Autore |
Messaggio |
valerio94
|
Inviato: 23/04/2010, 7:50 |
|
Iscritto il: 13/02/2010, 12:30 Messaggi: 77 Località: milano nord(Cesano maderno)
Nome: Valerio Lo Presti
|
ciao,mi sono nati dei semi di Cynara cardunculus,penso di trasferirli in pieno campo ma vanno bene come alimentazione della Vanessa cardui?in che mese gli adulti depongono? p.s. vivo a milano grazie
_________________ Generale Sovietico: "Dov'è quel terrorista?" Colonnello: "Non dovrai dargli la caccia, ti troverà lui" Generale Sovietico: "Ma chi è, Dio?" Colonnello: "No, Dio potrebbe avere pietà di te, lui no"
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 30/04/2010, 12:36 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
depongono in Ottobre - Novembre, per la pianta non ho idea.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/04/2010, 12:47 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
soken ha scritto: depongono in Ottobre - Novembre, per la pianta non ho idea. Vittorio, non vorrei contraddirti, ma Vanessa cardui ha almeno due generazioni (una in maggio-giugno, l'altra in luglio-agosto) più un'eventuale terza generazione nelle regioni più meridionali. Piante alimentari riportate per gli stadi larvali sono: Cirsium, Carduus, Echium, MalvaAggiungerei che una deposizione in ottobre-novembre sarebbe devastante per la sopravvivenza della specie. La maggior parte delle piante nutrici, infatti, in quel periodo sono ormai secche.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 30/04/2010, 15:26 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Aggiungerei che una deposizione in ottobre-novembre sarebbe devastante per la sopravvivenza della specie. La maggior parte delle piante nutrici, infatti, in quel periodo sono ormai secche.  ...trovai un uovo (ma non su Cardo) nel periodo Ottobre-Novembre l' anno scorso, che feci schiudere, ne usci una larvetta piccola identica alla V. cardui o V. atalanta (si somigliano molto)....ma purtroppo non ho foto. Mori' dopo pochi gg., appunto perche' non sono riuscito piu' a trovare la pianta nutrice  . A questo punto non mi spiego la situazione,...e' un fuori periodo ? sono sicuro al 100% che fosse di Vanessa.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/04/2010, 15:48 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
soken ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Aggiungerei che una deposizione in ottobre-novembre sarebbe devastante per la sopravvivenza della specie. La maggior parte delle piante nutrici, infatti, in quel periodo sono ormai secche.  ...trovai un uovo (ma non su Cardo) nel periodo Ottobre-Novembre l' anno scorso, che feci schiudere, ne usci una larvetta piccola identica alla V. cardui o V. atalanta (si somigliano molto)....ma purtroppo non ho foto. Mori' dopo pochi gg., appunto perche' non sono riuscito piu' a trovare la pianta nutrice  . A questo punto non mi spiego la situazione,...e' un fuori periodo ? sono sicuro al 100% che fosse di Vanessa. L'avrai trovato su Parietaria, e molto probabilmente era uovo di atalanta. Questo quadrerebbe.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 30/04/2010, 15:55 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ah ecco, per fortuna !...stavo gia' prendendo appuntamento da un ottimo oculista  !!...grazie Maurizio per la spiegazione, allora credo sia stata proprio un uovo di V. atalanta !
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|