Autore |
Messaggio |
skapc66
|
Inviato: 31/05/2016, 10:52 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Mi chiedo e Vi chiedo : cosa mettere dentro i cilindretti anti-tarma da mettere dentro le cassette entomologiche ? Al supermercato trovo prodotti anti-tarma a base di canfora che sono sotto forma di foglio di carta imbevuto o cose simili. Sin'ora mi sono arrangiato cosi' ma vorrei sentire la vostra ... c'e' qualcosa di meglio o piu' appropriato che posso utilizzare ? Vi prego di non rimanere sul generico, tipo canfora ecc... Mi serve qualcosa con nome e cognome in modo che vado a cercarlo e comprarlo o in giro o sul web. Ho cercato sul forum ma non ho sono riuscito a trovare info di questo tipo grazie in anticipo
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 31/05/2016, 13:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Io uso canfora naturale, comprata in farmacia. skapc66 ha scritto: Vi prego di non rimanere sul generico, tipo canfora ecc... Mi serve qualcosa con nome e cognome in modo che vado a cercarlo e comprarlo o in giro o sul web. grazie in anticipo Vai in una Farmacia => chiedi canfora naturale => paghi Qui trovo quella della A.C.E.F.: CANFORA NATURALE DAB-EP Non so da voi.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 31/05/2016, 18:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se non trovi altro, e non hai le scatole coi fondi di polistirolo espanso, basta mettere un barattolino pieno di cotone imbevuto di etere acetico, con qualche forellino, nella cassetta, e ti ammazza tutto quel che c'è in poco tempo. Però questo sistema non va bene per prevenire gli attacchi, perché dopo poco tempo l'etere si disperde. Ma se le cassette chiudono bene, una volta disinfestate, basta evitare di introdurre insetti "abitati" e non c'è più problema.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 31/05/2016, 18:18 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Ciao Io a Entomodena ho trovato questa. 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 31/05/2016, 21:50 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
skapc66 ha scritto: Mi chiedo e Vi chiedo : cosa mettere dentro i cilindretti anti-tarma da mettere dentro le cassette entomologiche ? Al supermercato trovo prodotti anti-tarma a base di canfora che sono sotto forma di foglio di carta imbevuto o cose simili. Sin'ora mi sono arrangiato cosi' ma vorrei sentire la vostra ... c'e' qualcosa di meglio o piu' appropriato che posso utilizzare ? Vi prego di non rimanere sul generico, tipo canfora ecc... Mi serve qualcosa con nome e cognome in modo che vado a cercarlo e comprarlo o in giro o sul web. Ho cercato sul forum ma non ho sono riuscito a trovare info di questo tipo grazie in anticipo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 5700,d.bGg
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 31/05/2016, 22:25 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non ho un'esperienza decennale nel gestire una collezione, come molti altri sul forum, quindi non è detto che sia da prendere a modello...  Ma personalmente faccio così: Julodis ha scritto: basta mettere un barattolino pieno di cotone imbevuto di etere acetico, con qualche forellino, nella cassetta, e ti ammazza tutto quel che c'è in poco tempo. Però questo sistema non va bene per prevenire gli attacchi O meglio; in genere nelle scatole non metto nulla, confidando nella loro buona chiusura (che non è sempre proprio buona, dato che le prendo tutte usate di varie provenienze...); poi ogni tanto (raramente, massimo una volta all'anno) do il giro a tutte le scatole mettendoci dentro per un paio di giorni una scatolina con dell'etere, per ammazzare eventuali ospiti indesiderati non visibili. Se poi, ovviamente, mi accorgo di una proliferazione in corso (mi è successo finora solo con gli psocotteri, per fortuna), anticipo il trattamento nelle scatole interessate. 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 31/05/2016, 23:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
anche noi al museo (e io personalmente) usiamo la canfora della A.C.E.F., fornita da una ditta dell'hinterland milanese
non credo di poter fare pubblicità qui, ma se qualcuno è interessato posso fornirgli in privato le indicazioni
p.s. a entomodena ho trovato delle bottigliette (ne ho prese un paio) di un liquido chiamato "dermestes stop", probabilmente è efficace, ma sulla sua innocuità per noi ho i miei dubbi
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 01/06/2016, 6:40 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Grazie per le info . Provo in farmacia o erboristeria se trovo qualcosa . Male che vada sfrutto il link che mi avete postato o ... cotone imbevuto . 
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 02/06/2016, 18:02 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
Se non riesci a trovare la canfora naturale dalle tue parti e la vuoi prima di Entomodena prova a mandare un MP a Marcos (Malavasi Marco) lui può mandartela.Ciao Gildo
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 02/06/2016, 18:30 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Julodis ha scritto: Se non trovi altro, e non hai le scatole coi fondi di polistirolo espanso, basta mettere un barattolino pieno di cotone imbevuto di etere acetico, con qualche forellino, nella cassetta, e ti ammazza tutto quel che c'è in poco tempo. Però questo sistema non va bene per prevenire gli attacchi, perché dopo poco tempo l'etere si disperde. Ma se le cassette chiudono bene, una volta disinfestate, basta evitare di introdurre insetti "abitati" e non c'è più problema. Ciao a tutti attenzione pero' a mettere etere nelle scatole ( il tutto provato sulla mia pelle ho dovuto cambiare un sacco di cartellini e spilli ) L'acetato di etile ' puo' sciogliere le capocchie in nylon degli spilli e sciogliere il trattamento superficiale nero degli spilli macchiando il foro dei cartellini. se in alta concentrazione meglio il cloroformio che almeno non scioglie le capocchie 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/06/2016, 7:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: L'acetato di etile ' puo' sciogliere le capocchie in nylon degli spilli e sciogliere il trattamento superficiale nero degli spilli macchiando il foro dei cartellini. se in alta concentrazione meglio il cloroformio che almeno non scioglie le capocchie Sicuro che fosse acetato d'etile? Per quel che ne so, il nylon si scioglie meglio se la molecola del solvente contiene dei gruppi polari, per cui ad occhio dovrebbe sciogliersi più nel cloroformio che nell'acetato d'etile. In questo pdf sono elencate sostanze in grado di sciogliere il nylon, il polipropilene ed i poliesteri (sono informazioni che a noi entomologi possono fare comodo), e per l'acetato di etile trovo scritto, nella colonna del nylon: S: Satisfactory – The material should give good service life when used with this chemical, in altre parole, non lo scioglie, mentre per il cloroformio c'è scritto M: Marginal – Depending on temperature concentration, exposure, expected life, etc. The material may or may not give adequate performance. Specific testing for the application is recommended, or contact us for further details. Ed in note: Temporarily softens Nylon. Per cui, o ti sei ricordato male, o le capocchie di quegli spilli non erano in nylon. Per fare una prova, ho messo uno spillo, con un cartellino, in una provetta con un po' di etere. Dopo due ore, pur essendo lo spillo parzialmente immerso, non c'è traccia di scioglimento o rammollimento della capocchia, mentre invece il cartellino si è effettivamente leggermente sporcato di nero vicino allo spillo (ma in una scatola entomologica ce ne vuole per raggiungere quelle concentrazioni di saturazione). Ricordo che il cloroformio è molto più tossico dell'etere, oltre che cancerogeno, e non è salutare usarlo nelle scatole entomologiche, che poi teniamo in casa.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 03/06/2016, 9:34 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Maurizio non metto in dubbio le tue conoscenze della chimica, io non se so quasi nulla ma ti assicuro che era acetato di etile e le capocchie si sono, non sciolte ma diventate gommose e si sono staccate dallo spillo una volta che li ho provati a togliere e, come anche tu hai notato, il nero del coating ha sporcato i cartellini Li avevo messi in una scatoletta piccola, tipo cotton fioc con fondo in plastazote dove metto alcuni esemplari quando trovo psocotteri vaganti , gli spilli erano quelli di Paradox Per quanto riguarda la tossicita' del cloroformio lo so bene e' solo che con quello non mi e' mai successo che si rovinassero, ma questo e' un mia esperienza personale non so di che siano fatte le capocchie di quegli spilli.... 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/06/2016, 14:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: Ciao Maurizio non metto in dubbio le tue conoscenze della chimica, io non se so quasi nulla ma ti assicuro che era acetato di etile e le capocchie si sono, non sciolte ma diventate gommose e si sono staccate dallo spillo una volta che li ho provati a togliere e, come anche tu hai notato, il nero del coating ha sporcato i cartellini Li avevo messi in una scatoletta piccola, tipo cotton fioc con fondo in plastazote dove metto alcuni esemplari quando trovo psocotteri vaganti , gli spilli erano quelli di Paradox Per quanto riguarda la tossicita' del cloroformio lo so bene e' solo che con quello non mi e' mai successo che si rovinassero, ma questo e' un mia esperienza personale non so di che siano fatte le capocchie di quegli spilli....  Allora, se sei sicuro che te l'ha fatto con etere, probabilmente le capocchie degli spilli di Paradox non sono di Nylon, ma di qualche altro materiale. Non è poi così strano che siano fabbricati in modo leggermente diverso. Io ho provato con uno di Entosphinx, e non succede niente. Dovrei forse averne anche di Paradox. Farò una prova, giusto per curiosità. Una volta c'erano anche dei vecchi spilli con la capocchia fatta di un metallo che sembrava ottone, o una qualche altra lega del rame, che a prima vista non sembrava male, ma spesso si sfilava, e se succedeva mentre cercavi di infilare lo spillo in un insetto duro, erano dolori!
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 03/06/2016, 14:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Julodis ha scritto: Una volta c'erano anche dei vecchi spilli con la capocchia fatta di un metallo che sembrava ottone, o una qualche altra lega del rame, che a prima vista non sembrava male, ma spesso si sfilava, e se succedeva mentre cercavi di infilare lo spillo in un insetto duro, erano dolori! Uno dei modivi per cui non spillo più da tempo Mi capitò una volta e, per fortuna, l'insetto era talmente duro che presi lo spillo (n.5) tra i polpastrelli di pollice e indice per aumentare la penetrazione con la rotazione (sfregando i polpastrelli, in pratica, e comprimendo). La capocchia cedette di schianto e, fortunatamente, non mi fece alcun danno. Poco prima, avevo cercato di bucare ... comprimendo con il polpastrello sulla capocchia! 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 03/06/2016, 17:22 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
oggi sono in vena spilli questa mattina prima di andare in magazzino ho messo uno spillo del5 di Entochrysis uno dell'1 di Entopshinx e uno del 3 di Paradox per non confondermi in una provetta con un oezzetto di scottex e 2 gocce di etere Sono tornato ora e ho controllato tutti e tre all'apparenza integri quando li ho schiacciati tra le dita si sono sbriciolati staccandosi completamente dallo spillo Ora, il problema non e' tanto se sono fatti di nylon o cosa il problema come dicevo nel mio primo intervento e' che, puo' succedere di avere brutte esperienze saturando di acetato la cassetta e qui con tre diverse ditte ( ok paradox acquista da entosphinx ) quindi due ditte che hanno le capocchie con lo stesso materiale che, in casa mia , da problemi 
|
|
Top |
|
 |
|