Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Come distinguere un Lepisma da uno Ctenolepisma? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=66807 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Scolitide [ 28/02/2016, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Come distinguere un Lepisma da uno Ctenolepisma? |
Ciao a tutti! Come spiega bene già il titolo della discussione ho bisogno di informazioni tassonomiche per distinguere i due generi della famiglia Lepismatidae.. Ho dato un occhiata su internet ma non trovo fonti chiare e che spieghino bene la morfologia indicando caratteri esclusivi dei due generi ed ho pensato di chiedere a voi.. Qualcuno può aiutarmi? Inoltre ho un'altra domanda sempre in merito ai nostri amici pesciolini.. Secondo voi è possibile trovare degli esemplari di Lepisma vicino ai termosifoni? So che come temperature preferiscono il fresco e che invece i luoghi caldi sono i prediletti delle Thermobie, ma a vederli non hanno quella screziatura scura tipica delle seconde (anche se magari sono un po' più scuri in maniera uniforme).. Grazie in anticipo ![]() |
Autore: | hutia [ 28/02/2016, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come distinguere un Lepisma da uno Ctenolepisma? |
https://www.researchgate.net/publicatio ... from_Italy qui le chiavi Thermobia domestica a Roma non c'è tranne introdotta non rispondo ma visto che si tratta di uan gentil donzella tièèèèèèèèèèèèèèè |
Autore: | Julodis [ 28/02/2016, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come distinguere un Lepisma da uno Ctenolepisma? |
hutia ha scritto: non rispondo ma visto che si tratta di uan gentil donzella Lo dicevo io, che non resisti al gentil sesso! |
Autore: | Scolitide [ 01/03/2016, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come distinguere un Lepisma da uno Ctenolepisma? |
Grazie mille!!! Ho una domanda stupida, ma non essendo ferrata nel settore, quando mi trovo a leggere articoli in inglese trovo molte difficoltà con in termini tecnici che a volte non riesco a tradurre.. Dall'articolo che mi hai fornito, uno dei caratteri tassonomici che devo osservare è quello che viene chiamato "Urotergites".. ho cercato in giro, il corrispondente è per caso Urotergo?? In tal caso mi dà semplicemente come definizione: parte dorsale dell'esemplare.. presumo si tratti dei segmenti dell'addome.. insomma la domanda è: Ho capito bene? Scusate ancora per la banalità della cosa.. |
Autore: | hutia [ 01/03/2016, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come distinguere un Lepisma da uno Ctenolepisma? |
urotergite accento sulla i http://bugguide.net/node/view/118612 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |