Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Quando inserire il nome di un autore (quello del primo scopritore della specie) in un articolo? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=67596 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Scolitide [ 19/04/2016, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Quando inserire il nome di un autore (quello del primo scopritore della specie) in un articolo? |
Ciao a tutti! Ho una domanda un po' particolare.. Sto scrivendo una tesi che ha per oggetto un monitoraggio entomologico e mi è venuta una crisi sull'inserimento del nome del primo scopritore della specie e l'anno.. so che va messo in genere una volta sola e non ripetuto ogni volta che nomino l'insetto, ma la mia domanda è: lo devo aggiungere solo quando ho la specie o anche quando ho solo il genere dell'insetto? e poi, quand'è che va messo tra parentesi e quando no? Grazie a tutti ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/04/2016, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando inserire il nome di un autore (quello del primo scopritore della specie) in un articolo? |
Scolitide ha scritto: Ciao a tutti! Ho una domanda un po' particolare.. Sto scrivendo una tesi che ha per oggetto un monitoraggio entomologico e mi è venuta una crisi sull'inserimento del nome del primo scopritore della specie e l'anno.. so che va messo in genere una volta sola e non ripetuto ogni volta che nomino l'insetto, ma la mia domanda è: lo devo aggiungere solo quando ho la specie o anche quando ho solo il genere dell'insetto? e poi, quand'è che va messo tra parentesi e quando no? Grazie a tutti ![]() Per la precisione, non è il nome dello scopritore, ma del descrittore. A volte sono a stessa persona, ma spesso no. Non è obbligatorio indicarlo solo una volta in un lavoro. Puoi anche indicarlo sempre, o a volte si, a volte no, ma devi indicare il nome completo almeno una volta. Se parli non di una specie, ma di un genere, stessa regola: devi indicare almeno una volta il nome completo, ovvero Genere Autore, anno. In questo caso, ovviamente, ci va il descrittore del genere. L'autore ed anno di descrizione vanno tra parentesi quando quella specie è stata descritta in un altro genere. Ad esempio Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) è stata descritta come Buprestis tenebrionis Linnaeus, 1761, poi Eschscholtz, nel 1829, ha descritto, insieme a diversi altri, il genere Capnodis, e Buprestis tenebrionis ed alcune altre specie sono state trasferite nel nuovo genere. |
Autore: | gomphus [ 19/04/2016, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando inserire il nome di un autore (quello del primo scopritore della specie) in un articolo? |
Julodis ha scritto: Non è obbligatorio indicarlo solo una volta in un lavoro. Puoi anche indicarlo sempre, o a volte si, a volte no, ma devi indicare il nome completo almeno una volta. Se parli non di una specie, ma di un genere, stessa regola: devi indicare almeno una volta il nome completo, ovvero Genere Autore, anno. In questo caso, ovviamente, ci va il descrittore del genere... spesso si trova scritto che autore e data devono essere indicati almeno la prima volta che sono citati nel lavoro, ma detto così è una st(upid)ata ![]() |
Autore: | Scolitide [ 20/04/2016, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando inserire il nome di un autore (quello del primo scopritore della specie) in un articolo? |
Grazie mille!! Siete gentilissimi come sempre ![]() Ho un'ultima domanda.. mi sono affidata al sito "faunaitalia.it" per le checklist e per cercare i nomi degli scopritori ma, ad esempio, nel caso della famiglia Dermestidae mi trovo a dover inserire il nome dello scopritore degli Attagenus (non sono risalita alla specie, ma sono propensa per l'unicolor ).. tuttavia mi si presenta una lista di Attagenus suddivisa in gruppi con nomi di scopritori differenti e (presumo) quello che era il vecchio nome del genere tra parentesi.. come mi comporto? Ancora grazie! ![]() |
Autore: | Livio [ 20/04/2016, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando inserire il nome di un autore (quello del primo scopritore della specie) in un articolo? |
Quei "gruppi"" (tre) sono sottogeneri ed il nome che leggi è il descrittore di quel sottogenere: - Attagenus (Attagenus) Latreille, 1802 - Attagenus (Lanorus) Mulsant & Rey, 1868 - Attagenus (Telopes) L. Redtenbacher, 1843 Non sono in grado di dirti se sono ancora validi (vedi Fauna Europaea). |
Autore: | Scolitide [ 20/04/2016, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quando inserire il nome di un autore (quello del primo scopritore della specie) in un articolo? |
Perfetto, grazie mille ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |