Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
un insetto...ALBINO?? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=68755 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 11/06/2016, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un insetto...ALBINO?? |
Come ti ha detto Francesco, "appena sfarfallata e non ancora pigmentata!" |
Autore: | valerio9292 [ 11/06/2016, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un insetto...ALBINO?? |
peccato, credevo di aver fatto la scoperta del secolo. Non per nulla non ne so niente di insetti ![]() |
Autore: | marco villa [ 11/06/2016, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un insetto...ALBINO?? |
Gli insetti non possono essere albini. La melanina è parte integrante del loro esoscheletro e quindi un insetto albino non riuscirebbe nemmeno a uscire dall'uovo o forse nemmeno a formarsi dentro ad esso. |
Autore: | Julodis [ 12/06/2016, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un insetto...ALBINO?? |
Non credo che, teoricamente, non possa esistere un insetto albino. Semplicemente, non li troviamo perché sarebbero molto più svantaggiati dei loro parenti "normali" rispetto allo svantaggio, pur esistente, ma meno critico, che si ha nei Vertebrati albini. Infatti pare che la melanina negli insetti svolga più funzioni che nei vertebrati, e tra queste ci sarebbero: 1 - aumentare la resistenza alla cuticola, che in sostanza è quello a cui si riferiva Marco 2 - determinare parte della colorazione dell'insetto (e protezione dagli UV), come nei vertebrati 3 - contribuire a chiudere le ferite da cui altrimenti l'insetto perderebbe emolinfa 4 - ed infine è parte fondamentale della difesa immunitaria degli insetti, essendo presente nella loro emolinfa e incapsulando i microrganismi patogeni Secondo me, è quindi teoricamente possibile la generazione di un individuo "albino" a causa di una mutazione genetica, ma sarebbe talmente svantaggiato che probabilmente morirebbe durante le prime fasi dello sviluppo, non avendo quindi la possibilità di tramandare il gene. Se questo gene fosse recessivo, come nei vertebrati, la sua frequenza sarebbe quindi molto bassa, e la sua persistenza nella popolazione legata agli individui eterozigoti. Ma i pochi omozigoti recessivi, in cui ogni tanto potrebbe manifestarsi, verrebbero eliminati probabilmente durante una fase precoce di sviluppo. Se invece, per caso, fosse dominante (che mi sembra molto improbabile), la sua frequenza sarebbe praticamente pari a zero, e comparirebbe fugacemente solo in occasione di una nuova mutazione. In ogni caso, sarebbe praticamente impossibile trovare un insetto adulto albino, a meno che sia stato davvero fortunato (nella sua sfortuna). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 12/06/2016, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un insetto...ALBINO?? |
Molto interessante. ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 12/06/2016, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: un insetto...ALBINO?? |
marco villa ha scritto: Gli insetti non possono essere albini. La melanina è parte integrante del loro esoscheletro e quindi un insetto albino non riuscirebbe nemmeno a uscire dall'uovo o forse nemmeno a formarsi dentro ad esso. Questo non è assolutamente vero. Infatti - esiste l'albinismo negli insetti - la melanina non è parte integrante del loro esoscheletro. La sclerificazione della cuticola avviene tramite due diversi processi, probabilmente mediati da diversi enzimi, che agiscono entrambi sulla molecola di dopamina. Uno produce N-acetildopamina, l'altro N-β-alanildopamina. Alla prima molecola consegue una cuticola dura ma trasparente, la seconda molecola provoca al tempo stesso un indurimento e uno scurimento della cuticola. I due differenti processi possono avvenire contemporaneamente, in proporzioni diverse. Anche la melanina viene prodotta nei tegumenti a partire dalla dopamina o dal suo immediato precursore metabolico, ma non ha alcuna influenza sull'indurimento della cuticola (e difatti può anche mancare del tutto). Osservazioni fatte negli anni '50 su mutanti albini di ortotteri, infatti, hanno dimostrato che la loro cuticola aveva le stesse proprietà meccaniche riscontrate negli individui normali. Del resto tutti conosciamo insetti con tegumenti non melanizzati e più o meno trasparenti: sia sull'intero corpo o gran parte di esso (es: specie cavernicole, larve...) sia su porzioni: (tegumenti di ali, occhi, organi luminosi, ecc...). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |