Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
phora cantha in calabria http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=55091 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | conan [ 17/07/2014, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | phora cantha in calabria |
Ciao a tutti. Chi mi sa dare qualche dritta per trovare qualche Phoracantha sp. In Calabria nel mese di agosto? Grazie ciao ciao |
Autore: | Julodis [ 17/07/2014, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
In Calabria non so, ma qui qualunque filare di eucalipti nella fascia costiera (all'interno ce ne sono molti di meno) è più o meno attaccato. Prima dalla semipunctata, ora dalla recurva, che ha sostituito in gran parte la prima. I filari attaccati li noti facilmente anche da lontano per il numero di eucalipti morti o moribondi. Credo che in Calabria non sia molto diverso. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 17/07/2014, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
Ciao Omar! E' da molto che non ti fai sentire sul forum! ![]() |
Autore: | conan [ 18/07/2014, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
Ciao Giovanni ....... ognitanto passo in sola lettura ![]() X quanto riguarda le phoracantha ..... quale meglio metodo d cattura utilizzare? Sono notturne? Grazie |
Autore: | Pippistrello [ 18/07/2014, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
conan ha scritto: Ciao Giovanni ....... ognitanto passo in sola lettura ![]() X quanto riguarda le phoracantha ..... quale meglio metodo d cattura utilizzare? Sono notturne? Grazie Ciao Conan In questo periodo basta sollevare le placche di corteccia esfogliante o quella da eucalipti semimorti. Le troverai rifugiate sotto, a volte in gran numero. Diversamente, cerca tronchi maneggievoli attaccati e asporta la legna. (grosse gallerie subcorticole con abbondante rosura) Buona caccia |
Autore: | Julodis [ 18/07/2014, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
conan ha scritto: X quanto riguarda le phoracantha ..... quale meglio metodo d cattura utilizzare? Sono notturne? Grazie Sei diventato romano? ![]() Er mejo metodo te l'ha scritto Claudio. Non c'è bisogno di portarsi a casa dei tronchi, perchè attaccano sezioni anche di solo un paio di cm (in quel caso, resta ben poco del legno, perchè la larva, girandoci intorno sotto corteccia, lascia solo questa, qualche frammento del legno, ed il resto è segatura). Ovviamente stanno benissimo in sezioni più grandi, visto che riescono ad arrivare fino alla base del tronco, o quasi. Di notte non me ne sono mai arrivate alla luce (ma ho provato di rado in zone con eucalipti), però mi è capitato un paio di volte di vedere esemplari in volo in pieno giorno, sempre nei pressi di filari di eucalipti (era la semipunctata, non so se la recurva abbia gli stessi orari di attività, o diversi). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 18/07/2014, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
Sul Forum c'è un esemplare di Piedimonte Etneo preso da Calogero con la lampada wood. ![]() |
Autore: | conan [ 14/08/2014, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
Ciao, sto girando x eucalipti ma riscontro qualche problemuccio: la maggiorparte ha tronchi lisci gia senza corteccia. inoltre non mi e' chiaro se stanno anche su piante verdi o devo cercare solo su piante morte e secche... qualche consiglio? Grazie a presto! |
Autore: | Julodis [ 14/08/2014, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
Sono loro ad ammazzarle. La parte attaccata muore proprio a causa delle gallerie scavate dalle larve. Se il ramo/tronco è morto da poco, ce le puoi ancora trovare, ma se è dell'anno precedente o più vecchio, al massimo ci trovi i pezzi di quelli morti. conan ha scritto: la maggior parte ha tronchi lisci gia senza corteccia. non senza corteccia (sarebbero morti), ma senza pezzi di corteccia sollevata. Crescendo, il tronco aumenta di sezione, e la corteccia vecchia si stacca in grandi pezzi, e sotto c'è quella nuova. Se però gli eucalipti sono molto curati (o ci passano molti entomologi!), di corteccia vecchia ne trovi poca.
|
Autore: | conan [ 15/08/2014, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
Quindi,maurizio, dovrebberovstare sotto a quella corteccia sollevata? Ho capito bene? |
Autore: | Julodis [ 15/08/2014, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: phora cantha in calabria |
Sotto i pezzi di corteccia vecchia che si sta staccando capita di trovare degli esemplari adulti che ci si nascondono. D'altro canto, non saprei cosa altro consigliarti per trovare gli adulti in questo periodo. Probabilmente stanno tra il fogliame della pianta ospite, però, dato il portamento degli eucalipti, potresti battere solo le fronde più basse. Altrimenti, potresti vederne qualcuno in volo. o che si posa casualmente da qualche parte. Dei miei esemplari, sia la semipunctata che la recurva, ne avrò trovati, di adulti in giro o nascosti sotto corteccia, al massimo due o tre in tutto. Tutti gli altri li ho ottenuti da allevamento delle larve o come adulti in celletta (almeno la semipunctata sverna allo stato adulto nella celletta pupale, della recurva non sono sicuro). Per gli allevamenti ho prelevato dei rami chiaramente attaccati (sofferenti ed in parte morti), sui 5 cm di diametro. Hanno una densità d'attacco piuttosto alta. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |