Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ma che se magnano le larve delle Mordelle ? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=55713 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 14/08/2014, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Ma che se magnano le larve delle Mordelle ? |
Sempre senza tempo per fare una (in)decente documentazione fotografica mi riduco a sottoporvi un paio di curiosità entomologiche che mi sono sorte recentemente. Le infiorescenze delle carote selvatiche del mio "giardino" ospitano spesso decine di Mordelle. Chi sa dove vivono e di cosa si nutrono le larve? Qualcuno le ha mai allevate? R |
Autore: | Mauro [ 14/08/2014, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma che se magnano le larve delle Mordelle ? |
Me ne sono interessato tempo fa, e ricordo che ho trovato che si tratta di una famiglia a comportamento molto diversificato. Buona parte delle specie ha larve che scavano gallerie nei fusti delle piante erbacee (alcune sono dannose, una specie di cui non ricordo il nome è una peste per le coltivazioni di girasoli) o vivono nel legno marcescente o nei funghi. Ma nella famiglia esistono anche specie con larve carnivore parassite di larve di lepidotteri o ditteri. Non so però se ci siano di queste specie parassite tra quelle "nostrane". |
Autore: | Mauro [ 14/08/2014, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma che se magnano le larve delle Mordelle ? |
Da una veloce ricerca su Google (Mordellidae + Helianthus annuus) è subito saltato fuori che la peste dei girasoli è Mordellistena parvula. |
Autore: | Hemerobius [ 14/08/2014, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma che se magnano le larve delle Mordelle ? |
Grazie Mauro, allora la cosa corrisponde ad alcuni miei "strani" ritrovamenti di Mordelle insieme a fusti secchi di carota selvatica. R |
Autore: | Julodis [ 14/08/2014, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma che se magnano le larve delle Mordelle ? |
Confermo quanto scritto da Mauro. Mi è capitato ogni tanto che mi sfarfallassero Mordellidae dagli allevamenti per i Buprestidi. Di solito uscivano da fusti di piante erbacee secche, con notevole quantità di midollo, come ferule, altre grosse Apiaceae, alcune Brassicaceae col fusto spugnoso, ecc. L'unica specie micofaga (forse il più grosso Mordellidae che abbia mai visto in Italia) la trovavo qui vicino sui polipori che crescevano su grossi pioppi morti o morenti, ormai spariti. |
Autore: | gabrif [ 14/08/2014, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ma che se magnano le larve delle Mordelle ? |
Qui documentazione fotografica: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=103548 ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |