Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Estrazioni su vecchi esemplari http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=66545 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio62 [ 09/02/2016, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Estrazioni su vecchi esemplari |
Ciao a tutti, prima o poi mi dovrò cimentare con un'estrazione, soprattutto per cercare di visualizzare le parti anatomiche vedendole "de visu". Per farlo utilizzerei degli esemplari che ovviamente mi interessano meno e di cui ho un buon numero (tipo Calathus fuscipes graecus o Pterostichus micans). La domanda è: essendo insetti secchi, quale procedimento dovrei usare precedentemente per ammolire soprattutto le parti genitali e quelle interessate all'estrazione ? E' sufficiente metterli alcuni secondi in acqua molto calda ? Grazie Fabio ![]() |
Autore: | magosti [ 09/02/2016, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Estrazioni su vecchi esemplari |
Dipende dalla dimensione dell'insetto... Parlo di carabidi perchè di quelli mi interesso. Io quelli più grossi li metto in una Petri con dello scottex imbevuto di aceto caldo e ce li lascio diverse ore finchè si ammorbidiscono, sia per estrarli sia per montarli. Se sono più piccoli faccio lo stesso o eventualmente se ho fretta li metto in un cucchiaino con dell'acqua e con un accendino porto ad ebollizione per alcuni secondi. Se sono esemplari montati o "preziosi" li faccio ammorbidire ben bene prima di metterci mano, oppure stacco l'addome e faccio sobbollire solo quello per estrarre. Se devi montare l'edeago per vedere le strutture interne, la "bollitina" te lo reidrata e allontana le bolle d'aria. Ognuno però avrà la sua tecnica... ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 09/02/2016, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Estrazioni su vecchi esemplari |
Grazie Mauro. Quindi l'acqua calda non c'entra nulla allo scopo. Immagino che anche un contenitore analogo alla Petri possa andare bene... Fabio ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/02/2016, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Estrazioni su vecchi esemplari |
Perché dici che l'acqua calda non c'entra nulla? Qualunque riammorbidimento richiede idratazione dei tessuti, per cui si può fare benissimo anche solo in acqua (calda, si fa prima). Poi ci sono tanti sistemi per accelerare i tempi, ma su questo dovresti documentarti nella sezion tecniche di preparazione. Consiglio: per cominciare, sarebbe meglio se facessi pratica su esemplari freschi. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/02/2016, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Estrazioni su vecchi esemplari |
Ciao Fabio, ho estratto senza problemi un esemplare storico di Thilmanus obscurus (è una specie piccola e fragile) di oltre cent'anni fa dopo averlo immerso per un'ora in acetone per ammorbidirlo. ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 09/02/2016, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Estrazioni su vecchi esemplari |
Io, per i miei piccolini (1-3 mm.) metto una goccia d'acqua sull'animale ancora incollato al cartellino: entro 10 minuti si scolla e dopo altrettanti spesso è già ramollito; comunque al massimo entro un'ora è pronto ad ogni manipolazione. Ciao Gianfranco |
Autore: | Fabio62 [ 10/02/2016, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Estrazioni su vecchi esemplari |
Grazie a tutti. Infatti mi sembrava che l'acqua calda potesse essere un sistema per ammorbidire, probabilmente il più semplice ed elementare, ma non ero sicuro che fosse adatto anche alle estrazioni. Nel caso proverò comunque i sistemi di Mauro e Roberto che penso siano più "incisivi" e comunque seguirò anche il tuo consiglio Maurizio. Vorrà dire che sarò costretto a raccogliere ancora qualche Calathus fuscipes, o Amara aenea (anche se qui sarebbe più difficile l'estrazione perchè più piccola), specie assolutamente trovabili anche qui a Milano... Nel caso volessi cimentarmi con uno piccolino di 1-3 mm mi ricorderò del sistema di Gianfranco, ma a pensare di manipolare bestioline così piccole mi vengono i brividi... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |