Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Teche per fasmidi...aiuto!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 06/01/2015, 22:33 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Salve , sono nuovo del forum!
Ho una domanda sull'allevamento dei fasmidi: DOVE POSSO COMPRARE UNA TECA? Vorrei allevare a breve degli esemplari al primo stadio di muta di insetto stecco comune ( bacillus rossius ) e non so dove comprare la teca , n'è esattamente come debba essere... :(
Su internet ho cercato di reperire teche per questi magnifici insetti , ma non trovo nulla....
Una teca per rettili potrebbe andare? Ne avrei trovata una di 45x45x55 ( l'altezza dunque sarebbe giusta ) , ma il problema penso sia l'aereazione: difatti , la retina per l'aria è solo sul coperchio e non ai lati , questo potrebbe essere un problema?
Grazie in anticipo a chiunque risponda! :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 07/01/2015, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enrico, per prima cosa dovresti presentarti nella sezione Primo Ingresso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 07/01/2015, 8:28 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Ups , non sapevo! Non trovo questa sezione , potresti scrivere il link? Grazie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 07/01/2015, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 07/01/2015, 17:31 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Ti ringrazio moltissimo! :ok:
Appena fatta la mia presentazione potrò quindi avere delle risposte su questa domanda o ne devo creare una nuova? Scusa ma sono nuovo al mondo dei forum.... ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 07/01/2015, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
No, non devi crearne una nuova. Devi solo aspettare che qualcuno degli allevatori di Fasmidi ed altri insetti iscritti al Forum si colleghi e veda la tua richiesta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 08/01/2015, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5605
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Teche apposite per i Fasmidi non esistono e quindi si utilizzano altri contenitori adattati allo scopo.
Le teche per rettili in vetro te le sconsiglio, sono pesanti e non garantiscono sufficiente areazione.
Sono buoni invece i FaunaBox, quei contenitori in plastica per animali con il coperchio colorato, se li metti in verticale diventano delle ottime teche per i Fasmidi(io ci tengo i Peruphasma schultei) ma hanno il problema che disperdono umidità e quindi non ci si possono tenere specie che richiedono ambienti umidi.
I migliori contenitori a mio parere sono però i contenitori multiuso per oggetti che si trovano in ogni supermercato. Con un seghetto o con una lama riscaldata si possono fare facilmente delle prese d'aria che poi si possono chiudere con zanzariera di plastica fissata con colla a caldo. Inoltre dallo stesso modello puoi ricavare teche per specie che richiedono ambienti diversi: per una specie tipica di ambienti umidi fai due piccole finestrelle che permettono il ricircolo d'aria ma mantengono l'umidità, per una specie di ambienti secchi puoi fare direttamente una grossa finestra sul coperchio. Puoi farti teche di vario tipo per pochi euro: le scatole in base alle dimensioni dalle mie parti costano dai 2 ai 15€, ma quelle da 5-6€ vanno bene per moltissime specie, la zanzariera di plastica con 2€ ne compri abbastanza per una decina di teche ma anche di più se fai solo finestre di piccole dimensioni, con 2€ di colla a caldo ci puoi fare anche 15 teche ma anche qui dipende dalle dimensioni delle finestre.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 08/01/2015, 17:55 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Grazie mille , proverò sicuramente i tuoi suggerimenti! :sma: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 08/01/2015, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
I migliori contenitori a mio parere sono però i contenitori multiuso per oggetti che si trovano in ogni supermercato. ....

Sono gli stessi che io uso per tenerci il legno con le larve dei Buprestidi. Solo che io ho il problema opposto: cercare di mantenere bassa l'umidità.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 08/01/2015, 21:19 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Andricus , non è che potresti farmi vedere con una foto le teche costruite con le scatole in plastica? Vorrei anche vederle fisicamente prima di cimentarmi in esperimenti... :oops:
In più , riguardo ai fauna box: non sono un po' bassini? Ho letto che servono terrari alti almeno 50 cm perfar vivere bene i fasmidi , o comunque terrari alti almeno tre volte di più rispetto alle dimensioni degli esemplari che contiene.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 08/01/2015, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5605
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Questo è il "modello" con le finestre chiuse da zanzariera, attualmente ospita una decina di neanidi di Melophasma antillarum, una specie che ha bisogno di un ambiente umido ma non eccessivamente. Le finestre sono una per lato messe una in alto e una in basso per far circolare l'aria all'interno.
SAM_0745.JPG



Per dare più punti d'appiglio ho ricoperto completamente le pareti e il soffitto della teca con la zanzariera.
SAM_0746.JPG



La zanzariera deve essere di plastica dato che quella metallica rovina i tarsi degli esemplari, mentre quella di tessuto viene facilmente mangiata dalle specie più voraci.

Quest altra teca invece è fatta per mantenere alte umidità, ospita infatti due specie di Fasmidi filippini che richiedono un'umidità intorno al 90%: Dares philippinensis e Tisamenus serratorius. I buchi sono stati fatti con un cacciavite arroventato.
SAM_0743.JPG



I FaunaBox non sono bassi se messi in verticale. Inoltre le dimensioni della teca dipendono molto dalla specie: mentre per i Dares sp. che raggiungono appena i 5cm e sono molto statici basta una teca 20x20x20 per ospitare diverse coppie, per gli Achrioptera fallax che raggiungono e superano i 20cm e sono abbastanza attivi serve una teca alta almeno 60cm per ospitare 2 coppie, massimo 3. In questo FaunaBox alto 34cm sono attualmente ospitate 9 neanidi di Peruphasma schultei e anche quando saranno adulti sarà comunque una teca spaziosa per loro.
SAM_0744.JPG



Per le neanidi appena nate e che necessitano di essere monitorate costantemente ho preparato questa "nursery" usando un barattolo del gelato.
SAM_0747.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 08/01/2015, 22:57 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Grazie mille , sei stato davvero gentilissimo! Farò vedere i risultati! :hp:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 09/01/2015, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Marco è stato più che esauriente,
anche io uso alcuni faunabox messi in verticale, e per i Bacillus vano più che bene.

Per altre specie più grandi, con tanti esemplari o che comunque mi piace vedere, mi sono costruito da me due teche in plexiglass, ci ho speso di più ma il risultato estetico e la trasparenza sono migliori.

Ecco la più grande, circa 25x25x50 cm

IMG_0418fb.jpg


dopo quasi 13 anni (ho scritto la data in cui ho inserito la prima specie) è ancora in ottimo stato di trasparenza.
tra l'altro ora ci sono proprio dei Bacillus

IMG_9590.JPG


Come puoi vedere io ho adottato un'apertura con velcro e mi trovo bene.
Questa rete (in organza) non è stata mai azzannata, forse perché troppo fitta, mentre confermo che una zanzariera di toulle che ho usato per gli insetti foglia è stata smangiucchiata.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 09/01/2015, 17:03 
 

Iscritto il: 24/12/2014, 11:35
Messaggi: 30
Nome: Enrico Strada
Davvero molto bella Valerio , ma mi pare molto complicata da costruire, non sono proprio una persona molto pratica nel costruire.... :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Teche per fasmidi...aiuto!
MessaggioInviato: 09/01/2015, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In realtà è semplicissima da costruire.

Anni fa mi ero fatto una cosa simile per allevare gli Julodis. Dal momento che vivono in ambienti caldi, e soprattutto molto aridi, e che le larve stanno nel terreno, ho dovuto farla con alcune varianti, che potrebbero andar bene anche per i vostri allevamenti.

Ho preso una delle cassette di plastica che usa anche Marco, di circa 25-30 x 40 cm, alta circa 30 cm, col coperchio tenuto da quattro ganci in plastica. Ho tagliato un buco rettangolare sul coperchio, appena più piccolo di questo, sopra ci ho fissato con 8 viti una intelaiatura in legno, lunga e larga quanto il coperchio, ed alta circa 70 cm. Il fondo l'ho lasciato aperto, mentre su tre dei lati e sulla parte superiore ci ho fissato una rete metallica da zanzariera (i Buprestidi sono perfettamente in grado di tagliare una rete in plastica). Sul lato anteriore ho attaccato, sui due listelli in legno verticali, e su quello in basso, un profilato di alluminio con sezione ad U. Poi mi son fatto taglare un pezzo di vetro da 3 mm della misura del lato anteriore, e sul lato superiore ci ho attaccato un listello di legno come maniglia. Così avevo un coperchio sfilabile dall'alto sul lato anteriore.
Poi ho riempito di terra sabbiosa/argillosa/gessosa, per imitare il terreno in cui vivono le larve, la cassetta di plastica, e ci ho piantato un po' di erbe (ho usato i semi che si danno da mangiare a canarini e bengalini) e qualche piccolo arbusto. Ho anche infilato nel terreno fino al collo qualche bottiglietta di vetro di succo di frutta, che ho riempito d'acqua e che ho usato per tenere freschi dei rami di lentisco, oleandro, ginestra ed altre piante di cui si cibano gli adulti (perchè venivano mangiati più velocemente di quanto ricrescevano, e dovevo aggiungere spesso nuovi rami.

In questo modo sono riuscito a tenere sul balcone Julodis vivi per mesi e mesi, a farli accoppiare, deporre e schiudere, anche se non sono mai riuscito a vedere larve di seconda età (problemi di terreno/clima?).

Purtroppo ora non ce l'ho qui, se non con una foto si capiva meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: