Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Moth Trapping??? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=61777 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Takeshi [ 24/05/2015, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Moth Trapping??? |
Salve a tutti e' il mio primo post e ne approfitto per fare i saluti. Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza in Moth Trapping o mothing... per chi non conoscesse il termine, si tratta di piazzare una lampada e un velo bianco di notte per attirare insetti, lepidotteri e coleotteri specialmente... per chi avesse esperienza in tale tecnica ho bisognio di sapere un paio di cose a riguardo. Luce in particolare. Che luce usare? grazie a tutti spero di trovarmi bene nel forum |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/05/2015, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
Le regole del forum, che puoi leggere qui, impongono una presentazione preliminare. Grazie |
Autore: | Julodis [ 25/05/2015, 7:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
Takeshi ha scritto: Salve a tutti e' il mio primo post e ne approfitto per fare i saluti. Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza in Moth Trapping o mothing... per chi non conoscesse il termine, si tratta di piazzare una lampada e un velo bianco di notte per attirare insetti, lepidotteri e coleotteri specialmente... per chi avesse esperienza in tale tecnica ho bisognio di sapere un paio di cose a riguardo. Luce in particolare. Che luce usare? Per cominciare, puoi controllare le discussioni nella sezione "sistemi di raccolta". Ce ne sono parecchie proprio su questo argomento. Te ne segnalo alcune, elencate solo in ordine cronologico, partendo dalla più recente. In alcune si riprendono cose già dette in altre discussioni, ma più o meno in tutte puoi trovare ulteriori informazioni o sistemi diversi per la realizzazione e/o l'uso della luce per attirare gli insetti. Possono essere utili anche le discussioni in cui si illustra un sistema che si è rivelato poi di scarsa efficacia, per evitare di ripetere gli stessi errori. Qui aggiungo solo che il tipo di luce migliore dipende molto da cosa vuoi attirare, perchè le varie specie e gruppi di insetti sono sensibili in modo diverso alle varie frequenze. Se poi avrai domande più specifiche, proveremo a risponderti. viewtopic.php?f=342&t=51554 viewtopic.php?f=342&t=57680 viewtopic.php?f=342&t=51451 viewtopic.php?f=342&t=55073 viewtopic.php?f=342&t=1127 viewtopic.php?f=342&t=34164 viewtopic.php?f=342&t=39784 viewtopic.php?f=342&t=34056 viewtopic.php?f=342&t=7342 viewtopic.php?f=342&t=29698 viewtopic.php?f=342&t=8576 viewtopic.php?f=342&t=24034 |
Autore: | Takeshi [ 25/05/2015, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
Grazie Maurizio Infatti mi sono divertito molto nella sezione ho una domanda specifica da fare. usando una lampada Vapour Mercury 125 wt posso alimentarla con un generatore silenziato piccolo senza che lo stesso disturbi gli eventuali ospiti? Grazie |
Autore: | Julodis [ 25/05/2015, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
Il rumore del generatore, silenziato o no, non dovrebbe creare alcun problema agli insetti che vuoi attirare, visto che la maggior parte, esclusi pochi gruppi, sono privi di udito. Ed anche eventuali vibrazioni trasmesse al terreno non sono un problema, visto che gli insetti che arrivano alla luce lo fanno quasi tutti volando. Semmai, il rumore del generatore può disturbare chi lo usa ed eventuali persone nelle vicinanze. Ma perchè, poi, usare un generatore, quando si può usare una batteria con un inverter, spendendo meno e con meno peso ed ingombro? Ovviamente, con luci che consumino meno di 125W, altrimenti anche una batteria d'auto da 35 Ah durerebbe non più di 3-4 ore (comunque, sufficiente nella maggior parte dei casi). Invece di una lampada ai vapori di mercurio da 125W, sarebbe più pratico usare lampade fluorescenti, che a parità di luce emessa consumano molto meno, oppure led UV, che consumano ancora meno e non hanno neanche bisogno dell'inverter. Per esempio, tre led da 10 W di luce differente (per esempio, una UV 395-400 nm, una UV intorno a 365 nm, ed una turchese intorno a 480-490 nm, che coprono quasi tutta la gamma di colori che dovrebbero attirare di più gli insetti, o almeno i Coleotteri) consumano in tutto 30W e fanno più luce di una lampada a vapori di mercurio da 125 W. Ne vedi qui un esempio (leggermente diverso: 1 led 10W UV 395-400 nm, 1 led 20W turchese 480 nm, alimentati da batteria al litio): |
Autore: | Takeshi [ 26/05/2015, 2:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
Grazie per i tuoi consigli Maurizio Veramente utili posso chiederti di linkarmi i tre let uv da 10w di cui parlavi? una volta acquistati potresti spiegarmi come alimentarli? parlavi di batterie a litio Grazie |
Autore: | Julodis [ 26/05/2015, 7:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
Takeshi ha scritto: Grazie per i tuoi consigli Maurizio Veramente utili posso chiederti di linkarmi i tre let uv da 10w di cui parlavi? una volta acquistati potresti spiegarmi come alimentarli? parlavi di batterie a litio Grazie Trovi tutto qui. Per cercare i led adatti, basta effettuare ricerche su Ebay come queste: UV 365 nm UV 395 nm led bianco freddo Come regola generale, i led aumentano di prezzo man mano che il campo di emissione si allontana dalla luce visibile, per cui un led al confine tra violetto ed ultravioletto (400-420 nm) costerà piuttosto poco, uno intorno a 390-400 nm, poco di più, uno sui 380-390 nm, circa il doppio, uno sui 360-375, ancora di più, e per lunghezze d'onda ancora minori, o non si trovano, o costano cifre veramente elevate (comunque li eviterei, perchè cominciano a far male alla vista, e potrebbero non essere attrattivi come frequenze più vicine al visibile. Quelli nel campo della luce visibile costano tutti molto poco. In base alla potenza, i più convenienti sono quelli da 3W e da 10W, sia per il costo che per la tensione di alimentazione (quelli da 10W si alimentano in genere a 12V, quelli da 3W intorno a 4V, per cui montandone in serie di 3, si possono alimentare tranquillamente a 12V anche loro. Quelli da 20W in su vanno generalmente alimentati a tensioni di 36V o superiori, per cui ci vuole anche un circuito che porti il voltaggio a quel valore, che comunque costa poco). Se servono potenze superiori, basta aumentare il numero di led, che può essere fatto senza limiti, a patto di avere abbastanza energia per alimentarli. Ad esempio, con una batteria d'auto da 45Ah si potrebbe alimentare per 5 ore un gruppo di 10 led in serie da 10W ciascuno, ottenendo così, con un assorbimento di 100W, una emissione luminosa circa pari a quela di una lampada fluorescente da 200W, o di una ad incandescenza da 1000W. Le batterie 12V agli ioni di litio sono consigliabili, perchè molto leggere e di piccole dimensioni. Si trovano di varie capacità, ma le migliori per i nostri scopi sono da 6800 e 9800 mAh. Una da 9800 mAh può alimentare per 10 ore un led da 10W, per oltre 3 ore, 3 led da 10W. |
Autore: | Takeshi [ 26/05/2015, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
to be onest with you non so, una volta comprati i led, fare tutto il collegamento e l ' alimentazione dato che non sono pratico di elettronica ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/05/2015, 6:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moth Trapping??? |
Come si fa è scritto nel link del mio precedente messaggio. Non ci vuole una gran pratica per la realizzazione. Basta avere un saldatore, che si può trovare a qualche euro un po' ovunque, ed un po' di stagno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |