Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 23:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyphylla

10.VI.2016 - ITALIA - Calabria - RC


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polyphylla
MessaggioInviato: 10/06/2016, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi quali specie (e sottospecie) di Polyphylla ci sono in Italia e come si riconoscono? Io sono molto ignorante sull'argomento ma vorrei lo stesso provare a determinare il maggiolino che ho trovato oggi sotto un lampione (è una femmina) prima di postare le foto per la conferma. Se non faccio così non imparerò mai.... :no1:
Grazie
Ferdinando

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla
MessaggioInviato: 10/06/2016, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
In Italia continentale c'è solo Polyphylla (Polyphylla) fullo (Linnaeus 1758). L'altra specie italiana (P. ragusae) è solo in Sicilia.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla
MessaggioInviato: 10/06/2016, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ferdinando

come ti ha detto mauro, in italia continentale è nota solo la P. fullo

la P. ragusae di sicilia potrebbe al limite trovarsi anche al di qua dello stretto di messina (non sarebbe la prima volta), ma già a prima vista è molto differente

quella che a prima vista non è poi così diversa dalla P. fullo è la P. olivieri, diffusa in grecia, e che se saltasse fuori da qualche parte al nostro sud (soprattutto in puglia, ma al limite anche in calabria) non mi stupirebbe più di tanto

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla
MessaggioInviato: 11/06/2016, 4:59 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Siccome io abito di fronte a Messina (4 km circa), i lampioni sono rivolti verso Messina, potrebbe essere la ragusae, ma come si distingue? Cosa debbo guardare? Io l'unica differenza che vedo dalle foto sul forum è il colore...

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla
MessaggioInviato: 11/06/2016, 7:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La differenza mi sembra evidente. Una è marmorizzata, l'altra no.

ImmagineImmagine
Polyphylla fulloPolyphylla ragusae


Piuttosto, visto che dici di non avere molta pratica, non è che si tratta invece di una Melolontha o di una Anoxia?
Per esempio, Anoxia orientalis, che vive in zone costiere ed esce in questo periodo, c'è anche in Calabria, e non è poi molto diversa da una Polyphylla, a parte le lamelle delle antenne molto meno sviluppate.

Immagine

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla
MessaggioInviato: 11/06/2016, 7:55 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3143
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Discussioni di questo tipo starebbero meglio in 'Domande e risposte'.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla
MessaggioInviato: 11/06/2016, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Carlo Monari ha scritto:
Discussioni di questo tipo starebbero meglio in 'Domande e risposte'.


Sono d'accordo. Ho spostato la discussione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla
MessaggioInviato: 11/06/2016, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Acquarius ha scritto:
Siccome io abito di fronte a Messina (4 km circa), i lampioni sono rivolti verso Messina, potrebbe essere la ragusae, ma come si distingue? Cosa debbo guardare? Io l'unica differenza che vedo dalle foto sul forum è il colore...


Ciao Ferdinando.

Molto probabile, come dice Maurizio/Julodis, che tu abbia incontrato un esemplare di Anoxia (Protanoxia) orientalis, ancora presente, seppur in rarefazione, lungo le coste calabresi e siciliane.

La Polyphylla ragusae ragusae, invece, è totalmente estinta a Messina e probabilmente in tutta la sua provincia; della sua presenza sulle coste della città dello Stretto rimangono solo reperti storici (Massa, 1980).

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: