Autore |
Messaggio |
mulan87
|
Inviato: 16/02/2016, 23:55 |
|
Iscritto il: 14/02/2016, 23:23 Messaggi: 1
Nome: Carmela Guastella
|
Ciao a tutti, entomologi! Sono Lina, un soggetto allergico alle punture di zanzara Proprio qualche sera fa mi ha punto un insetto a casa e ho avuto una reazione allergica con febbre e gonfiore e dolore nella parte interessata. Adesso sono sotto cura di antibiotici e cortisone. Sono riuscita a fotografare l'insetto che mi ha punto, ammesso che sia stato questo. Allego la foto. L'insetto è in realtà delle dimensioni di un moscerino, pochissimi millimetri e di colore nero. Spero che la foto sia abbastanza chiara. Sono curiosa di sapere che animaletto si tratta. Mi scuso con voi in anticipo se, come vedrete dalla foto, l'ho stecchito, ma non potevo rischiare di essere punta una seconda volta Grazie mille in anticipo per le risposte 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/02/2016, 8:06 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
mulan87 ha scritto: Ciao a tutti, entomologi! Sono Lina, un soggetto allergico alle punture di zanzara Proprio qualche sera fa mi ha punto un insetto a casa e ho avuto una reazione allergica con febbre e gonfiore e dolore nella parte interessata. Adesso sono sotto cura di antibiotici e cortisone. Sono riuscita a fotografare l'insetto che mi ha punto, ammesso che sia stato questo. Allego la foto. L'insetto è in realtà delle dimensioni di un moscerino, pochissimi millimetri e di colore nero. Spero che la foto sia abbastanza chiara. Sono curiosa di sapere che animaletto si tratta. Mi scuso con voi in anticipo se, come vedrete dalla foto, l'ho stecchito, ma non potevo rischiare di essere punta una seconda volta Grazie mille in anticipo per le risposte  Non è stato questo!Perché gli antibiotici? R
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 17/02/2016, 9:07 |
|
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 17/02/2016, 13:57 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
hutia ha scritto: Fabrizio, posso capire che tu non lo sappia, ma i medici sanno bene che le patologie da virus NON si curano con gli antibiotici! In realtà, nelle patologie dermatologiche da puntura di insetti, il ricorso ad una terapia antibiotica a volte permette di evitare sovrapposizioni batteriche nell'area interessata. E' comunque ammirevole la tua attenzione al problema delle farmacoresistenze batteriche: immagino che, in caso di influenza o raffreddore, non assumerai antibiotici, ma dei semplici sintomatici antipiretici. Incidentalmente, fossi in te rivedrei le tue affermazioni sulla categoria a cui appartengo!! Dire hutia ha scritto: per i "medici" (non tutti) è meglio non rischiare e darlo che non darlo tanto poi se corri al bagno per dieci ggg che gli frega, anzi meglio cosi ci ritorni ancora o se si sviluppano batteri resistenti ancora piu felici è poco spiritoso (se volevi esserlo) e irriguardoso della professionalità che tanti miei colleghi dimostrano tutti i giorni, e che mettono al servizio ANCHE della tua salute.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 17/02/2016, 14:49 |
|
|
beh scusa io ho prolasso mitralico dove le linee guida mondiali dicono di non usare antibiotici e un dentista per l'igiene mi dice è meglio prenderli cosa fa? te lo dico io si tutela, non seguendo le linee guida e che gli antibiotici vengano prescritti troppi e male lo dicono gli stessi medici per cui se ti risenti non ti risenti certo delle affemazioni mie quando ho detto solo la verità
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 17/02/2016, 14:59 |
|
|
in piu non gli ha dato fermenti lattici e dovrebbe saperlo che gli antibiotici alterano la flora batterica metti caso che avesse un po di "colite" e vedrai se non va al bagno per dieci giorni
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 17/02/2016, 15:59 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Maurizio Bollino ha scritto: ... In realtà, nelle patologie dermatologiche da puntura di insetti, il ricorso ad una terapia antibiotica a volte permette di evitare sovrapposizioni batteriche nell'area interessata. ... Al di là della poca ... diciamo ... delicatezza di hutia/Fabrizio e del tuo giustificato risentimento professionale, questa cosa mi incuriosisce. Quali sovrapposizioni batteriche vi possono essere in una puntura di insetto? A meno, ovviamente che il paziente non si gratti a sangue infettandosi. R
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 17/02/2016, 16:08 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Prima di fare qualunque richiesta devi leggere il regolamento e presentarti nell'apposita sezione! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 17/02/2016, 16:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
marco villa ha scritto: Prima di fare qualunque richiesta devi leggere il regolamento e presentarti nell'apposita sezione!  ...e poi non farti pungere, non tanto (lo ammetto) per la tua salute  ma bensì onde evitare ulteriori risse sul Forum!!! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 17/02/2016, 20:51 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Hemerobius ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: ... In realtà, nelle patologie dermatologiche da puntura di insetti, il ricorso ad una terapia antibiotica a volte permette di evitare sovrapposizioni batteriche nell'area interessata. ... Al di là della poca ... diciamo ... delicatezza di hutia/Fabrizio e del tuo giustificato risentimento professionale, questa cosa mi incuriosisce. Quali sovrapposizioni batteriche vi possono essere in una puntura di insetto? A meno, ovviamente che il paziente non si gratti a sangue infettandosi. R Una sovrapposizione si può avere, come dici, in caso di grattamento eccessivo, ma consideriamo che gli insetti non si disinfettano prima di pungerci, e spesso anche la cute non è proprio pulitissima. Se a questo aggiungi la macerazione da sudorazione, o un paziente immunodepresso o defedato, ecco che i batteri hanno una porta d'ingresso inattesa. In effetti mi sono espresso male quando ho detto Maurizio Bollino ha scritto: il ricorso ad una terapia antibiotica a volte permette di evitare sovrapposizioni batteriche nell'area interessata perchè avrei dovuto dire "una terapia antibiotica a volte permette di risolvere eventuali sovrapposizioni batteriche nell'area interessata".
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 17/02/2016, 21:12 |
|
|
in realtà potrei essere d'accordo a dare antibiotico nei morsi delle specie dove è conclamato che insieme alla tossina ci siano anche batteri simbionti (che quindi possono aggravare per esempio una necrosi) ma non darli cosi a casaccio per qualsiasi puntura di moscerino o vespa ancorchè il paziente abbia sviluppato allergie, al limite da buon medico cercherei di capire cosa mi ha punto e per chi è estremamente allergico eventualmente intraprendere una fase di desensibilizzazione anche se questa cosa credo ad oggi sia possibile solo per alcune specie di vespe grazie al Vespa Laboratories di Spring Mills (ma non sono aggiornato eh)
|
|
Top |
|
 |
|