Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coleotteri in Brianza
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=59292
Pagina 1 di 9

Autore:  lissoni Mattia [ 24/01/2015, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Coleotteri in Brianza

ci sono i maggiolini(Melolontha melolontha) in Brianza grazie

Autore:  lissoni Mattia [ 24/01/2015, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

e ci sono i Polyphilla fullo in brianza

Autore:  aug [ 24/01/2015, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

Si che ci sono, i maggiolini ben più comuni dell'altro...

Autore:  lissoni Mattia [ 24/01/2015, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

e ci sono anche dei modi per attirarli

Autore:  Julodis [ 24/01/2015, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

lissoni Mattia ha scritto:
e ci sono anche dei modi per attirarli

Possono arrivare alla luce.

Autore:  f.izzillo [ 24/01/2015, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

Mattia, i maggiolini (Melolontha), ma anche molte specie simili tipo le Anoxia, etc..., si trovano un po' ovunque; li puoi trovare anche la sera sotto i lampioni stradali specie nelle zone periferiche o sotto luci che illuminano parchi cittadini. Pensa che a Napoli, Caserta e dintorni si trovano tranquillamente in pieno centro in parchi anche densamente abitati purché ci siano alberature in special modo a pini. :hi:

Autore:  lissoni Mattia [ 25/01/2015, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

e ci sono trucchi per attirare i cervi volanti (Lucanus cervus) con trappole o altro

Autore:  Julodis [ 25/01/2015, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

Sempre con la luce. A volte cadono anche nelle trappole con aceto, vino o altre sostanze in fermentazione messe alla base degli alberi.

Ma è molto più divertente cercarli direttamente all'imbrunire ai margini o nelle radure dei boschi.

Autore:  aug [ 25/01/2015, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

Il problema non è tanto quello di attirarli, quanto quello di poter frequentare i posti :lov3: dove i cervi volanti stanno, e magari al momento giusto: questo
DSCN3697 (763x800) (610x640).jpg


andava a spasso sul pavimento di cucina di casa (Perledo (LC)), ma un grosso maschio, alcuni anni fa, mi è letteralmente caduto in testa :no1: :oops: :no1: mentre aprivo il garage a Garbagnate (Miano, praticamente!).
Conta anche un :gh: :gh: :gh: pochino il fattore C...

Autore:  ricdoc57 [ 27/01/2015, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

Mi pare che non leggiate bene quello che viene scritto, quasi tutti!

Quello che Mattia diceva erano affermazioni secche: "Ci sono i maggiolini in Brianza" e "Ci sono i Poliphylla fullo in Brianza". Vedete forse qualche punto interrogativo? No, ergo erano affermazioni apodittiche, che non richiedevano chiose o risposte argute, spiritose o colte. Se avesse voluto chiedere qualcosa si sarebbe espresso in modo completamente differente. "Cari frequentatori del Forum, mi potete per caso dire se a vostro avviso esistono i maggiolini in Brianza?". O simili. Per come si è espresso voleva solo condividere le sue certezze.

Giusto?

La lingua italiana è già così mal messa, non torturiamola ancora di più :(

:D :D :D

Autore:  f.izzillo [ 27/01/2015, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

ricdoc57 ha scritto:
Mi pare che non leggiate bene quello che viene scritto, quasi tutti!

Quello che Mattia diceva erano affermazioni secche: "Ci sono i maggiolini in Brianza" e "Ci sono i Poliphylla fullo in Brianza". Vedete forse qualche punto interrogativo? No, ergo erano affermazioni apodittiche, che non richiedevano chiose o risposte argute, spiritose o colte. Se avesse voluto chiedere qualcosa si sarebbe espresso in modo completamente differente. "Cari frequentatori del Forum, mi potete per caso dire se a vostro avviso esistono i maggiolini in Brianza?". O simili. Per come si è espresso voleva solo condividere le sue certezze.

Giusto?

La lingua italiana è già così mal messa, non torturiamola ancora di più :(

:D :D :D

Credo che Mattia abbia omesso il punto interrogativo ma che intendesse comunque fare una richiesta; almeno così l'ho intesa io.

Autore:  Fumea crassiorella [ 27/01/2015, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

Credo che Riccardo intendesse simpaticamente sottolineare che un minimo di cura in più nello scrivere i messaggi da parte del giovanissimo Mattia (ad esempio digitare il tasto del punto di domanda che non mi pare implichi sforzi sovrumani), sarebbe opportuno.

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 27/01/2015, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

Fumea crassiorella ha scritto:
Credo che Riccardo intendesse simpaticamente sottolineare che un minimo di cura in più nello scrivere i messaggi da parte del giovanissimo Mattia (ad esempio digitare il tasto del punto di domanda che non mi pare implichi sforzi sovrumani), sarebbe opportuno.

:hi:

Ma a 11 anni possiamo "perdonare" questo ed altro... :sma:

Autore:  marco villa [ 27/01/2015, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

ricdoc57 ha scritto:
Mi pare che non leggiate bene quello che viene scritto, quasi tutti!

Quello che Mattia diceva erano affermazioni secche: "Ci sono i maggiolini in Brianza" e "Ci sono i Poliphylla fullo in Brianza". Vedete forse qualche punto interrogativo? No, ergo erano affermazioni apodittiche, che non richiedevano chiose o risposte argute, spiritose o colte. Se avesse voluto chiedere qualcosa si sarebbe espresso in modo completamente differente. "Cari frequentatori del Forum, mi potete per caso dire se a vostro avviso esistono i maggiolini in Brianza?". O simili. Per come si è espresso voleva solo condividere le sue certezze.

Giusto?

La lingua italiana è già così mal messa, non torturiamola ancora di più :(

:D :D :D

Finalmente qualcuno l'ha detto (per poco modificavo i messaggi di Mattia per non fargli fare figuracce)! Forse meglio prenderla sul ridere, non potete imaginare cos'a o potuto vedere a squola
Chiedo scusa a Mattia, chiedendogli solo di scrivere in modo più consono (a volte ci si mette un po a capire il senso di ciò che scrivi, dato che viene naturale individuare il punto interrogativo in una frase prima di leggere la stessa, in modo da dare più senso a ciò che si legge anche solo mentalmente). :D

Autore:  marco villa [ 27/01/2015, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: maggiolino

f.izzillo ha scritto:
ricdoc57 ha scritto:
Mi pare che non leggiate bene quello che viene scritto, quasi tutti!

Quello che Mattia diceva erano affermazioni secche: "Ci sono i maggiolini in Brianza" e "Ci sono i Poliphylla fullo in Brianza". Vedete forse qualche punto interrogativo? No, ergo erano affermazioni apodittiche, che non richiedevano chiose o risposte argute, spiritose o colte. Se avesse voluto chiedere qualcosa si sarebbe espresso in modo completamente differente. "Cari frequentatori del Forum, mi potete per caso dire se a vostro avviso esistono i maggiolini in Brianza?". O simili. Per come si è espresso voleva solo condividere le sue certezze.

Giusto?

La lingua italiana è già così mal messa, non torturiamola ancora di più :(

:D :D :D

Credo che Mattia abbia omesso il punto interrogativo ma che intendesse comunque fare una richiesta; almeno così l'ho intesa io.

Non direi, a me continuano a sembrare secche affermazioni! :lol1:

Pagina 1 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/