Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Conservazione sotto alcol http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=66235 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | lissoni Mattia [ 16/01/2016, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Conservazione sotto alcol |
ciao a tutti ho trovato un gambero della Louisiana morto perciò volevo chiedervi una cosa come faccio a conservarlo sotto alcol senza rovinare i colori? Che sostanze devo usare? |
Autore: | Tc70 [ 16/01/2016, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
lissoni Mattia ha scritto: ciao a tutti ho trovato un gambero della Louisiana morto perciò volevo chiedervi una cosa come faccio a conservarlo sotto alcol senza rovinare i colori? Che sostanze devo usare? Ciao Mattia,sarebbe anche interessante sapere la zona in cui l'hai trovato,per sapere come si sta sviluppando l'estensione dell'areale di questa specie,notoriamente distruttiva per i nostri amati esapodi... ![]() ![]() |
Autore: | lissoni Mattia [ 16/01/2016, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
Lago di Alserio |
Autore: | Entoandrea [ 17/01/2016, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
Ciao Mattia, Un conservante che conserva i colori purtroppo non esiste,e quindi con il passare del tempo tutti i reperti si sbiadiscono ![]() Il metodo migliore per la conservazione dei crostacei consiste nel conservarli in alcool 70º (salvo alcune eccezioni). Se vuoi tenerlo ad uso di scuola puoi provare a conservarlo a secco. Ciao ![]() Andrea |
Autore: | lissoni Mattia [ 17/01/2016, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
dopo averlo seccato necessita di una cassetta entomologica per nn decomporsi? |
Autore: | lissoni Mattia [ 17/01/2016, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
in che senso alcol 70°? devo tenere l' alcol a 70°? o è un tipo di alcol? |
Autore: | marco villa [ 17/01/2016, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
lissoni Mattia ha scritto: dopo averlo seccato necessita di una cassetta entomologica per nn decomporsi? Ma non dovevi conservarlo in alcool? Comunque ti ribadisco che dovresti scrivere in modo grammaticalmente più corretto e curando la punteggiatura, e magari senza abbreviazioni. |
Autore: | Julodis [ 17/01/2016, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
marco villa ha scritto: lissoni Mattia ha scritto: dopo averlo seccato necessita di una cassetta entomologica per nn decomporsi? Ma non dovevi conservarlo in alcool? L'ha scritto in risposta all'intervento di Andrea. lissoni Mattia ha scritto: in che senso alcol 70°? devo tenere l' alcol a 70°? o è un tipo di alcol? Nessuna delle due. L'alcool, o per meglio dire, l'etanolo (spesso chiamato anche alcool etilico), non lo trovi mai puro, ma sempre insieme ad una certa quantià d'acqua. Con alcool a 70° si intende 70% di etanolo e 30% di acqua. Ora, l'etanolo in commercio lo trovi di due tipi: 1 - alcool denaturato. Quello rosa che si usa per disinfettare, pulire, ecc (uso esterno), non commestibile per la presenza di sostanze che lo rendono amarissimo, e colorato di rosa per la presenza del colorante di stato, che permette di distinguerlo dall'altro, non denaturato. Costa poco, perchè non è sottoposto alle tasse che gravano sull'alcool utilizzabile per le bevande alcoliche. Spesso una piccola parte del contenuto alcolico è costituita da metanolo, e non da etanolo, che non è adatto all'alimentazione, perché tossico (oltre certe quantità, lo è anche l'etanolo, del resto). Normalmente è a 90° (90% alcool e il resto acqua) 2 - alcool "non denaturato". Lo puoi trovare in commercio anche col nome di alcool bianco. Non contiene il denaturante di stato, è incolore e commestibile. Costa caro a causa delle tasse di cui sopra. Di solito è a 95° (95% alcool e il resto acqua). Il primo non va bene per conservare insetti od altri organismi, soprattutto perché li può colorare intensamente di rosa fuksia. Per usarlo devi prima distillarlo o lasciarlo al sole finchè il colorante non scolorisce. Così diventa quasi incolore (leggermente giallino, ma appena percettibile). Però non tutti i coloranti sbiancano al sole. Altri sistemi non te li consiglio. Il secondo invece va bene. A seconda di cosa devi conservare, e per quali scopi, ci vogliono diverse concentrazioni di etanolo. Per esempio, per gli esemplari di cui si prevede di studiare il DNA, si consiglia la massima concentrazione (95%). Invece, per conservare insetti resistenti, come per esempio i Coleotteri, di solito si usa a concentrazioni del 60%-70%. Per ottenere le varie concentrazioni, basta aggiungere una certa quantità d'acqua all'alcool che hai. Io, per esempio, per conservare coleotteri prendo una certa quantità di etanolo al 95% e aggiungo una quantità di acqua (meglio distillata) pari a 1/2 dell'alcool o poco meno, per portarlo a circa il 65%. |
Autore: | lissoni Mattia [ 18/01/2016, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
Scusate per gli errori grammaticali! Grazie per le risposte |
Autore: | Freddy [ 19/02/2016, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
Ciao Mattia ![]() ti lascio il link di una playlist youtube nella quale troverai video tutorial inerenti alla creazione di utensili e conservazione di oggetti naturali tra i quali anche i crostacei. Questo youtuber è un bravissimo biologo e fa parte del team EntomoTV ![]() Questo è il link : https://www.youtube.com/playlist?list=P ... CMw6sqDOCn Buona visione! |
Autore: | lissoni Mattia [ 28/03/2016, 7:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Conservazione sotto alcol |
Grazie |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |