Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Di che zecca si tratta?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=55870
Pagina 1 di 1

Autore:  geronimo73 [ 21/08/2014, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Di che zecca si tratta?

Salve circa una decina di giorni fa sono stato morso da una zecca...me ne sono accorto per caso infatti era all incirca 1mm di lunghezza.
Nel toglirerla appunto,non pensando propio che lo fosse e credendo fosse una crosticina, mi sono grattato; lo staccata ma il mio dubbio ora è se c'è rimasto qualcosa nel punto del morso.Vi allego delle foto potreste per cortesia individuarla e dirmi se il ropstro è ancora attaccato a me?

Grazie

Allegati:
IMG-20140816-WA0007.jpg


Autore:  Julodis [ 21/08/2014, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che zecca si tratta?

Per la determinazione della specie della zecca, che nel tuo caso non credo sia ciò che più ti interessa, ti aiuterà qualcuno che di questi artropodi ne sa più di me, ma per quanto riguarda dirti se il rostro è rimasto attaccato a te, come potremmo dirtelo così? Ci vorrebbe la sfera di cristallo!

Autore:  geronimo73 [ 21/08/2014, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che zecca si tratta?

Bè credo che ad un occhio esperto sia possibile verificarlo sulla zecca stessa, che poi le mie foto non aiutino è un altra cosa!! Appunto per questo mi rivolgo ad "esperti"...
Poi comunque mi interessa anche sapere la specie e se portatrice di infezioni, in quanto ho letto che non tutte lo sono allo stesso modo, dimenticavo mi ha intercettato in un bosco in provincia di Torino....e misura circa 1mm

Autore:  Ayakuccia [ 21/08/2014, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che zecca si tratta?

L'unico modo per capire se il rostro è nella pelle è guardare il punto del morso: se c'è un puntino nero potrebbe essere ancora lì e di conseguenza basta andare dal tuo medico o dal tuo Dermatologo che con una piccola incisione te lo leverà senza problemi (non è che vada poi così in profondità ;) )

Per quel che riguarda la trasmissione di malattia è vero che le zecche possono farlo (se dentro di loro "trasportano" il batterio in questione), in particolare le patologie sono 2: la Lyme e la Rickettsiosi. In assenza di sintomi (febbre, dolori articolari diffusi, mal di testa molto intenso, lesioni sulla pelle...) si consiglia comunque sempre effettuare l'esame del sangue un mese dopo il morso, (anche se il Piemonte non è a rischio come la Liguria ad esempio, in cui entrambe le malattie sono più diffuse), gli esami da effettuare sono la ricerca di anticorpi anti Borrelia e la reazione di Weil Felix. Se sono negative il pericolo è scongiurato :ok: (se invece compaiono sintomi ovviamente di corsa dal medico che ti prescrive l'antibiotico adatto :to: )

NB. da quel che ne so io (non entomologa, ma dermatologa) la possibilità di trasmettere le due malattie citate non dipende dal tipo di zecca, potenzialmente tutte sono " a rischio"...dipende quanto quel batterio è diffuso in una zona

Autore:  geronimo73 [ 05/05/2024, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Di che zecca si tratta?

Grazie della risposta.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/