Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

colore mantidi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=56622
Pagina 1 di 1

Autore:  MariaPuglia [ 22/09/2014, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  colore mantidi

Ciao, avrei un dubbio sulla colorazione delle mantidi: a seconda di cosa esattamente alcune mantidi sono di colore verde e altre marroni? Ha sicuramente a che fare con il mimetismo, ma in quale fase dello sviluppo viene determinato il colore? C'è una correlazione temperatura-colore? Avviene tutto, come in altri insetti, durante lo stadio di pupa? E c'è anche una relazione colore-distribuzione tra la vegetazione? Mi è capitato di osservare mantidi più scure tra e fasce più alte di vegetazione e mantidi più chiare tra le fasce più basse. Il campione era molto ridotto, dunque era solo un caso?
Grazie

Autore:  marco villa [ 23/09/2014, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore mantidi

MariaPuglia ha scritto:
durante lo stadio di pupa

Perchè le mantidi hanno lo stadio di pupa? :to:
Il colore cambia per l'umidità: se è alta il colore sarà più verde, se è bassa sarà più marroncina. Questo vale per la maggior parte delle specie, ma ce ne sono alcune che hanno solo una colorazione bruna che al massimo può diventare beige (come le nostre Geomantis e alcune Ameles), mentre altre sono sempre verdi, e variano solo le piccole sfumature (Pseudopogonogaster e Pogonogaster andine).

Autore:  Thaumatomyrmex [ 24/09/2014, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore mantidi

Però c'è da dire che io ho spesso visto mantidi di due colori diversi nello stesso habitat.. È certo che sia l'umidità?

Autore:  marco villa [ 28/09/2014, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore mantidi

Dipende anche dall'umidità dell'ambiente durante il periodo di muta ;)

Autore:  mantis96 [ 08/10/2014, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: colore mantidi

Nel libro Mantids of the euro-mrditerrean area viene data anche un'altra spiegazione basata sullo studio di Mantis religiosa e Sphodromantis viridis. Nella cuticola di queste due specie c'è la biliverdina, un pigmento verde (esiste anche nel corpo umano). Questa sostanza in presenza di luce solare si ossida e diventa marrone. Quindi la quantità di luce solare ,maggiore in caso di siccità, che inonda la cuticola determina il colore della mantide che può cambiare anche da marrone a verde.
Un altro studio , sempre su Mantis religiosa, sembrerebbe indicare la presenza di fotorecettori che determinano la quantità di biliverdina presente nella cuticola e quindi il colore.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/