Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/04/2010, 13:51 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
La settimana prossima trascorrerò 4 gg a Roma città: quali insetti potrei trovarvi? L'anno scorso, a fine agosto, avevo visitato i fori imperiali, il palatino, il pincio e - anche se avevo trovato poca roba - mi erano sembrati posti promettenti: consigliatemi!!!! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 22/04/2010, 13:57 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Ti risponderanno sicuramente i romani; comunque qualche tempo fa è stato pubblicato uno splendido volume "Gli insetti di Roma" (credo di ricordare che il titolo sia questo) nel quale sono indicate tutte le specie rinvenute all'interno dell'area racchiusa dal raccordo anulare. Ebbene... a Roma è stato preso praticamente TUTTO! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/04/2010, 14:01 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
f.izzillo ha scritto: Ti risponderanno sicuramente i romani; comunque qualche tempo fa è stato pubblicato uno splendido volume "Gli insetti di Roma" (credo di ricordare che il titolo sia questo) nel quale sono indicate tutte le specie rinvenute all'interno dell'area racchiusa dal raccordo anulare. Ebbene... a Roma è stato preso praticamente TUTTO!   , grazie Franco: mi aspetto di trovare qualche tenebrionide presso i ruderi archeologici e, spero, dei Pentodon. Mi ricordo anche che tanti anni fa, in alcune aiuole presso il Colosseo, vedevo volare degli Amphimallon o qualcosa di simile. Al pincio invece ho trovato degli interessanti Psychidi....
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/04/2010, 14:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Non so come mai ma ho notato che il Lazio, e in particolare la zona attorno a Roma, forse molto anche per la frequenza con la quale è stata battuta, ha moltissime specie, ed è l'incrocio spesso e volentieri tra specie che vivono al centro-nord e specie del sud o specie comunque a gravitazione più occidentale o meridionale. Troveraidi sicuro un sacco di Pentodon e dei Tenebrionidi secondo me. Infatti Roberto ha avuto la stessa intuizione 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/04/2010, 14:12 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Cerambicidi? Cosa potrei trovare? 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/04/2010, 14:19 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
f.izzillo ha scritto: Ti risponderanno sicuramente i romani; comunque qualche tempo fa è stato pubblicato uno splendido volume "Gli insetti di Roma" (credo di ricordare che il titolo sia questo) nel quale sono indicate tutte le specie rinvenute all'interno dell'area racchiusa dal raccordo anulare. Ebbene... a Roma è stato preso praticamente TUTTO!  Roberto, dai un'occhiata a questa discussione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/04/2010, 14:22 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Velvet Ant ha scritto: Roberto, dai un'occhiata a questa discussione  Come il cacio sui maccheroni! Grazie mille, l'ho appena scaricato 
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 22/04/2010, 17:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
f.izzillo ha scritto: a Roma è stato preso praticamente TUTTO!  Sì... c'è da dire però che molte segnalazioni sono "antiche" e nel frattempo Roma è cambiata... Ma tipo il parco dell'Insugherata ?? Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/04/2010, 22:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Caro Roberto, non lasciarti entusiasmare troppo dalle specie trovate a Roma! Effettivamente Roma è cambiata, e molte segnalazioni hanno un secolo o più (quando buona parte della città attuale era campagna con pascoli, boschetti, ruscelli, ecc.). Comunque, la maggior parte delle specie "antiche" sono ancora presenti, ma molto rarefatte e localizzate nelle aree con un po' più di naturalità. Considera tutte le ville presenti a Roma (Villa Ada in testa), ma anche quelle di dimensioni minori, come Villa Massimo, in cui si trovava facilmente Buprestis cupressi (ultimamente non ci ho trovato più niente, perchè credo abbiano proceduto ad una drastica disinfestazione). Comunque, a parte qualche specie molto comune, come vari tenebrionidi, che si trovano facilmente nelle zone con ruderi (Colosseo, Foro Romano, lungo le mura, ecc.), e appunto il Pentodon di cui parlavi (ne ho trovato giusto uno l'altro giorno dietro casa), gli altri ritrovamenti sono abbastanza casuali ed imprevedibili. Gli Amphymallon si possono trovare ovunque ci sia qualche praticello: giardinetti dei palazzi (li ho trovati anche in quello del complesso dove vive Daniele Baiocchi), aiuole lungo le strade (li ho presi perfino mentre facevo la guardia al distributore di benzina, la notte, nella caserma dell'aeronautica di fronte alla sapienza, tanti anni fa durante il servizio di leva, con tanto di giubbotto anti proiettile, elmetto e mitra, ed ovviamente un barattolino con etere fuori ordinanza). Le Polyphylla non le ho mai trovate, ma so che si prendono vicino castel Sant'Angelo (ma ora è troppo presto). Ci sono anche le Chalcophora, qua e là sui pini. I posti più interessanti sono appunto l'Insugherata, il parco della Caffarella, il parco della Cervelletta (qui però non si dovrebbe raccogliere niente) in cui potresti forse trovare i primi cerambycidae. Al Pincio ogni tanto si trova la Necydalis ulmi, come pure l'Osmoderma eremita, Cerambyx cerdo. Cerambyx velutinus. Alla Cervelletta varie specie del pioppo e del salice. Ma è presto quasi per tutte queste specie. Ho citato solo qualcosa che mi è venuto in mente.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/04/2010, 9:09 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie anche a te Maurizio, spero di trovare qualcosa compatibilmente con le visite a musei, monumenti e affini!!!!
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 23/04/2010, 9:34 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Julodis ha scritto: I posti più interessanti sono appunto l'Insugherata, il parco della Caffarella, il parco della Cervelletta (qui però non si dovrebbe raccogliere niente) Alla Cervelletta so che non ci sono problemi, e Maurizio (l'altro) mi porta sempre una marea di bestie interessanti. Alla Caffarella al contrario mi ricordo che mi guardavano malissimo...
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/04/2010, 16:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eopteryx ha scritto: Julodis ha scritto: I posti più interessanti sono appunto l'Insugherata, il parco della Caffarella, il parco della Cervelletta (qui però non si dovrebbe raccogliere niente) Alla Cervelletta so che non ci sono problemi, e Maurizio (l'altro) mi porta sempre una marea di bestie interessanti. Alla Caffarella al contrario mi ricordo che mi guardavano malissimo... Anche alla Cervelletta, se ti vede qualcuno dell'associazione che se ne occupa, e non si può dar loro torto. Se ci fosse un'intensa raccolta in un ambiente di estensione così limitata, le conseguenze ci sarebbero. Io ogni tanto ci vado, ma più che altro per fare foto.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/04/2010, 17:19 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/04/2010, 18:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fumea crassiorella ha scritto: ... o per un cercatore di gechi. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 23/04/2010, 23:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Nelle zone di ruderi (Palatino, Fori Imperiali, Teatro Marcello, ura Aureliane) con un po' di fortuna potresti beccare la rara Akis italica; lo puoi riconoscere, in mezzo alla comune A. bacarozzo, perchè ha le elitre carenate (un po' come la più meridionale A. spinosa) e non tubercolate.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|