Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Il mio primo uovo...cosa faccio? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=66603 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Julodis [ 13/02/2016, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Fhcp ha scritto: Il mio primo uovo...cosa faccio? Covalo! Scusa, ma non potevo resistere! |
Autore: | Daniele Maccapani [ 13/02/2016, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Per ora ti risponderei, da assoluto profano in fatto di lepidotteri, di lasciarlo com'è e aspettare che la natura faccia il suo corso ![]() ![]() ![]() Prima di prelevare e allevare uova, ti consiglio di aspettare ed informarti a dovere su come realizzare la tua butterfly-house e come trattare le diverse specie; altrimenti rischi grosse delusioni (ovvero tentare l'allevamento di bruchi che poi potrebbero morire per inesperienza). Consigli sull'allevamento potranno però darteli altre persone che si occupano di lepidotteri, aspettiamo loro ![]() ![]() |
Autore: | Fhcp [ 13/02/2016, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Daniele Maccapani ha scritto: Per ora ti risponderei, da assoluto profano in fatto di lepidotteri, di lasciarlo com'è e aspettare che la natura faccia il suo corso ![]() ![]() ![]() Prima di prelevare e allevare uova, ti consiglio di aspettare ed informarti a dovere su come realizzare la tua butterfly-house e come trattare le diverse specie; altrimenti rischi grosse delusioni (ovvero tentare l'allevamento di bruchi che poi potrebbero morire per inesperienza). Consigli sull'allevamento potranno però darteli altre persone che si occupano di lepidotteri, aspettiamo loro ![]() ![]() Beh! Sicuro lo controllerò ogni giorno. E forse, proprio non manipolandolo, avrò il mio bel risultato. Spero che qualche "farfallaro" come li chiamate voi, si faccia vivo. Mi piacerebbe imparare il più possibile, ma non so da dove iniziare. ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/02/2016, 2:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Potresti anche provare ad allevare la larva in situ. Mi spiego: dovresti cercare di creare una piccola gabbietta fatta di tulle sottile, in pratica un sacco di tela leggera che avvolga completamente il ramo a cui è attaccata la foglia su cui è deposto l'uovo. Facendo così lasceresti che la larva si sviluppi in condizioni ambientali idonee, sulla pianta adatta, senza potersi allontanare, e parzialmente protetta dai predatori. L'unica accortezza che devi avere è quella di cercare di tenere la rete (che può essere anche garza o altro) lontana dalle foglie, per evitare l'accumulo di umidità che provocherebbe, nel clima che avete, marciume. In poche parole qualcosa simile a questa "nursery" o questa |
Autore: | Fhcp [ 14/02/2016, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Maurizio Bollino ha scritto: Potresti anche provare ad allevare la larva in situ. Mi spiego: dovresti cercare di creare una piccola gabbietta fatta di tulle sottile, in pratica un sacco di tela leggera che avvolga completamente il ramo a cui è attaccata la foglia su cui è deposto l'uovo. Facendo così lasceresti che la larva si sviluppi in condizioni ambientali idonee, sulla pianta adatta, senza potersi allontanare, e parzialmente protetta dai predatori. L'unica accortezza che devi avere è quella di cercare di tenere la rete (che può essere anche garza o altro) lontana dalle foglie, per evitare l'accumulo di umidità che provocherebbe, nel clima che avete, marciume. In poche parole qualcosa simile a questa "nursery" o questa Grazie Maurizio. Perfetto, è proprio quello a cui avevo pensato. Ma approfitto della tua disponibilità e ti chiedo? - Dove posso leggere qualcosa sull'argomento? - Può andar bene della zanzariera? - Quali sono i possibili predatori da cui devo difendere le uova e poi i bruchi? Prima di venire a vivere qui, non pensavo esistessero così tante dimensioni diverse di formiche, e alcune rosse particolarmente aggressive. Per non parlare dei gechi "assassini". Grazie mille! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/02/2016, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Fhcp ha scritto: Dove posso leggere qualcosa sull'argomento? Non ho un'idea precisa, ma credo che una ricerca in rete per parole chiave (prova inglese, francese e tedesco) possa dare dei risultati Fhcp ha scritto: Può andar bene della zanzariera? Direi che va bene. L'importante è che il sacco sigilli bene il tutto, che i bordi laterali siano ben uniti, e che sia ben legato sia alla base intorno al ramo che in cima. Fhcp ha scritto: Quali sono i possibili predatori da cui devo difendere le uova e poi i bruchi? Prima di venire a vivere qui, non pensavo esistessero così tante dimensioni diverse di formiche, e alcune rosse particolarmente aggressive. Per non parlare dei gechi "assassini". Predatori (formiche, ragni, vespe, coleotteri, emitteri, piccoli rettili, uccelli, piccoli mammiferi, ecc.), parassiti (imenotteri e ditteri in primis) e agenti patogeni (muffe, virus e batteri). Vita difficile quella dei bruchi, e tu, con la zanzariera, puoi difenderli solo da predatori (quasi tutti) e parassiti (quelli più grandi, perchè quelli molto piccoli superano la barriera), mentre per i patogeni puoi solo cercare di conservare, all'interno del sacco, le condizioni ambientali ottimali. Accumulo di umidità o, al contrario, ambiente troppo secco possono favorire la comparsa di patologie. In linea di massima, comunque, mi sento di dire che .... meno fai, meglio fai. |
Autore: | Julodis [ 14/02/2016, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Fhcp ha scritto: - Può andar bene della zanzariera? In genere sono un po' troppo rigide, ed anche se ci puoi costruire una specie di sacca, il problema è nel punto in cui deve passare il ramo. Se chiudi la zanzariera lasciandola lenta, restano degli spazi, se la stringi troppo, rischi di danneggiare il rametto, e magari poi secca. Io ti consiglierei qualcosa di più morbido e con le maglie molto fitte, come per esempio dello chiffon. Fhcp ha scritto: Per non parlare dei gechi "assassini". Questa non l'avevo mai sentita! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/02/2016, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Julodis ha scritto: Fhcp ha scritto: - Può andar bene della zanzariera? In genere sono un po' troppo rigide, ed anche se ci puoi costruire una specie di sacca, il problema è nel punto in cui deve passare il ramo. Se chiudi la zanzariera lasciandola lenta, restano degli spazi, se la stringi troppo, rischi di danneggiare il rametto, e magari poi secca. Io ti consiglierei qualcosa di più morbido e con le maglie molto fitte, come per esempio dello chiffon. ![]() ![]() |
Autore: | Matteo Gallimberti [ 14/02/2016, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Ciao Francesca e benvenuta nel forum, come scritto da Maurizio, ti suggerisco di cercare parole in rete, ad esempio con "rearing sleeve" troverai altre immagini che potrebbero aiutarti. Se poi abiti non lontano da Nairobi, magari potessi farlo io!, potresti visitare il centro della ABRI - African Butterfly Research Institute - che ospita la collezione di farfalle più importante dell'Africa e seconda solo a quella del London Natural History Museum per l'area afrotropicale. Sicuramente lì troverai consigli su come allestire una butterfly house e moti libri, un'area esterna con giardino e allevamenti. Mi risulta che esiste anche questa http://mombasabutterflyhouse.org, spero ti possa servire, ciao. |
Autore: | Fhcp [ 15/02/2016, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Ciao a tutti! La pianta è in vaso, quindi procederò creando una sorta di sacco con la zanzariera da letto che è fitta, ma leggera. Prima però realizzerò una struttura con del fil di ferro che mantenga sostenuto il tessuto. Vi ringrazio per i suggerimenti utilissimi. Devo essere impazzita, tutto questo per un ovetto! |
Autore: | Fhcp [ 16/02/2016, 20:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? | ||
È NATO!!!!!!! ![]()
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/02/2016, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
Fhcp ha scritto: È NATO!!!!!!! ![]() Auguri ..... zia ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/02/2016, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? |
![]() ![]() In bocca al bruco! ![]() |
Autore: | Fhcp [ 17/02/2016, 11:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo uovo...cosa faccio? | ||
Buongiorno! Credo che abbia appena concluso la sua prima muta! Cresce a vista d'occhio! Già da questo stadio si può identificare la specie di appartenenza? Buona giornata a tutti!
|
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |