Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Conferma distribuzione Geotrupes stercorarius



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/10/2014, 11:06 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 656
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao a tutti.Nel risistemare la scatola delle catture recenti dei coprofagi ho controllato gli esemplari in mio possesso di Geotrupes spiniger e di Geotrupes stercorarius ( 34 in tutto ), ed utilizzando le chiavi di riconoscimento citate sia qui sul forum che sul dvd degli scarabeidi italiani ho scoperto che tutti gli esemplari toscani sono di Geotrupes spiniger.
Provengono sia da zone appenniniche ( Cutigliano,Monti di Calvana,Mugello.) che da localita' costiere (S. Rossore e Parco di Migliarino).
A questo punto ho coinvolto un amico (baratti48 sul forum)che ha controllato i suoi esemplari toscani, confermandomi che anche quelli sono tutti spiniger.
Qualcuno conosce effettivamente la reale distribuzione dello stercorarius in Toscana, oppure ne ha in collezione? :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2014, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Personalmente ne ho della Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia.
In Emilia l'ho raccolto sull'Alto appennino bolognese, a due passi dalla Toscana e sono convinto che ci sia anche in questa regione, anche se non ne ho.

Qui, come puoi vedere, la Toscana è citata:
http://www.societaentomologicaitaliana. ... rarius.htm

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2014, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io posso solo aggiungere di non averlo mai trovato in Toscana meridionale, ed in particolare nel Grossetano, come pure nel Lazio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2014, 15:25 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 656
Nome: fabrizio fabbriciani
GRAZIE PER L'AIUTO. GLI ULTIMI ESEMPLARI DI SPINIGER LI HO RACCOLTI DOMENICA PASSATA IN UN PASCOLO APPENNINICO A 1000 MT, NON LONTANO DAL CONFINE CON LA PROV. DI BOLOGNA ( CIRCA 10 KM. ),INSIEME A COPRIS LUNARIS E UMBILICATUS( IN REALTA' ERO ANDATO A CERCARE QUESTO ) COMUNQUE CONTINUO A CERCARLO PERCHE' IN EFFETTI SE LE SEGNALAZIONI RIPORTATE SUL DVD SONO ABBASTANZA RECENTI CI DOVREBBE ESSERE ANCHE SU QUESTO VERSANTE APPENNINICO. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/10/2014, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
fabry80 ha scritto:
GRAZIE PER L'AIUTO. GLI ULTIMI ESEMPLARI DI SPINIGER LI HO RACCOLTI DOMENICA PASSATA IN UN PASCOLO APPENNINICO A 1000 MT, NON LONTANO DAL CONFINE CON LA PROV. DI BOLOGNA ( CIRCA 10 KM. ),INSIEME A COPRIS LUNARIS E UMBILICATUS( IN REALTA' ERO ANDATO A CERCARE QUESTO ) COMUNQUE CONTINUO A CERCARLO PERCHE' IN EFFETTI SE LE SEGNALAZIONI RIPORTATE SUL DVD SONO ABBASTANZA RECENTI CI DOVREBBE ESSERE ANCHE SU QUESTO VERSANTE APPENNINICO. :hi:

Sicuro?


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 8:35 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 656
Nome: fabrizio fabbriciani
" SICURO ? ". MA COSA INTENDI CON QUESTA DOMANDA? :?
SONO SICURO CHE GLI ESEMPLARI CHE HO CONTROLLATO IN BASE ALLE CHIAVI DI RICONOSCIMENTO PER LO STERCORARIUS( MANDIBOLA POCO SINUATA ALL'ESTERNO E PUNTINATURA CONTINUA AL CENTRO DEGLI STERNITI ADDOMINALI ) SONO DI GEOTRUPES SPINIGER, MA NON SONO SICURO CHE NON CI SIA.
INOLTRE SULLE MONTAGNE DELL'APPENNINO PRATESE E PISTOIESE MI CAPITA SPESSO DI RACCOGLIERE LO SPINIGER INSIEME A COPRIS LUNARIS , HISPANUS SSP. CAVOLINII ED UMBILICATUS SU STERCO OVINO.
SCUSA MA SENZA UN SOGGETTO, UN VERBO O UN NORMALE COMPLEMENTO NON CAPISCO SE TI RIFERISCI AL FATTO CHE NON L'ABBIA TROVATO OPPURE AL FATTO CHE POSSA VIVERE INSIEME AI SUDDETTI COPRIS IN MONTAGNA? :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
presumo che la domanda del "sicuro?" sia da collegare al "Copris umbilicatus", bestiola tutt'altro che banale ed alquanto difficile da reperire....

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Loriscola ha scritto:
presumo che la domanda del "sicuro?" sia da collegare al "Copris umbilicatus", bestiola tutt'altro che banale ed alquanto difficile da reperire....

:hi:


:ok: :ok:

Infatti è stato evidenziato in rosso...

Creedence ha scritto:
fabry80 ha scritto:
GRAZIE PER L'AIUTO. GLI ULTIMI ESEMPLARI DI SPINIGER LI HO RACCOLTI DOMENICA PASSATA IN UN PASCOLO APPENNINICO A 1000 MT, NON LONTANO DAL CONFINE CON LA PROV. DI BOLOGNA ( CIRCA 10 KM. ),INSIEME A COPRIS LUNARIS E UMBILICATUS( IN REALTA' ERO ANDATO A CERCARE QUESTO ) COMUNQUE CONTINUO A CERCARLO PERCHE' IN EFFETTI SE LE SEGNALAZIONI RIPORTATE SUL DVD SONO ABBASTANZA RECENTI CI DOVREBBE ESSERE ANCHE SU QUESTO VERSANTE APPENNINICO. :hi:

Sicuro?


Infine, una preghiera a Fabrizio: evita di scrivere in maiuscolo, perchè in rete significa urlare nei confronti dell'interlocutore, e qui nessuno di buone maniere alza la voce ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 9:44 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 656
Nome: fabrizio fabbriciani
Scusate per la scrittura in maiuscolo,spesso mi rimane inserita per via del programma che utilizzo in ufficio e non ci faccio caso.
Comunque il Copris umbilicatus da me non e' rarissimo e lo trovo sia in primavera che adesso in alcuni piccoli pascoli ai margini di faggete,mescolato al piu' comune lunaris ed all' hispanus ( che e' il piu' abbondante ).E' facile scambiarlo sul campo con esemplari di lunaris.La frequenza e' di 2-3 esemplari ogni 10 degli altri due.Non so se e' una banalita' ma gli esemplari di umbilicatus si rinvengono più frequentemente nella zona di pascolo più ombrosa o esposta a nord, gli altri due al contrario prediligono a parità di quota zone più esposte e soleggiate.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Eh sì, il Copris umbilicatus, come ha già detto Loriscola, è bestia abbastanza rara. Quindi congratulazioni per averlo trovato, anzi per continuare a trovarlo e pure in numero. Controllando bene, mi sono accorto che lo stesso Loriscola lo aveva segnalato, nel suo lavoro sugli Scarabeidi saprocoprofagi del bolognese (bei tempi, quelli, Loris...) di Grizzana Morandi (non dovrebbe essere molto lontano), anche se con due reperti un po' datati (1925 e 1926).
Io per l'Italia lo conosco solo dei Monti della Calvana (ormai una località classica per il C. umbilicatus), per un paio di località in provincia di Arezzo e per un maschio di Roio Piano, Aquila. Qualcuno conosce altre località di catture recenti?


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
viewtopic.php?f=170&t=41061

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 14:39 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 656
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao, la localita' dei Monti di Calvana è stato il primo posto dove l'ho trovato,purtroppo dal 2006 il Copris umbilicatus da lì è estinto( non ci sono più pecore e quindi niente materia prima).Si rinviene a macchia di leopardo anche in altre località dell'Appennino toscano centro-settentrionale(per mia esperienza lo conosco di almeno 4 visto che con le catture di domenica 05/10 ne ho trovata un'altra, dove proprio non mi aspettavo.
La localita' si trova qualche km. sopra l'abitato della frazione di Cavarzano nell'alto appennino pratese in un piccolo pascolo di transito ai bordi di una faggeta a circa 1000 mt.Ero lì per cercare funghi invece ho trovato questa bestiola. :hp:
Vorrei sapere da Creedence se conosce dei ritrovamenti recenti di Geotrupes stercorarius in Toscana?


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 15:05 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 656
Nome: fabrizio fabbriciani
Ciao, ecco le foto di uno dei 3 esemplari ( due femmine ed un maschio ) trovati in data 05/10 loc.dint. Poggio di Petto mt. 1000 circa .Penso proprio che si tratti di umbilicatus.


Femmina visione ventrale
femmina1a.jpg

esemplare femmina visione dorsale
femmina1.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 15:14 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 656
Nome: fabrizio fabbriciani
Ed ecco la foto dell' unico esemplare maschio trovato sempre nella stessa località


Maschio visione ventrale
maschio3a.jpg

Maschio visione dorsale
maschio3.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2014, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
fabry80 ha scritto:
Vorrei sapere da Creedence se conosce dei ritrovamenti recenti di Geotrupes stercorarius in Toscana?

Parere personale : a sud dell'Emilia Geotrupes stercorarius non esiste più, ammesso che sia mai stato raccolto e non confuso con G. spiniger.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: