Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 20:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylotrechus smei VS Xylotrechus stebbingi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/03/2016, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Recentemente mi sono imbattuto in un lavoro di Francesco Vitali Xylotrechus smei (CASTELNAU & GORY, 1841): its presence in western paleartic region and description of the pupa. DORIANA, supplemento agli annali del museo civico di storia naturale G. Doria GENOVA. Vol. VII - N. 340 14.IX.2004.
In pratica Francesco spiega il perché gli esemplari di Xylotrechus sp. importati in Europa dall'Asia dovrebbero essere ricondotti a X. smei e non X. stebbingi.
Vorrei sapere il vostro parere.
Grazie

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2016, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Recentemente mi sono imbattuto in un lavoro di Francesco Vitali Xylotrechus smei (CASTELNAU & GORY, 1841): its presence in western paleartic region and description of the pupa. DORIANA, supplemento agli annali del museo civico di storia naturale G. Doria GENOVA. Vol. VII - N. 340 14.IX.2004.
In pratica Francesco spiega il perché gli esemplari di Xylotrechus sp. importati in Europa dall'Asia dovrebbero essere ricondotti a X. smei e non X. stebbingi.
Vorrei sapere il vostro parere.
Grazie

Se non sbaglio, alcuni anni fa si era parlato proprio di questo in una discussione, ma ora non ricordo quale. Si era poi convenuto di considerare la specie importata che si trova da noi X. stebbingi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2016, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Julodis ha scritto:
Carlo A. ha scritto:
Recentemente mi sono imbattuto in un lavoro di Francesco Vitali Xylotrechus smei (CASTELNAU & GORY, 1841): its presence in western paleartic region and description of the pupa. DORIANA, supplemento agli annali del museo civico di storia naturale G. Doria GENOVA. Vol. VII - N. 340 14.IX.2004.
In pratica Francesco spiega il perché gli esemplari di Xylotrechus sp. importati in Europa dall'Asia dovrebbero essere ricondotti a X. smei e non X. stebbingi.
Vorrei sapere il vostro parere.
Grazie

Se non sbaglio, alcuni anno fa si era parlato proprio di questo in una discussione, ma ora non ricordo quale. Si era poi convenuto di considerare la specie importata che si trova da noi X. stebbingi.


Eccola qui.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2016, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Grazie Carlo.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2016, 16:07 
 
Se ho capito bene i tipi erano di piu.se fosse cosi.....


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: