Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rami di tiglio recisi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=57183
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 14/10/2014, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Rami di tiglio recisi

Salve a tutti,
Preciso subito che quasi sicuramente il problema non è di ordine "entomologico" ma, essendo un fenomeno che non ho mai osservato prima, mi riservo il beneficio del dubbio :roll:
alcuni giorni fa un mio cliente mi ha chiesto un parere su uno strano fenomeno :? che colpisce un tiglio del suo giardino.
In pratica sono alcune notti che i rami apicali dell'albero vengono recisi di netto :no1: da qualche creatura misteriosa e ogni mattina ne trova a decine per terra. Durante il giorno non ha notato nulla di anomalo ed il fenomeno si manifesta su un tiglio solo, a quelli vicini non succede. :no: :no:
Oggi mi ha portato due rametti :o di cui allego alcune foto; l'idea che mi sono fatto è che non si tratta di insetti, ma di qualche roditore, infatti anche le capsule dei semi sono rosicchiate. 8-)
Credo che la bestiola tranci i rametti per far cadere a terra i semi e poi mangiarli con tutta tranquillità; forse è troppo pesante per rimanere appesa ai rametti terminali. :sick:

Mi piacerebbe sapere anche il vostro parere (vi assicuro che non ho bevuto e neanche mangiato le mie Lophophora :mrgreen: :mrgreen: )

Intanto grazie a chi volesse cimentarsi nella soluzione di questo enigma. :D

Allegati:
I rami recisi
PA140134.JPG

Il diametro dei rametti è di 4mm
PA140138.JPG

Le capsule rosicchiate
PA140139.JPG


Autore:  Hemerobius [ 14/10/2014, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rami di tiglio recisi

Ratto nero o gliride (ma non impossibili altri Rodentia).
R

Autore:  Carlo A. [ 14/10/2014, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rami di tiglio recisi

Grazie Roberto,
pensavo anch'io ad un ghiro o al moscardino; spero per loro non il ratto nero :( :(

Autore:  Livio [ 15/10/2014, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rami di tiglio recisi

Carlo A. ha scritto:
spero per loro non il ratto nero

Sarebbe un comportamento assai singolare.
Inoltre, si tratta di troppo lavoro per troppo poca utilità: sali =>rosicchia i rametti => scendi => rosicchia => mangia
Penso che il bilancio energetico non gli sarebbe particolarmente ... favorevole ;)
Trattandosi di giardino (con ovvia abitazione annessa :mrgreen: ), la presenza di Rattus rattus non passerebbe inosservata.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/