po' meno schiacciati) e alcuni Agrilus (fanno buchi a forma di D).

Il buchi tondi più grandi potrebbero essere di Xylotrechus.

Su quelli più piccoli non mi pronuncio; idem per quelli nella sezione del ramo, che però mi sembrano tanto di Bostrichidae o Curculionidae.

Autore:  gio [ 07/07/2014, 6:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fori di sfarfallamento

Grazie, :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/