Immagino tu ti riferisca alla tesina che si può portare per iniziare il colloquio dell'esame di stato.
Come tesina quella che hai scelto potrebbe andare, però sarebbe meglio se tu trovassi il modo di agganciarla anche a qualche materia non scientifica. Per esempio, un collegamento facile sarebbe con la storia, anche se probabilmente non quella dell'ultimo anno di corso. Poi, pensandoci bene, si potranno probabilmente trovare anche collegamenti con altre discipline.
Ti sconsiglio di impegnarti in una tesina sperimentale, perché il tempo che hai non è molto, e devi comunque usarlo anche per prepararti tutte le materie d'esame. E poi rischi di fare un lavoro che ti porterà via un sacco di tempo e che poi non verrà apprezzato in sede d'esame, un po' perché avrai solo 10 min. per esporre il tuo lavoro, 15 se sono comprensivi, un po' perché la maggior parte dei commissari capirà poco di quel che dirai, e magari qualcuno sarà impegnato a chiacchierare, o a mandare sms col cellulare, ed uno a scrivere il verbale diventando matto perchè non sa usare il programma predisposto.
Il mio consiglio è di fare una bella tesina "normale", raccogliendo informazioni sia sul Web, che ormai è una fonte insauribile, anche se a volte i dati non sono esatti, sia in forma cartacea (più difficili da ottenere, ma spesso più sicuri).
Qui ci sono due testi che potrebbero esserti utili (non li ho mai letti, ma promettono bene):
MANUALE DI ENTOMOLOGIA DOMESTICAGli intrusi. Manuale di entomologia urbanaIl primo tratta proprio dell'argomento che hai scelto, e costa pochissimo, ma non so quanto facilmente si trovi.
Il secondo affronta un discorso leggermente diverso, ma che in parte si sovrappone al precedente. Costa un po' di più.
Mi pare di ricordare un pdf proprio sugli insetti nelle case, di cui però ora non ricordo il titolo. Se lo ritrovo te lo faccio sapere.