Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Corretto? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=56779 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | f.izzillo [ 28/09/2014, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Se ho ben capito ![]() 1 insetto 2 edeago 3 dati |
Autore: | FORBIX [ 28/09/2014, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
f.izzillo ha scritto: Se ho ben capito ![]() 1 insetto 2 edeago 3 dati ...4 determinazione! ![]() Secondo me hai estratto bene. ![]() Non so però se i parameri debbano essere separati e se l'edeago debba essere "fissato" in una posizione particolare.....ma questo vedrai che te lo diranno i carabari. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/09/2014, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Ti rispondo da ignorante solo perchè ho di recente fatto una domanda analoga alla tua... Due cose: 1) da quanto mi hanno detto, l'edeago va incollato nella direzione opposta (se la concavità è verso il basso -come nella tua foto- la punta va a destra, se è verso sinistra, la punta va verso l'alto); questo per convenzione, perchè nelle chiavi e nei lavori di descrizione nella maggiorparte delle volte l'edeago viene descritto da questo lato (l'edeago dei carabidi è asimmetrico, i due lati sono diversi). Fanno eccezione i Carabus, dove l'edeago è meglio incollarlo nella posizione opposta, ovvero come nella tua preparazione. 2) come suggerito in precedenza, il distacco dei parameri; se non hai presente cosa sono, sono due pezzettini attaccati all'edeago, alla sua base. Spesso non serve esaminarli, ma a volte si, quindi nel dubbio se li distacchi e incolli a parte vai sul sicuro. Spero di non aver detto castronerie ![]() PS: ti linko la discussione di cui parlavo, penso possa esserti utile ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=15447&p=317130#p317130 |
Autore: | Andream [ 28/09/2014, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Grazie, provvederò... questa era solo una prova... a parte edeago e parameri gli altri 2 componenti vanno messi o sono superflui? Andrea |
Autore: | gomphus [ 28/09/2014, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
l'edeago normalmente (l'eccezione non riguarda solo i Carabus) si esamina dal lato sinistro, quindi con la concavità verso destra (l'edeago per convenzione si considera in posizione funzionale, cioè con il bulbo basale in avanti, l'apice all'indietro e la concavità in basso; quindi considerando lato ventrale quello concavo e dorsale quello convesso... anche se come origine è esattamente il contrario), ma se è incollato come qui su un cartellino trasparente, non c'è problema bene ![]() e molto bene ![]() ![]() ![]() invece dissento in parte per quanto riguarda i parameri; staccarli senza romperli è un'operazione spesso delicata, soprattutto in exx. medio-grandi in cui possono avere aderenze molto resistenti; quindi in generale, nel dubbio meglio lasciarli dove sono, nel caso, se necessario, in seguito si staccano... o si separano; ossia, in alcuni generi (Amara, Calathus...) quel che serve è l'apice del paramero lungo, quindi anziché staccarli del tutto si lacera la membrana che li unisce attraverso il lato dorsale delle base dell'edeago, in modo di poterli divaricare ventralmente rispetto al lobo mediano, senza che a questo rimanga appiccicato il paramero lungo |
Autore: | ricdoc57 [ 28/09/2014, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Questo cos'era? Pterostichus micans o qualcosa del genere? |
Autore: | Andream [ 28/09/2014, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Penso di si... Domani posto la foto del soggetto così mi aiutate, grazie... Quindi posso continuare a estrarre e fissare così? Magari girando l'edeago a destra? Per le femmine cosa faccio? Prendo la parte che si estrae e la fisso? Altro quesito... Devo preparare diversi onthophagus e non voglio sbagliare... Vanno estratti o li incollo e basta tanto i caratteri distintivi si vedono lo stesso? Per quali gruppi e necessario estrarre? Grazie dei preziosi consigli Andrea ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/09/2014, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Andream ha scritto: poiché non so identificarli come specie non avendo chiavi per l'identificazione In attesa di chiavi che ti permettano di arrivare alla specie, puoi scaricare queste per tribù e generi (le trovi da pag. 151 in poi). |
Autore: | Andream [ 29/09/2014, 9:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? | ||
Grazie mille, mi applicherò... intanto posto la foto del proprietario dei genitali, Ciao ![]() Andrea
|
Autore: | gomphus [ 29/09/2014, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Pterostichus (Feronidius) melas s. l. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 29/09/2014, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
gomphus ha scritto: l'edeago normalmente (l'eccezione non riguarda solo i Carabus) si esamina dal lato sinistro Quali sono le altre eccezioni? ![]() Grazie ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 29/09/2014, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Mi vengono in mente Nebria, Agonum e Ophonus ad esempio. ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 29/09/2014, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
![]() Ma tutto ciò ha una motivazione sensata?! Da cosa dipende? ![]() PS: grazie della risposta! ![]() ![]() |
Autore: | Andream [ 29/09/2014, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corretto? |
Ma se l'edeago lo fisso verticalmente lievemente inclinato a destra può andare bene lo stesso? Grazie per la determinazione, Andrea P.s: gli onthophagus vanno assolutamente estratti o posso evitare? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |