Autore |
Messaggio |
lissoni Mattia
|
Inviato: 10/04/2015, 15:57 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
ciao a tutti vorrei provare ad allevare la larva di un lucanide , di una cetonia o di un melolontha. dove posso trovare le larve? ma soprattutto come si fa ? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/04/2015, 19:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Le larve dei Lucanidi stanno nel legno morto (tronchi e grosse radici di varie specie di alberi). A seconda delle specie preferiscono il legno in condizioni diverse, ma sempre morto e stramorto. Quelle di gran parte dei Cetoniidae sono anch'esse associate al legno, soprattutto dei vecchi alberi, ma più che nel legno (sempre morto e spesso piuttosto friabile per attacchi fungini) stanno nella rosura e detrito che si ammassa dentro le cavità dei tronchi. La loro presenza è facilmente indivuabile a causa dei loro numerosi ecrementi (degli affaretti marrone scuro, allungati, cilindrici con le estremità arrotondate, di circa 3 - 5 mm secondo le specie). Sono fatti praticamente di segatura scura compressa, e se li mangiano e rimangiano chissà quante volte. Qualche sepcie vive anche nel terreno molto concimato, ricco quindi di parti vegetali morte, tanto che le Cetonia aurata e le Oxythyrea riescono a svilupparsi perfino nel terriccio dei vasi da fiori sui balconi. Le larve delle Melolontha vivono invece libere nel terreno. Sono più difficili da trovare (in genere si trovano casualmente sollevando le pietre o scavando) e anche meno semplici da allevare, perchè mangiano radici di piante vive (c'è chi le alleva mettendo nel terreno carote, patate, rape o altre piante con radici carnose). Gli altri, invece, si allevano facilmente in un contenitore con il loro substrato naturale, anche se esistono in commercio dei substrati appositi, addirittura pensati per specie particolari. Il substrato deve restare umido, ma non troppo bagnato, ed attenzione alle muffe.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 10/04/2015, 20:28 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
in media quanto ci mettono a svilluparsi queste larve in cattività?
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/04/2015, 20:56 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mattia, devi avere un po' di pazienza e andare per gradi e vedrai che poi gli animali arriveranno. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 05/05/2015, 14:57 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
ciao a tutti mi sono accorto che nel campo vicino a casa mia è pieno di adulti di oxythyrea funesta ,l' allevamento di questa specie è uguale a quello per le cetonie aurate ?cosa gli dò da mangiare?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/05/2015, 21:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lissoni Mattia ha scritto: ciao a tutti mi sono accorto che nel campo vicino a casa mia è pieno di adulti di oxythyrea funesta ,l' allevamento di questa specie è uguale a quello per le cetonie aurate ?cosa gli dò da mangiare? Agli adulti puoi dare sostanze zuccherine. Mettigli un pezzetto di mela o di altra frutta. Le larve vivono nel terreno.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 06/05/2015, 15:16 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
quanto deve essere alto il substrato? e sopratutto quanto dura lo sviluppo ?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/05/2015, 20:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lissoni Mattia ha scritto: quanto deve essere alto il substrato? e sopratutto quanto dura lo sviluppo ? 10-15 cm dovrebbero bastare, sempre che sia mantenuta la giusta umidità. Credo che lo sviluppo duri un anno, ma con certezza non lo so, perchè non mi è mai passato per la mente di allevare questa specie, che qui da me si potrebbe quasi definire infestante, comunque onnipresente.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 13/05/2015, 20:34 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
Una normale fauna box va bene per allevare l' oxythyrea funesta o altri coleotteri? Posso allevare più specie di coleotteri insieme ?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/05/2015, 20:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lissoni Mattia ha scritto: 1 - Una normale fauna box va bene per allevare l' oxythyrea funesta o altri coleotteri?
2 - Posso allevare più specie di coleotteri insieme ? 1 - si 2 - dipende dalle specie. I Cetonidae si, perchè le larve sono piuttosto tranquille e in genere non si danneggiano tra loro. Per altri gruppi bisogna stare più attenti, anche se non sono predatori.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 14/05/2015, 14:20 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
Quindi anche se il fauna -box ha dei buchi sopra il coperchio per la respirazione non importa?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/05/2015, 23:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
lissoni Mattia ha scritto: Quindi anche se il fauna -box ha dei buchi sopra il coperchio per la respirazione non importa? Basta che non siano più grandi degli insetti adulti!
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 25/09/2015, 21:14 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
Ciao a tutti sono andato a entomodena e ho deciso di acquistare una coppia di coelorrhina hornimani,mi sembra che stia andando bene poiché si sono già accoppiati,però mi sono accorto guardando il substrato di alcune sostanze bianche (credo muffe),sono un problema ?Se è si come si tolgono?grazie in anticipo!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/09/2015, 7:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Intanto bisogna vedere se sono muffe e non altro. Ad esempio, se bagni il substrato con acqua di rubinetto, e questa è un'acqua dura (ovvero contiene molto calcare), evaporando deposita delle piccole incrostazioni biancastre alla superficie del substrato. Se è così, è facile da capire. Prendi un pezzetto di quella roba bianca e mettilo su un piattino o in un bicchierino di vetro con un po' di acido cloridrico che probabilmente avrai a casa (puoi anche avercelo sotto il nome di acido muriatico, o sciogli calcare, o altro). Se è calcare, si scioglie rapidamente dando effervescenza (CO2). In quel caso, evita di usare l'acqua di rubinetto, perchè a molte specie il substrato ricco di calcare non piace molto.
Se non è così, è probabile che siano proprio muffe. In quel caso io cercherei di aumentare l'aerazione del contenitore, dopo aver tolto manualmente lo strato superficiale di substrato in cui noti lo sviluppo della muffa. Poi proverei a spostare il contenitore, se trasparente, in un punto dove possa ricevere un po' di luce solare diretta, poichè gli ultravioletti sono uno dei migliori deterrenti per lo sviluppo delle muffe. Ovviamente, facendo attenzione che le temperature non salgano troppo, se l'esposizione al sole è troppo prolungata.
Gli allevatori abituali di Cetonidae e simili potranno eventualmente darti consigli più mirati.
|
|
Top |
|
 |
lissoni Mattia
|
Inviato: 30/09/2015, 15:06 |
|
Iscritto il: 31/12/2014, 15:40 Messaggi: 125
Nome: Mattia Lissoni
|
|
Top |
|
 |
|