Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=56078 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Andream [ 29/08/2014, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Salve ![]() ![]() ![]() Grazie dei preziosi consigli, forse ho finito le richieste... ma solo per poco... Saluti ![]() Andrea |
Autore: | Andream [ 29/08/2014, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Avete per caso consigli per gli acquisti? cosa mi consigliate (e dove) di cercare?... mi piacciono i coleotteri ed i sirfidi... Saluti ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 29/08/2014, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Andream ha scritto: Salve ![]() ![]() ![]() Grazie dei preziosi consigli, forse ho finito le richieste... ma solo per poco... Saluti ![]() Andrea Per lo Scarites gira sulle dune con una torcia dopo il tramonto... ![]() |
Autore: | Andream [ 29/08/2014, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
non è molto facile da trovare vero? Andrea |
Autore: | f.izzillo [ 29/08/2014, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Andream ha scritto: non è molto facile da trovare vero? Andrea In alcune località qui a sud e in Grecia è decisamente comune; da noi, ad esempio, sulla costa cilentana. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 29/08/2014, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Io l'ho trovato di giorno sotto pietre e tronchi in Toscana. |
Autore: | Andream [ 29/08/2014, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
vicino al mare? Andrea |
Autore: | Julodis [ 30/08/2014, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Andream ha scritto: vicino al mare? Andrea Nella Penisola si trova solo nelle zone costiere, in pratica dalla spiaggia per un certo tratto verso l'interno, su terreni sabbiosi. In Corsica credo faccia lo stesso. Di giorno se ne sta nascosto sotto ripari naturali (pietre, tronchi, ammassi di vegetazione, ecc.) come sotto ripari artificali (oggetti abbandonati sulla sabbia, di qualsiasi tipo, da copertoni d'auto a teli, mattoni, e qualunque altra cosa), oppure infossato nella sabbia. Di notte se ne va a caccia camminando sul suolo sabbioso. Si può trovare con ricerca diretta (di giorno sollevando gli oggetti sulla sabbia, di notte cercando con una torcia elettrica), oppure con trappole. Le migliori sono quelle a barriera al suolo. Andream ha scritto: Dorcus musimon... trappole dolci legate alle sughere? bicchieri interrati con frutta e vino ai piedi delle sughere? spaccare le sughere marce? Questi sono due buoni sistemi. I tronchi (non solo di sughera, ma anche di altre piante, perchè Dorcus musimon attacca un po' tutto. In Tunisia l'ho trovato perfino nei pini morti) spesso, se a terra, basta spostarli per trovarci sotto i Dorcus. Puoi anche cercarli la sera guardando sui tronchi (anche in piedi ma un po' malandati) o nelle immediate vicinanze, con una torcia elettrica. Andream ha scritto: l'Akis bacarozzo lo prendo solo "a vista"? Si può prendere anche con le trappole a barriera di cui sopra. Qui nel Lazio si trova praticamente solo in zone archeologiche, che si aggira tra le rovine, soprattutto la sera e la notte, come tutti gli Akis, ma nei punti più scuri si può trovare fuori anche di giorno. Oppure sotto le pietre, sotto pezzi di corteccia sollevata, ecc. Andream ha scritto: Avete per caso consigli per gli acquisti? cosa mi consigliate (e dove) di cercare?... mi piacciono i coleotteri ed i sirfidi... Un po' vago. Ti consiglio di cominciare con una semplice ricerca sul web, del tipo: "insects, beetles, price", ecc. Ci sono diversi venditori. Oppure vai su Ebay e trovi di tutto. Oppure, il 20 e 21 settembre puoi andare ad Entomodena, farti venire un gran mal di testa per tutta la roba che c'è, e tornare molto più leggero (soprattutto nel portafogli) |
Autore: | Andream [ 30/08/2014, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Scusa..., non mi sono fatto capire ![]() ![]() Ciao ![]() Andrea |
Autore: | Julodis [ 30/08/2014, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Io mi occupo di Buprestidi, per i quali la Corsica non è male, ma il periodo non è certo dei migliori. Potresti trovare Buprestis e Chalcophora nelle pinete delle zone montane, e sempre in montagna, forse c'è ancora qualche Anthaxia (sottogenere Melanthaxia) o qualche Acmaeoderella sui fiori. |
Autore: | Tenebrio [ 02/09/2014, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Julodis ha scritto: Andream ha scritto: Dorcus musimon... trappole dolci legate alle sughere? bicchieri interrati con frutta e vino ai piedi delle sughere? spaccare le sughere marce? Questi sono due buoni sistemi. I tronchi (non solo di sughera, ma anche di altre piante, perchè Dorcus musimon attacca un po' tutto. In Tunisia l'ho trovato perfino nei pini morti) spesso, se a terra, basta spostarli per trovarci sotto i Dorcus. Puoi anche cercarli la sera guardando sui tronchi (anche in piedi ma un po' malandati) o nelle immediate vicinanze, con una torcia elettrica. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 02/09/2014, 7:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Tenebrio ha scritto: A meno che non mi sia perso qualcosa il Dorcus musimon in Corsica non ci sta. ![]() Piero In Corsica non ci sono mai stato, però sul dvd degli Scarabaeoidea italiani è citato di Algeria, Tunisia, Sardegna, Corsica. Di quali località non so. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/09/2014, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Baraud (1993)* non lo cita di Corsica mentre secondo Carpaneto e al. (2011)** la sua presenza nell'isola necessita di conferma. A proposito di Corsica: ma le raccolte entomologiche sono consentite o si rischiano multe? Prima o poi (magari l'anno prossimo) mi piacerebbe tornarci e vorrei avere le idee chiare. *Baraud, J. (1993) Les Coléoptères Lucanoidea de l'Europe et du Nord de l'Afrique. Bulletin mensuel de la société linnéenne de Lyon, 62 (2): 42-64 **Carpaneto, G. M., Piattella, E., Dellacasa, G., Dellacasa, R., Pittino, R. & Mazziotta, A. (2011). The lamellicorn beetles of southern Sardinia (Coleoptera: Scarabaeoidea). In: Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (eds), Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia). Research in the framework of the ICP Forests network. Conservazione Habitat Invertebrati, 5: 353-387. |
Autore: | gildoro [ 05/09/2014, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
Ciao Andrea lo Scarites Buparius io lo ho trovato 25 anni fà in Toscana circa 2 km dal mare in pieno giorno in prati dove pascolavano le pecore con la testa infilata nella terra sabbiosa a caccia di larve e lombrichi.Se ti interessa posso portartene 1 o 2 esemplari a Entomodena ....fammi sapere.Dimmi anche come è andato il tuo viaggio in Corsica e cosa hai raccolto. Ciao Gildo ![]() ![]() |
Autore: | Acquarius [ 17/07/2016, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lo Scarites buparius va nelle trappole a caduta? |
riprendo questa discussione per fare una domanda se io interro nella sabbia un barattolo di vetro da 100 cc, tipo omogenizzati, ci metto dentro un tenebrionide vivo, lo copro parzialmente con un coccio di tegola, dite che gli scarites ci cascano per andare a mangiare? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |