Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 3:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cosa si intende per "forma" in biologia? Esempio Colias crocea forma helice



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2014, 12:31 
 

Iscritto il: 10/10/2010, 20:26
Messaggi: 143
Località: Verona
Nome: Gianluca
Giusto oggi ho racolto un esemplare di Colias crocea forma helice e mi chiedevo cosa si intendesse per "forma". E' una sottospecie? O è qualcosa come l'albinismo? Si accoppia con altri esemplari della stessa forma o può accoppiarsi con un esemplare della forma base e dare origine a prole fertile? Mi piacerebbe saperne di più, se avete anche altre fonti esterne ci darei una letta volentieri

Grazie mille a tutti :lol: :lol: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2014, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Una forma (o morpho, che è la stessa cosa, od anche varietà) non è altro che un individuo che si distingue per alcuni particolari morfologici dagli altri della sua stessa specie. Non ha alcun valore tassonomico ed è perfettamente in grado di riprodursi con la stessa o con altre forme della stessa specie. In genere nelle varie popolazioni di una specie possono convivere varie forme differenti, anche se possono verificarsi casi in cui in alcune popolazioni una forma diventa molto più comune di altre, o addirittura resta solo o quasi solo lei. Ma resta comunque interfeconda con gli altri esemplari della specie. In quest'ultimo caso ci si avvia verso la sottospecie, per cui a volte può essere difficile decidere a cosa ci si trova di fronte.

Ci sono specie, soprattutto tra i Lepidotteri e alcuni gruppi molto studiati e collezionati di Coleotteri, che hanno decine e decine di "forme" descritte, che ora vanno considerate semplici sinonimi della specie nominale o di qualche sottospecie. Così come ce ne sono alcune che potrebbero in realtà essere promosse a sottospecie, come pure sottospecie che invece probabilmente non lo sono.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2014, 13:00 
 

Iscritto il: 10/10/2010, 20:26
Messaggi: 143
Località: Verona
Nome: Gianluca
Grazie dell'esaustiva risposta! Quindi per quanto riguarda il cartellino tassonomico non va indicata la "f. helice" ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2014, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
VanHelsing ha scritto:
Grazie dell'esaustiva risposta! Quindi per quanto riguarda il cartellino tassonomico non va indicata la "f. helice" ?

Nessuno ti vieta di farlo. Solo che non ha valore tassonomico.
Normalmente nelle collezioni di gruppi "molto ricercati", come per esempio i Carabidae del genere Carabus, che tra l'altro variano molto, nella stessa specie, da un posto all'altro, anche tra una montagna e quella vicina, è comune trovare per ogni specie e sottospecie le varie forme, varietà, natio, ecc., identificate e cartellinate come tali. Benchè tassonomicamente non valide, possono essere utili per capire qualcosa di più della variabilità intraspecifica, dei rapporti tra le varie sottospecie, della loro distrbuzione e magari anche di come si sono diffusi nel loro attuale areale. Senza contare i motivi commerciali!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron