Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tana della Mussina, Reggio Emilia: interessante?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/11/2015, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao a tutti, è un po' che non mi faccio sentire causa scuola e altro :( ma mi piacerebbe tornare in pista provando un nuovo territorio di caccia, ovvero grotte et similia. Non ce ne sono molte dalle mie parti, ma quella più famosa è la Tana della Mussina, vicino a Borzano. È una cavità naturale scavata in una collina di gesso, nella quale sono state fatte numerose scoperte archeologiche. Io non ci sono mai stato, e sul web si trovano poche informazioni, nessuna riguardo eventuali insetti ipogei, ma magari qualcuno di voi la conosce, si può vedere l'interno in questo video. Se non sbaglio questo è il periodo giusto per mettere delle trappole, secondo voi potrei prendere qualcosa? Che tipo di trappole dovrei mettere e come dovrei posizionarle? Per la caccia a vista come dovrei comportarmi?
Grazie :hi:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2015, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Prova con trappole ad aceto e a formaggio. Ci finiranno Duvalius e ortotteri Rhaphidophoridae.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2015, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco villa ha scritto:
Prova con trappole ad aceto e a formaggio. Ci finiranno Duvalius e ortotteri Rhaphidophoridae.
:hi:

Per quel poco che ne so, in ambienti di limitata estensione, e con probailmente piccole popolazioni, non è consigliabile usare trappole all'aceto, per evitare un inutile sterminio. Mi pare che in genere si usino esche come formaggio, fegato o pezzi di ossa, controllando regolarmente sotto i ripari circostanti se c'è qualcosa. Oppure si potrebbe fare una trappola abbastanza grande, con anche un po' di substrato e qualche pietruzza o pezzi di legno o altro sotto cui gli insetti possano nascondersi una volta caduti dentro, attirati dall'esca.
Gli specialisti di questo tipo di ricerche potranno dirti qualcosa di più preciso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2015, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Bicchiere con acqua satura di sale con dentro una provetta, che funge da esca, contenente formaggio, o pesce o fegato di pollo, ecc.
Copri con grossi sassi per impedire agli animali selvatici di rovinartela.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2015, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ci sentiamo per telefono (via mp mi si consumerebbe il dito, oltre che la tastiera :to: )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2015, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie a tutti e tre :ok: Mario il periodo dunque e giusto? Se piazzo le trappole adesso ogni quanto devo controllare e fino a quando possono catturare?
Sto facendo altre ricerche sulle grotte del reggiano, un'altra che mi sembra interessante è il Tanone della Gacciolina. Ho poi trovato un l'elenco delle grotte reggiane: secondo voi quali potrebbero probabilmente ospitare degli ipogei?
Siete poi a conoscenza di lavori riguardanti coleotteri cavernicoli dell'Appennino reggiano o forse non si sono fatte questo tipo di ricerche qui da me?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2015, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grande Maurizio, siccome si era parlato di qualche uscita aspettavo proprio un tuo intervento! :to:
Mi faccio vivo nei prossimi giorni allora :lov2:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 8:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Orotrechus ha scritto:
Bicchiere con acqua satura di sale con dentro una provetta, che funge da esca, contenente formaggio, o pesce o fegato di pollo, ecc.
Copri con grossi sassi per impedire agli animali selvatici di rovinartela.
Ciao
Mario

Ho sperimentato con buoni risultati una variante di questo sistema:

- Si prende una normale bottiglia di plastica (vanno benissimo quelle del tè da mezzo litro, che hanno il tappo largo) a cui si pratica un foro di almeno un paio di cm di diametro su un lato, poco più in alto della metà della sua altezza (si può lasciare la parte che si taglia unita nel lato superiore, in modo che faccia da tettoia e impedisca che cada terriccio o detrito nella apertura.

- si riempie in parte di acqua e sale (meglio lasciare un corpo di fondo, così si ha una soluzione satura e gli insetti che vi cadono si conservano per mesi senza problemi), poi si toglie il tappo e si splama con un dito un pochino di gorgonzola o altro formaggio molle puzzolente sul collo della bottiglia o all'interno del tappo. Poi si richiude. (meglio aggiungere all'acqua la solita goccia di sapone)

- si piazza la bottiglia, che può essere sepolta nel terreno in luoghi adatti (ad esempio, in un bosco), oppure posizionata in superficie (in questo caso, meglio metterla obliqua, col foro verso l'alto, piuttosto che in verticale) coprendola di sassi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ogni tipo di trappola va bene, l'importante è che ci sia acqua o aceto saturo di sale e una buona esca, quindi puoi usare anche la variante di Maurizio, anche se personalmente, per comodità e rapidità, preferisco quella classica, con qualche piccola variazione.
Non ci sono periodi migliori, o meglio dipendono dalle varie specie; per essere più sicuri occorrerebbe trappolare per una stagione intera. La frequenza dei controlli dipende dall'esca e dall'ambiente, infatti spesso l'esca ammuffisce e/o saponifica perdendo la sua efficacia. Alcuni colleghi le controllano 1 volta all'anno; per me dipende da cosa cerco e dalla distanza da dove abito, quindi una o due volte all'anno se sono lontane, dopo 3-4 mesi se sono vicine.
Ricordati di non andare mai da solo in grotta, perchè sono ambienti particolari e anche una banale storta diventa un grosso problema, inoltre per sicurezza sempre due sorgenti di luce e casco,
Sempre disponibile ad accompagnarti in grotta.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie Maurizio e Mario, adesso credo di avere le idee ben chiare. Chiaramente non mi sognerei mai di avventurarmi da solo in grotta, anzi già mi fanno un po' paura anche se accompagnato :oops:
Orotrechus ha scritto:
Sempre disponibile ad accompagnarti in grotta.
Se venissi li da te molto volentieri! Nel frattempo se capitassi dalle mie parti... :D

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2015, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mikiphasmide ha scritto:
Grazie Maurizio e Mario, adesso credo di avere le idee ben chiare. Chiaramente non mi sognerei mai di avventurarmi da solo in grotta, anzi già mi fanno un po' paura anche se accompagnato :oops: :D



'Paura' timore,bisogna sempre averne a frequentare certi ambienti estremi o particolari,sottovalutare a volte può costar caro,buona norma se vai in grotta,come stato giustamente detto,mai da solo,un casco,che t'assicuro serve,perchè sbatterai ovunque :D ,sopra di esso una buona luce,ora ci sono quelle a Led con parecchi Lumen ed hanno una buona autonomia,online le trovi a prezzi giusti su siti cinesi,altra,comprati una lucina a dinamo,le vendono al Decathlon per pochi eur...utilissima in caso resti senza luce per guasto,ancora,prenditi delle pile di scorta che terrai in tasca...abbigliamento,se possibile una tuta da meccanico resistente,oppure quelle usa e getta,ma sovente si strappano,guanti,scarponi resistenti o stivali di gomma,non dimenticare l'aspiratore,che se per caso vedi un qualche piccolo insettino,lo dovrai usare,con le mani faresti un disastro... :msic ...buona fortuna... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: