Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyphylla http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=68740 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Acquarius [ 10/06/2016, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Polyphylla |
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi quali specie (e sottospecie) di Polyphylla ci sono in Italia e come si riconoscono? Io sono molto ignorante sull'argomento ma vorrei lo stesso provare a determinare il maggiolino che ho trovato oggi sotto un lampione (è una femmina) prima di postare le foto per la conferma. Se non faccio così non imparerò mai.... ![]() Grazie Ferdinando |
Autore: | Mauro [ 10/06/2016, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla |
In Italia continentale c'è solo Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus 1758). L'altra specie italiana (P. ragusae) è solo in Sicilia. |
Autore: | gomphus [ 10/06/2016, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla |
ciao ferdinando come ti ha detto mauro, in italia continentale è nota solo la P. fullo la P. ragusae di sicilia potrebbe al limite trovarsi anche al di qua dello stretto di messina (non sarebbe la prima volta), ma già a prima vista è molto differente quella che a prima vista non è poi così diversa dalla P. fullo è la P. olivieri, diffusa in grecia, e che se saltasse fuori da qualche parte al nostro sud (soprattutto in puglia, ma al limite anche in calabria) non mi stupirebbe più di tanto |
Autore: | Acquarius [ 11/06/2016, 4:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla |
Siccome io abito di fronte a Messina (4 km circa), i lampioni sono rivolti verso Messina, potrebbe essere la ragusae, ma come si distingue? Cosa debbo guardare? Io l'unica differenza che vedo dalle foto sul forum è il colore... |
Autore: | Julodis [ 11/06/2016, 7:09 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla | ||||
La differenza mi sembra evidente. Una è marmorizzata, l'altra no.
Piuttosto, visto che dici di non avere molta pratica, non è che si tratta invece di una Melolontha o di una Anoxia? Per esempio, Anoxia orientalis, che vive in zone costiere ed esce in questo periodo, c'è anche in Calabria, e non è poi molto diversa da una Polyphylla, a parte le lamelle delle antenne molto meno sviluppate. |
Autore: | Carlo Monari [ 11/06/2016, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla |
Discussioni di questo tipo starebbero meglio in 'Domande e risposte'. |
Autore: | marco villa [ 11/06/2016, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla |
Carlo Monari ha scritto: Discussioni di questo tipo starebbero meglio in 'Domande e risposte'. Sono d'accordo. Ho spostato la discussione. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 11/06/2016, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphylla |
Acquarius ha scritto: Siccome io abito di fronte a Messina (4 km circa), i lampioni sono rivolti verso Messina, potrebbe essere la ragusae, ma come si distingue? Cosa debbo guardare? Io l'unica differenza che vedo dalle foto sul forum è il colore... Ciao Ferdinando. Molto probabile, come dice Maurizio/Julodis, che tu abbia incontrato un esemplare di Anoxia (Protanoxia) orientalis, ancora presente, seppur in rarefazione, lungo le coste calabresi e siciliane. La Polyphylla ragusae ragusae, invece, è totalmente estinta a Messina e probabilmente in tutta la sua provincia; della sua presenza sulle coste della città dello Stretto rimangono solo reperti storici (Massa, 1980). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |