Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Genere, sottogenere.. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=57053 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skip [ 09/10/2014, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Genere, sottogenere.. |
Una domanda un pò neofitesca ma d'altra parte.. Genere e sottogenere, specie e sottospecie: qualcuno mi illumina magari con degli esempi ? Grazie. Daniele |
Autore: | f.izzillo [ 09/10/2014, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genere, sottogenere.. |
skip ha scritto: Una domanda un pò neofitesca ma d'altra parte.. Genere e sottogenere, specie e sottospecie: qualcuno mi illumina magari con degli esempi ? Grazie. Daniele ..." 'o Prufessore "! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/10/2014, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genere, sottogenere.. |
skip ha scritto: specie e sottospecie Qui trovi una definizione sintetica ma correttissima |
Autore: | skip [ 09/10/2014, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genere, sottogenere.. |
Maurizio Bollino ha scritto: Gasp ! addirittura ora si introduce il concetto di superspecie e semispecie ![]() ![]() ![]() Mi leggerò domani o dopodomani (?) la discussione ![]() Ma ad es. perchè a volte viene ripetuta 2 volte la specie come in morimus asper asper o cerambyx cerdo cerdo ? ed altre volte viene ripetuto 2 volte il genere come in Anoplodera (Anoplodera) sexguttata ? Grazie Daniele |
Autore: | gomphus [ 10/10/2014, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genere, sottogenere.. |
skip ha scritto: Gasp ! addirittura ora si introduce il concetto di superspecie e semispecie ![]() ![]() ![]() Mi leggerò domani o dopodomani (?) la discussione ![]() Ma ad es. perchè a volte viene ripetuta 2 volte la specie come in morimus asper asper o cerambyx cerdo cerdo ? ed altre volte viene ripetuto 2 volte il genere come in Anoplodera (Anoplodera) sexguttata ? ciao daniele perché quando un genere viene diviso in sottogeneri, uno di questi, precisamente quello che contiene la specie tipo del genere (fissata come tale all'origine o successivamente, non importa), deve mantenere lo stesso nome così nel genere Carabus, diviso in una pletora di sottogeneri, il sottogenere che contiene quella che è stata designata come la sp. tipo del genere, il granulatus, cioè il sottogenere "tiponominale", oltre che avere la stessa specie tipo del genere a cui appartiene, ha anche lo stesso nome... quindi la sp. in questione si indica come Carabus (Carabus) granulatus lo stesso per le ssp., quella a cui si può ascrivere il tipo portanome (holotypus o altro) della sp. in cui rientra, cioè la ssp. tiponominale, ne condivide sia il nome che il tipo portanome, quindi l'holotypus della specie Carabus granulatus sarà automaticamente anche l'holotypus della sottospecie C. granulatus granulatus |
Autore: | skip [ 10/10/2014, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genere, sottogenere.. |
gomphus ha scritto: skip ha scritto: Gasp ! addirittura ora si introduce il concetto di superspecie e semispecie ![]() ![]() ![]() Mi leggerò domani o dopodomani (?) la discussione ![]() Ma ad es. perchè a volte viene ripetuta 2 volte la specie come in morimus asper asper o cerambyx cerdo cerdo ? ed altre volte viene ripetuto 2 volte il genere come in Anoplodera (Anoplodera) sexguttata ? ciao daniele perché quando un genere viene diviso in sottogeneri, uno di questi, precisamente quello che contiene la specie tipo del genere (fissata come tale all'origine o successivamente, non importa), deve mantenere lo stesso nome così nel genere Carabus, diviso in una pletora di sottogeneri, il sottogenere che contiene quella che è stata designata come la sp. tipo del genere, il granulatus, cioè il sottogenere "tiponominale", oltre che avere la stessa specie tipo del genere a cui appartiene, ha anche lo stesso nome... quindi la sp. in questione si indica come Carabus (Carabus) granulatus lo stesso per le ssp., quella a cui si può ascrivere il tipo portanome (holotypus o altro) della sp. in cui rientra, cioè la ssp. tiponominale, ne condivide sia il nome che il tipo portanome, quindi l'holotypus della specie Carabus granulatus sarà automaticamente anche l'holotypus della sottospecie C. granulatus granulatus Salve, hai dato una descrizione tecnicamente perfetta ma non riesco ad afferrarla fino in fondo. Vediamo se dico bene: il genere Carabus, prima di essere suddiviso in sottogeneri, conteneva la prima specie di questo genere: il granulatus. Il genere Carabus è poi stato suddiviso in sottogeneri; il nuovo sottogenere che contiene la specie granulatus (tiponominale) ha mantenuto il nome del genere (Carabus) perchè ha in sè la prima specie ossia il granulatus. Giusto ? Grazie. Daniele |
Autore: | gomphus [ 10/10/2014, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genere, sottogenere.. |
skip ha scritto: gomphus ha scritto: skip ha scritto: Gasp ! addirittura ora si introduce il concetto di superspecie e semispecie ![]() ![]() ![]() Mi leggerò domani o dopodomani (?) la discussione ![]() Ma ad es. perchè a volte viene ripetuta 2 volte la specie come in morimus asper asper o cerambyx cerdo cerdo ? ed altre volte viene ripetuto 2 volte il genere come in Anoplodera (Anoplodera) sexguttata ? ciao daniele perché quando un genere viene diviso in sottogeneri, uno di questi, precisamente quello che contiene la specie tipo del genere (fissata come tale all'origine o successivamente, non importa), deve mantenere lo stesso nome così nel genere Carabus, diviso in una pletora di sottogeneri, il sottogenere che contiene quella che è stata designata come la sp. tipo del genere, il granulatus, cioè il sottogenere "tiponominale", oltre che avere la stessa specie tipo del genere a cui appartiene, ha anche lo stesso nome... quindi la sp. in questione si indica come Carabus (Carabus) granulatus lo stesso per le ssp., quella a cui si può ascrivere il tipo portanome (holotypus o altro) della sp. in cui rientra, cioè la ssp. tiponominale, ne condivide sia il nome che il tipo portanome, quindi l'holotypus della specie Carabus granulatus sarà automaticamente anche l'holotypus della sottospecie C. granulatus granulatus Salve, hai dato una descrizione tecnicamente perfetta ma non riesco ad afferrarla fino in fondo. Vediamo se dico bene: il genere Carabus, prima di essere suddiviso in sottogeneri, conteneva la prima specie di questo genere: il granulatus. Il genere Carabus è poi stato suddiviso in sottogeneri; il nuovo sottogenere che contiene la specie granulatus (tiponominale) ha mantenuto il nome del genere (Carabus) perchè ha in sè la prima specie ossia il granulatus. Giusto ? Grazie. Daniele esattamente ![]() il genere Carabus, prima di essere suddiviso in sottogeneri (oltre che in generi, per linneo gli attuali carabidi erano tutti Carabus), conteneva una varietà di specie, fra cui il granulatus quando si è constatato che così com'era non aveva senso, era un mix assolutamente eterogeneo di specie mal assortite, si è scelto il granulatus come specie tipo del genere, per cui il genere Carabus è stato ristretto al complesso delle specie ritenute congeneriche con il granulatus, mentre tutte le altre hanno richiesto la creazione di altri generi (Calosoma, Nebria, Harpalus, Pterostichus...); con la suddivisione del genere Carabus in sottogeneri, il sottogenere che conteneva la specie tipo, il granulatus, ha conservato lo stesso nome del genere, nonché la stessa specie tipo |
Autore: | skip [ 10/10/2014, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Genere, sottogenere.. |
Perfetto, grazie Maurizio, penso di aver le idee un pò più chiare ![]() ![]() ![]() Daniele |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |