Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Problemino di interpretazione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=55934
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 24/08/2014, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Problemino di interpretazione

Ciao a tutti,

ho un problemino.

Cercando di classificare alcune specie di Agra seguendo le tabelle (si fa per dire, perché è tutto un programma !!!) di Erwin, mi sono imbattuto in questi due righi di cui non ne esco.

Premetto, Erwin non accenna minimamente ad alcun disegno per rendere questo carattere.

Ebbene mi ritrovo con queste due righe:

Sternum III of male complete, not interrupted by median hyaline margin.

Sternum III of male interrupted by median hyaline margin,

che tradotto mi da:

Sternite III del maschio completo, non interrotto da margine ialino mediano.
Sternite III del maschio, interrotto da margine ialino mediano.

Ho fatto varie ricerche in internet e per quanto riguarda questo fantomatico "median hyaline margin" mi da come risultato corrispondente a vitreo.

Ora che cosa potrebbe intendere lui per margine mediano, la separazione tra due Sterniti ??.

Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Ciao

Augusto

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/08/2014, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Notoxus59 ha scritto:
Ciao a tutti,

ho un problemino.

Cercando di classificare alcune specie di Agra seguendo le tabelle (si fa per dire, perché è tutto un programma !!!) di Erwin, mi sono imbattuto in questi due righi di cui non ne esco.

Premetto, Erwin non accenna minimamente ad alcun disegno per rendere questo carattere.

Ebbene mi ritrovo con queste due righe:

Sternum III of male complete, not interrupted by median hyaline margin.

Sternum III of male interrupted by median hyaline margin,

che tradotto mi da:

Sternite III del maschio completo, non interrotto da margine ialino mediano.
Sternite III del maschio, interrotto da margine ialino mediano.

Ho fatto varie ricerche in internet e per quanto riguarda questo fantomatico "median hyaline margin" mi da come risultato corrispondente a vitreo.

Ora che cosa potrebbe intendere lui per margine mediano, la separazione tra due Sterniti ??.

Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Ciao

Augusto


Ciao Augusto, è possibile che il margine dello sternite abbia al centro, quindi in posizione mediana, una porzione ialina. Prova a verificare.

:hi:

Autore:  Notoxus59 [ 24/08/2014, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Ciao Roberto,
per porzione ialina intendi una porzione vitrea o trasparente ??.

Autore:  Maura [ 24/08/2014, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

trasparente ;)

Autore:  Notoxus59 [ 24/08/2014, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Maura ha scritto:
trasparente ;)


Grazie Maura :lov2:

Ora inserisco 2 immagini che sia questa la possibile differenza ?

tn_1.JPG



tn_2.JPG



se così fosse vi informo che la prima foto ritrae una femmina la seconda un maschio, per cui non so che senso abbia inserire in una tabella di determinazione caratteri che non sono riferibili ad entrambi i sessi, oppure senza specificare a quale dei due si riferisce :? :? .
Come dicono i miei amici Toscani Augusto !!! ti sei infilato in un ginepraio :gh: :gh: :gh:

Autore:  Hemerobius [ 24/08/2014, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Caro Augusto,
qui il problema non mi sembra nell'interpretazione di hyalinus (ialino = trasparente, diafano come vetro; dice il fido Zingarelli) quanto nel "margine mediano". Già un margine come fa ad essere mediano? A meno che non sia il margine anteriore o posteriore medialmente interrotto da una zona ialina (come mi pare abbia interpretato tu). Comunque lui parla del margine del maschi, quindi la tua femmina non è da prendere in considerazione.
R

Autore:  hutia [ 24/08/2014, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

oppure che lo sternite abbia nel mezzo (median) una linea (margin) trasparente (hyalin)....ma non è questo il caso ahahahhaaaah :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Notoxus59 [ 24/08/2014, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Hemerobius ha scritto:
Caro Augusto,
qui il problema non mi sembra nell'interpretazione di hyalinus (ialino = trasparente, diafano come vetro; dice il fido Zingarelli) quanto nel "margine mediano". Già un margine come fa ad essere mediano? A meno che non sia il margine anteriore o posteriore medialmente interrotto da una zona ialina (come mi pare abbia interpretato tu). Comunque lui parla del margine del maschi, quindi la tua femmina non è da prendere in considerazione.
R


Infatti mi sono accorto di aver interpretato male, nella tabella si riferiva al 3 sternite per i maschi e al 6 per le femmine, chiedo scusa per questo :oops: :no1: .

Eccovi ora una specie che fa parte del gruppo: di margine mediano ialino, non interrotto o interrotto.

3.JPG



Questo secondo voi a quale appartiene ??, io potrei dire che appartiene alla seconda opzione, cioè interrotto, ammesso che per margine mediano del 3 sternite, sia riferito al margine centrale inferiore :roll: (e allora poteva essere più preciso e specifico, e indicare tramite disegno il carattere :x ).

Autore:  Julodis [ 24/08/2014, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Il concetto non mi pare espresso molto bene, ma credo che possa essere inteso in due modi.
O voleva intendere che il margine posteriore (quello anteriore non è visibile, se non si smonta l'addome pezzo per pezzo) ha nella sua parte mediana un tratto trasparente, o semitrasparente, in pratica, come interpretato da Augusto, oppure potrebbe anche essere inteso come una linea mediana longitudinale, sempre trasparente, che divide in due lo sternite, come l'ha inteso Fabrizio.
Mi sembra più probabile la prima interpretazione, perchè non ricordo di aver mai visto una linea trasparente, quindi probabilmente meno sclerificata, al centro di uno sternite, anzi spesso la cuticola in quella zona è più robusta, mentre non è così raro che il margine posteriore sia trasparente, almeno in parte. Però non si può mai sapere

Autore:  Julodis [ 24/08/2014, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Augusto, nella tua ultima foto la parte mediana del margine dello sternite III è chiaramente diversa dal resto del margine (e dai margini degli altri sterniti), per la presenza di una specie di prolungamento laminare, più sottile del resto, che potrebbe essere benissimo, in molti esemplari, o semplicemente osservato con luce diversa, più o meno trasparente. La stessa struttura si osserva nella seconda foto, ma non nella prima.

Autore:  Julodis [ 24/08/2014, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Notoxus59 ha scritto:

se così fosse vi informo che la prima foto ritrae una femmina la seconda un maschio, per cui non so che senso abbia inserire in una tabella di determinazione caratteri che non sono riferibili ad entrambi i sessi, oppure senza specificare a quale dei due si riferisce :? :? .


E' possibile che nelle femmine ci sia sempre questa lamina trasparente, mentre nei maschi sia presente solo in alcune specie?

Autore:  Notoxus59 [ 24/08/2014, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemino di interpretazione

Julodis ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:

se così fosse vi informo che la prima foto ritrae una femmina la seconda un maschio, per cui non so che senso abbia inserire in una tabella di determinazione caratteri che non sono riferibili ad entrambi i sessi, oppure senza specificare a quale dei due si riferisce :? :? .


[quote]E' possibile che nelle femmine ci sia sempre questa lamina trasparente, mentre nei maschi sia presente solo in alcune specie?[/quote]

No no Maurizio, le femmine (purtroppo io avevo interpretato male) non c'entrano con questo carattere perché non lo possiedono, il loro margine (che penso sia quello inferiore) è sempre semplice e continuo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/