Autore |
Messaggio |
Marippa
|
Inviato: 11/01/2016, 16:45 |
|
Iscritto il: 08/01/2016, 2:56 Messaggi: 14
Nome: Marianna Guerra
|
Buon pomeriggio a tutti, entomologi italiani. Sono Marianna, ho 25 anni e sono una studentessa di Illustrazione appassionata di entomologia, vi scrivo per proporvi una determinazione un pò particolare che spero che vi faccia divertire. Sto realizzando per il corso di Illustrazione una tavola entomologica o perlomeno ci provo Per capire se sto lavorando bene vorrei mostrarvi un disegno a matita che rappresentano testa e pronoto di due creature e chiedervi gentilmente una determinazione. Naturalmente essendo un disegno in bianco e non a figura intera capisco che sarà un problema riconoscere la specie ma magari si può intuire a che famiglia appartengono, inoltre vi chiedo un ultimo piccolo aiuto, ditemi pure se secondo voi che siete degli esperti vi sono cose errate o mal rappresentate. Grazie per l'attenzione, spero non sia un problema per voi. Appena termino la tavola intera la posto  Vi auguro un buon proseguimento di giornata. Marianna.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/01/2016, 17:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Marianna, per prima cosa dovresti presentarti nella sezione Primo Ingresso, come prescritto dalle regole del Forum.
Seconda cosa, questa sezione è riservata all'identificazione di insetti "reali", non di rappresentazioni grafiche di essi. Tanto che sono previsti anche dei campi per indicare la località e la data di ritrovamento, che credo tu abbia utilizzato in modo errato.
Credo che la cosa migliore, dopo la tua presentazione, sarà spostare questa discussione in altra sezione, ad esempio in domande e risposte, oppure in Sto cercando ... Lo spostamento lo posso fare io o chiunque altro col nickname in rosso o in verde.
Ne approfitto anche per darti un mio parere. Sono entrambi della famiglia Carabidae, quello a sinistra dovrebbe essere uno Scaritino, probabilmente Scarites buparius, ma da un disegno parziale, senza dimensioni e località, non posso esserne certo; l'altro è certamente un Carabus (Carabidae Carabini), ma questo è un genere enorme, con un sacco di specie sparse in tutto l'emisfero Nord. Dalla forma del protorace potrebbe essere del sottogenere Platycarabus o forse anche Chaetocarabus, o chissà che altro.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/01/2016, 17:33 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Io voto Mouothia sp. e Carabus vattelapesca 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/01/2016, 17:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi correggo. Non Scarites buparius, perché la forma dei palpi, delle mandibole, del pronoto, ed anche delle zampe, non corrisponde, anche se l'aspetto generale è molto simile. Forse un'altra specie di Scarites, o di un genere vicino. Ma ci sono anche altri generi con pronoto simile, appartenenti ad altri gruppi di Carabidae, come ad esempio i Graphipterus
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 11/01/2016, 17:40 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/01/2016, 17:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Sechi ha scritto: Io voto Mouothia sp. e Carabus vattelapesca  Probabilmente hai ragione. Palpi e pronoto corrispondono perfettamente. A questo punto è possibile che anche il Carabo sia di una specie orientale, forse del sottogenere Acoptolabrus, in cui ci sono varie specie a torace stretto.
|
|
Top |
|
 |
Marippa
|
Inviato: 11/01/2016, 18:13 |
|
Iscritto il: 08/01/2016, 2:56 Messaggi: 14
Nome: Marianna Guerra
|
Grazie, scusatemi se non mi sono presentata e ho sbagliato sezione  devo ammettere di non essere pratica di forum. Adesso grazie ai vostri consigli ho fatto la mia presentazione e ho messo il post in "domande e risposte"  Buon proseguimento. P.S. Mi consigliereste qualche altro insetto da disegnare? Grazie
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 11/01/2016, 18:20 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5124 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Credo di no Acoptolabrus
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/01/2016, 18:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Fammi capire Marippa, vuoi mettere alla prova le nostre capacità o vuoi capire se i tuoi disegni sono tanto fedeli da consentire una determinazione? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Marippa
|
Inviato: 11/01/2016, 18:58 |
|
Iscritto il: 08/01/2016, 2:56 Messaggi: 14
Nome: Marianna Guerra
|
Non mi sognerei mai di mettervi alla prova onestamente, perchè dovrei farlo? Metto alla prova me stessa per capire se ho fatto un buon lavoro.  e se i disegni sono fedeli tanto da consentire una determinazione.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/01/2016, 19:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
Marippa
|
Inviato: 11/01/2016, 19:20 |
|
Iscritto il: 08/01/2016, 2:56 Messaggi: 14
Nome: Marianna Guerra
|
wow è veramente bellissimo, adesso mi sto dedicando a una mormolyce phyllodes, appena avrò finito ci proverò sicuramente 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 11/01/2016, 19:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Marippa ha scritto: Mi consigliereste qualche altro insetto da disegnare? Grazie Prego, ovvio che sì! Sono di parte, però una Phyllodromica marginata (magari nella forma erythronota ) ... mi piacerebbe molto vederla in disegno Non "schifarti": è una bellissima blattina di pochi millimetri.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
|