Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=55506
Pagina 1 di 1

Autore:  francescoparisi [ 06/08/2014, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

Acalles parvulus (Boheman, 1837)
Anthonomus rubi (Herbst, 1795)
Anthribus fasciatus (Forster, 1771)
Echinodera capiomonti (H. Brisout, 1864)
Echinodera hypocrita (Boheman, 1837)
Holotrichapion pisi (Fabricius, 1801)
Kyklioacalles fausti (Meyer, 1896)
Phyllobius argentatus (Linnaeus, 1758)
Phyllobius emeryi (Desbrochers des Loges, 1873)
Phyllobius longipilis (Boheman, 1843)
Phyllobius oblongus (Linnaeus, 1758)
Phyllobius romanus (Faust, 1890)
Polydrusus cervinus (Linnaeus, 1758)
Polydrusus transalpinus (K. Daniel & J. Daniel, 1906)
Rhynchaenus fagi (Linnaeus, 1758)
Rhyncholus elongatus (Gyllenhal. 1827)
Echinodera hypocrita (Boheman, 1837)
Lixus iridis (Olivier, 1807)
Otiorhynchus armadillo (Rossi, 1792)
Phyllobius longipilis Boheman, 1843
Phyllobius romanus Faust, 1890
Pissodes piceae (Illiger, 1807)
Polydrusus cervinus (Linnaeus, 1758)
Polydrusus formosus (Mayer, 1779)
Rhyncolus ater (Linnaeus, 1758)
Rhyncolus elongatus (Gyllenhal 1827)

:cap: :cap: :cap: :cap: :cap:

Autore:  Julodis [ 06/08/2014, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

francescoparisi ha scritto:
Otiorhynchus armadillo (Rossi, 1792)

Questo è polifago, e comunque si trova facilmente anche su Wikipedia

francescoparisi ha scritto:
Anthonomus rubi (Herbst, 1795)
Holotrichapion pisi (Fabricius, 1801)
Rhynchaenus fagi (Linnaeus, 1758)
Lixus iridis (Olivier, 1807)
Pissodes piceae (Illiger, 1807)

Per questi, direi che una indicazione la trovi già nel nome

Autore:  FORBIX [ 06/08/2014, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

Ciao Francesco.
Oltre a quello che ti ha scritto l'amico Maurizio :lov2: , potrei provare ad aggiungere qualcosa di più.....magari nel pomeriggio...ma sono curioso come una scimmia! :lol: :lol:
.....mi dici perchè chiedi questo tipo di informazioni?? :? :?

Autore:  francescoparisi [ 06/08/2014, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

Ciao,
prima di tutto grazie Maurizio, ovviamente non preferirei scrivere supposizioni ma avere informazioni certe ! penso che scientificamente sia il metodo giusto :lov1: :lov1:
Mi interessa sapere di cosa si nutrono perchè vorrei associare le specie al livello trofico occupato, tutto qui. Ho visto molti lavori che fanno questo tipo di associazioni.
:hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 06/08/2014, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

francescoparisi ha scritto:
Mi interessa sapere di cosa si nutrono perchè vorrei associare le specie al livello trofico occupato, tutto qui. Ho visto molti lavori che fanno questo tipo di associazioni.


Per cui, nel caso, ad esempio, dei Curculionidi, che sono tutti fitofagi, non ti serve sapere se si nutrono di una pianta o di un'altra, ma se mangiano foglie, legno, radici, semi, ecc., se di piante vive, come ospiti primari, o secondari, o se si nutrono di parti morte, ecc.

Autore:  francescoparisi [ 07/08/2014, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

Esatto Maurizio :ok: :ok: :ok:

Autore:  FORBIX [ 07/08/2014, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

Intanto posso darti queste indicazioni.

Anthribus fasciatus => La larva si sviluppa sotto le femmine di alcuni Coccidae (Pulvinaria...Eulecanium).
Holotrichapion pisi => Polifago su molti generi di Fabaceae.
Otiorhynchus armadillo => Esattamente quello che ti ha detto Maurizio.
Phyllobius argentatus => Polifago su alcune Fagaceae (Quercus etc...)
Phyllobius emeryi => Polifago su alcune Fagaceae (Quercus etc...)
Phyllobius longipilis => Quercus sp.
Phyllobius oblongus => Malus sp.; Pyrus sp.; Prunus sp.
Phyllobius romanus => Fagus sylvatica
Polydrusus cervinus => Polifago su latifoglie
Polydrusus transalpinus => Quercus sp.???
Lixus iridis => Su moltissimi generi di Umbelliferae, personalmente lo trovo quasi sempre associato ad Apium nodiflorum.
Pissodes piceae => Dai una occhiata a questo mio post. ;)
Acalles parvulus => Su legno morto di un infinità di latifoglie
Echinodera capiomonti => su legno morto di latifoglie
Echinodera hypocrita => Su legno morto di latifoglie
Kyklioacalles fausti => Fagus sylvatica, Castanea sativa, Pyrus sp.
Rhyncholus elongatus => sotto corteccia di Abies alba e Pinus spp.
Anthonomus rubi => Personalmente l'ho trovato sempre e solo su Rovo e Lampone.
Orchestes (= Rhynchaenus) fagi => Faggio e Carpino.

Autore:  francescoparisi [ 07/08/2014, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidi del Molise, sapreste indicarmi la larve di queste specie di cosa si nutrono ? non riesco a reperire informazioni.

Oh grazie mille è tutto chiarissimo :hp: :hp: :hp: :hp:

:hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/