Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=63301
Pagina 1 di 1

Autore:  aguaplano [ 02/08/2015, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

Durante una breve esplorazione di una zona arida dell'entroterra lucano non mi sarei aspettato di trovare un frassino meridionale, tuttavia isolato, dove gli altri alberi presenti sono solo impianti forestali a Pino d'aleppo. Pur non avendo notato fori di uscita dal tronco, ma non sono sicuro perchè andavo di fretta, una zona limitata della fronda si presentava con questi segni di alimentazione. Premesso che in questi giorni fa un caldo torrido, considerato che il bordo rosicchiato delle foglie non è secco ma è fresco, potreste consigliarmi a che ora del giorno (o della notte) tornarci per sorprendere gli autori mentre si alimentano? Cosa poteri trovare?

Allegati:
IMG_5021.JPG

IMG_5023.JPG

IMG_5024.JPG

IMG_5025_2.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 02/08/2015, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

Probabilmente sbaglierò... Ma potrebbero essere larve di imenotteri Tenthredinidae o simili :hi:

Autore:  aguaplano [ 02/08/2015, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

Mikiphasmide ha scritto:
Probabilmente sbaglierò... Ma potrebbero essere larve di imenotteri Tenthredinidae o simili :hi:


Grazie :hi:

Autore:  FORBIX [ 03/08/2015, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

Il Frassino è una delle "pietanze" preferite anche dagli Otiorhynchus spp. ....se ti capita di andarci di notte, dovresti vederli all'opera. Il tipo di "rosicchiatura", mi sembra proprio di Oziorrinco! ;) ;)

Autore:  gomphus [ 03/08/2015, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

le larve di sinfiti quando non si nutrono restano immobili sulle foglie, attaccate alla superficie o lungo il contorno della rosicchiatura, se fosse opera loro si dovrebbero vedere a qualunque ora del giorno (magari con un po' di attenzione, alcune sono alquanto mimetiche)

Autore:  aguaplano [ 03/08/2015, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

gomphus ha scritto:
le larve di sinfiti quando non si nutrono restano immobili sulle foglie, attaccate alla superficie o lungo il contorno della rosicchiatura, se fosse opera loro si dovrebbero vedere a qualunque ora del giorno (magari con un po' di attenzione, alcune sono alquanto mimetiche)

Ho guardato bene tutte le fronde, anche in controluce, ma non ho notato nulla.

FORBIX ha scritto:
Il Frassino è una delle "pietanze" preferite anche dagli Otiorhynchus spp. ....se ti capita di andarci di notte, dovresti vederli all'opera. Il tipo di "rosicchiatura", mi sembra proprio di Oziorrinco! ;) ;)

Secondo te qual è la fascia oraria migliore?

Grazie a entrambi

Autore:  Hemerobius [ 03/08/2015, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

FORBIX ha scritto:
... Il tipo di "rosicchiatura", mi sembra proprio di Oziorrinco! ;) ;)
Concordo.
R

Autore:  Glaphyrus [ 04/08/2015, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segni di alimentazione su Frassino meridionale, quali i possibili indiziati?

A me sembrano danni troppo importanti per essere di Otiorhynchus. Inoltre, nella mia limitata esperienza, ho notato che gli Otiorhynchus tendono a produrre erosioni più regolari, con intaccature del margine fogliare di forma grossomodo circolare/ovale, o anche di forma "plurilobata" meno regolare, ma comunque di aspetto complessivamente curvilineo.

Secondo me un indiziato più probabile è Lytta vesicatoria, che frequenta i frassini e dà origine a pullulazioni che talvolta infestano anche un solo albero, risparmiando el tutto o quasi quelli vicini, e riducendo le fronde di quello colpito in modo simile a queste.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/