Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=57588
Pagina 1 di 1

Autore:  Andream [ 03/11/2014, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Buonasera,
sto cercando di classificare il materiale che ho in collezione con il DVD sugli Scaraboidea… mi sono un po’ arenato sulle chiavi dicotomiche alla Famiglia Geotrupidae… al punto 8 dice:
“ Tibie posteriori con una sola carena trasversale intera (oltre a quella apicale) sulla faccia esterna”…
La figura 1 mi sembra che abbia 2 carene trasversali intere, quindi o Geotrupes (Geotrupes) o Sericotrupes niger o Geotrupes douei;
la figura 2 ha chiaramente 1 carena trasversale intera, quindi o Trypocopris o Anoplotrupes stercorosus;
le figure 3 e 4 sono a 1 carena trasversale intera come penso io o quella sopra può essere considerata una seconda carena trasversale?
Grazie
Saluti
Andrea

Allegati:
figura4
fig4.jpg

figura3
fig3.jpg

figura2
fig2.jpg

figura1
fig1.jpg


Autore:  Andream [ 03/11/2014, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Classificazione

In seguito ho messo altre foto per sapere se sbaglio o sono nel giusto... per me sono tutti con una sola linea trasversale, la seconda è incompleta... corretto?
Grazie

Allegati:
E
x4.jpg

D
x3.jpg

C
x2.jpg

B
x1.jpg

A
x.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 03/11/2014, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Mi sono permesso di cambiare il titolo, così forse è un pò più "attraente" ;) ;) ;)

Autore:  Andream [ 03/11/2014, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Grazie,
spero nell'attrazione del nuovo titolo... :)
Andrea

Autore:  Alessio89 [ 04/11/2014, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Ecco come le interpreto io:

Figura 1. due carene trasversali (oltre quella apicale). Geotrupes, Sericotrupes et similia.
Figura 2-3. una carena trasversale (oltre quella apicale). Anoplotrupes, Trypocopris et similia.
Figura 4. due carene trasversali (oltre quella apicale). Geotrupes, Sericotrupes et similia.

A-B-C-D-E. due carene trasversali (oltre quella apicale). Geotrupes, Sericotrupes et similia (A e C mi sembrano ritrarre lo stesso esemplare).

Certo, avere gli esemplari sotto mano sarebbe tutt'altra cosa, anche per valutare com'è fatto l'insetto nel complesso.

:hi:

Autore:  Andream [ 05/11/2014, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Grazie, non ero sicuro se la carena trasversale quasi completa (come si vede in molti esemplari) fosse da ritenersi la seconda carena oppure no... a volte si vede la carena che arriva a metà tibia e poi si interrompe come spezzata... in tal caso la considererò come una seconda carena trasversale...
Saluti
Andrea :hi:

Autore:  Andream [ 05/11/2014, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Nella figura D e nella C si vede quello che intendo dire... carena che non arriva "da bordo a bordo" ma si interrompe... è una seconda carena lo stesso?
Andrea

Autore:  Alessio89 [ 06/11/2014, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Ciao Andrea, scusa il ritardo.
Premetto che io di solito considero anche altri caratteri oltre a quelli indicati nella chiave, ma voglio stare al gioco.

la C devo dire che mi lascia un po' perplesso (la foto non è molto chiara), Nella D invece continuo a vedere due carene "intere", con la seconda carena parzialmente rotta, forse dalle attività di scavo dell'insetto.
Comunque ho capito benissimo cosa vuoi intendere, diciamo che l'aggettivo "intere" della chiave, riferito alle carene, deve essere inteso in senso largo. "Seconde (o addirittura terze) carene, (paragonate alle altre) nettamente visibili o seconde carene quasi completamente assenti?", così è come la vedrei io (molto meno preciso ed elegante nella forma :mrgreen: ).
I Geotrupes e i Sericotrupes, per intenderci, ne hanno distintamente due (oltre l'apicale), gli Anoplotrupes e i Trypocopris, sempre distintamente una.

:hi:

P.S. Alla fine però, se puoi, sarei curioso di vedere gli exx interi, almeno per capire se ci ho preso. Spero di non fare una figura di m. :lol1:

Autore:  Andream [ 08/11/2014, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

... ci hai preso sicuramente, ora ho "imparato" abbastanza... prima non li conoscevo e dovevo prenderci la mano... ti metto una foto della figura 1 e della figura 3 così vedi che ci hai preso... grazie mille,
Saluti
Andrea :hi:

Allegati:
figura1 addome
1a.jpg

figura1
1.jpg

figura3 addome
3.jpg

figura3
1b.jpg


Autore:  Ateuchetus [ 08/11/2014, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Io non mi fossilizzerei su quel carattere, i generi si riconoscono al volo guardando le strie elitrali: il primo è sicuramente un Geotrupes, il secondo un Trypocopris. adesso che lo sai confronta le tibie e guarda le carene

Autore:  Andream [ 08/11/2014, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiavi dicotomiche della Famiglia Geotrupidae: come interpretarle?

Si, adesso inizio a capirci qualcosa... Mi manca solo di vedere dal vivo qualche stercorarius... :bln:
Andrea :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/