Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

allevamento di bruchi



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allevamento di bruchi
MessaggioInviato: 13/04/2016, 9:28 
 

Iscritto il: 12/04/2016, 10:10
Messaggi: 2
Nome: Martina Maddalena
Ciao a tutti ,io e la mia amica vale ,aspiranti naturaliste ed etologhe ,abbiamo deciso di allevare un bruco. Lo abbiamo trovato appeso a dei fili(tipo quelli della ragnatela) che penzolavano da un arbusto a noi sconosciuto,lo abbiamo preso con le foglie e ramoscelli di quella pianta e posto in un barattolo di vetro chiuso da un foglio di scottex bucherellato..a distanza di una settimana abbiamo notato che il bruchetto non si sta alimentando.. Siamo tornate nel luogo di ritrovamento per liberarlo ma ne abbiamo trovato altri raggomitolati su di un'altra pianticella a fiore,più in basso rispetto all'arbusto da cui pendono i filetti. Ci date un consiglio? Di che specie si tratta? Di cosa si nutrono? Vi alleghiamo la foto grazie!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: foto bruchetto
MessaggioInviato: 13/04/2016, 9:37 
 

Iscritto il: 12/04/2016, 10:10
Messaggi: 2
Nome: Martina Maddalena
Ecco la foto


Bruchetto
IMG-20160406-WA0002.jpg

Bruchetto
IMG-20160406-WA0002.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: foto bruchetto
MessaggioInviato: 13/04/2016, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ci fai capire se vuoi sapere qualcosa, se vuoi mostrarci qualcosa, o che altro?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: allevamento di bruchi
MessaggioInviato: 13/04/2016, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho capito che era successo. Avevi messo le foto in un'altra discussione, invece che come messaggio nella prima. Ho riunito le due discussioni in una sola, così si capisce qualcosa.

Io non so niente di lepidotteri, quindi non posso esserti di grande aiuto. Sicuramente qualche altro membro del Forum ti dirà la specie del bruco e cosa mangia normalmente.

Quel che ti posso dire è che la pianta che si vede in foto a me pare di olmo, a giudicare dalle foglie. Non è che la pianta ospite è quella su cui avete trovato gli altri?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron