Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

scortecciando pini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=70689
Pagina 1 di 2

Autore:  donatol [ 02/09/2016, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  scortecciando pini

Oggi mi sono imbattuto qui a Montalbano (MT) in alcuni tronchi di Pinus halepensis abbattuti e ho provato a vedere cosa si muoveva sotto la corteccia.
Notevole la presenza tra corteccia e legno di questa rosura bruna con filamenti chiari

IMG_20160902_111615.jpg



Al suo interno si muovevano alcune larve: la prima dovrebbe essere di Temnochila caerulea (Olivier, 1790) - Trogossitidae

IMG_20160902_111926.jpg



Questa invece è di cerambicide e considerando che l'ho già trovato in questo posto, dopo avere letto le discussioni sul forum, penso possa trattarsi di Monochamus galloprovincialis (Olivier, 1795)

IMG_20160902_115220.jpg



IMG_20160902_115244.jpg



Mi hanno poi incuriosito altre situazioni: in questo caso vedo fori chiusi con rosura ed altri aperti

IMG_20160902_105136.jpg



Sono da attribuire alla stessa specie?
Ed infine questo foro di dimensioni inferiori al centimetro (purtoppo non avevo nulla da posizionare per dare un'idea delle dimensioni :oops: ), di chi è?

IMG_20160902_112527.jpg



Mi piacerebbe sentire la vostra opinione al riguardo e se ho scritto fesserie vi prego di farmele notare :)

Grazie :hi:

Autore:  f.izzillo [ 02/09/2016, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Forse Arhopalus (? ferus) Donato. Ciao.

Autore:  aguaplano [ 02/09/2016, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

I filamenti chiari potrebbero essere strisce di legno escluse dall'alimentazione delle larve? All'interno di quella porzione di tronco dovevano esserci gallerie parallele che sono diventate via via intercomunicanti fino a che non si sono disgiunte le pareti delle stesse. Non so se mi sono spiegato.
Hai presentato un bellissimo resoconto, bravo Donato! :hi:

Autore:  donatol [ 02/09/2016, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Grazie Franco! Ne ho trovato uno proprio oggi!
Grazie Giuseppe, ti sei spiegato ;)

Autore:  Julodis [ 03/09/2016, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Per i fori chiusi con rosura: le larve di alcuni cerambicidi scavano la galleria d'uscita prima di impuparsi e la riempiono di rosura, così da poter uscire più facilmente una volta adulti. I fori vicini senza rosura, dall'aspetto "vecchio", saranno di anni precedenti.

Il foro tondo potrebbe essere di un imenottero parassitoide, ma anche di altro.

(la prima larva sembra anche a me di Temnochila).

Autore:  marco villa [ 03/09/2016, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Non credo che la larva sia di Arhopalus, che ha larve provviste di piccole zampe. Questa è di un Lamiino. Basandomi sulla pianta nutrice, direi Acanthocinus. Questo non esclude che alcune di quelle gallerie siano di Arhopalus.

Autore:  donatol [ 03/09/2016, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Grazie Maurizio e Marco!
Personalmente avevo capito che Franco si riferisse al foro dell'ultima foto quando ha scritto Arhopalus :?

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 03/09/2016, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

donatol ha scritto:
Grazie Maurizio e Marco!
Personalmente avevo capito che Franco si riferisse al foro dell'ultima foto quando ha scritto Arhopalus :?

:hi:

No, l'Arhopalus fa un foro ellittico un po' simile a quello dei Buprestidi.

Autore:  donatol [ 03/09/2016, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

E vabbé :D ma allora penso anche io come Marco che la larva sia di un Lamiino!
:hi:

Autore:  Julodis [ 06/09/2016, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Il foro dell'ultima foto non è di Cerambycidae (tra i quali i fori tondi li fanno i Clytini, che non stanno su conifere, e lo Spondylis buprestoides, che però è più grande, ad occhio (come dicevo, non mi pare di coleottero).

I fori appiattiti, in parte chiusi ed in parte no, sono di Cerambycidae, ma non saprei dire quale. Non escluderei il solito Hylotrupes bajulus, che nel legno in quello stato è frequente e fa fori così. Non ho mai visto i fori d'uscita dell'Acanthocinus griseus, ma potrebbe anche farli così, anche se mi sembrano più da Hylotrupes.

In quanto alla larva, sembra di lamiino, ma se non sbaglio, anche alcuni lepturini hanno larve apode. Comunque, se ci sono (o ci sono stati) attacchi di Acanthocinus, di solito si capisce dalla celle ninfale, generalmente costruita tra legno e corteccia, "recintando" una porzione di spazio con fibre grossolane di legno a formare una sorta di anello ellittico facilmente visibile staccando la corteccia (ma a volte si impupano anche nello spessore della corteccia o del legno). Vedi un esempio qui. Io li ho osservati in aedilis e xanthoneurus. Però attenzione, che li fanno uguali pure i Rhagium.

Autore:  marco villa [ 06/09/2016, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Avevo pensato a qualche Rhagium, ma non mi risultano specie legate al pino. Al massimo all'abete e al larice.
In ogni caso la larva non è di nessun Lepturino per via della morfologia del torace e del capo.

Autore:  f.izzillo [ 06/09/2016, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

marco villa ha scritto:
Avevo pensato a qualche Rhagium, ma non mi risultano specie legate al pino. Al massimo all'abete e al larice.
In ogni caso la larva non è di nessun Lepturino per via della morfologia del torace e del capo.

Marco, i Rhagium in Sila attaccano regolarmente il Pinus laricio.

Autore:  marco villa [ 06/09/2016, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

f.izzillo ha scritto:
marco villa ha scritto:
Avevo pensato a qualche Rhagium, ma non mi risultano specie legate al pino. Al massimo all'abete e al larice.
In ogni caso la larva non è di nessun Lepturino per via della morfologia del torace e del capo.

Marco, i Rhagium in Sila attaccano regolarmente il Pinus laricio.


Grazie Francesco, non lo sapevo! Però Montalbano Jonico non è proprio un ambiente da Rhagium, che, specialmente al sud, stanno più ad alte quote.

Autore:  donatol [ 06/09/2016, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

Grazie ancora!
Temo di aver creato un po' di confusione non numerando le foto, la prossima volta farò attenzione :oops: e in questa confusione volevo comunque riferire che gli unici cerambicidi che mi è capitato di trovare al momento sono Monochamus galloprovincialis e Arhopalus ferus, spero proprio di trovare altro :)

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 06/09/2016, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scortecciando pini

marco villa ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
marco villa ha scritto:
Avevo pensato a qualche Rhagium, ma non mi risultano specie legate al pino. Al massimo all'abete e al larice.
In ogni caso la larva non è di nessun Lepturino per via della morfologia del torace e del capo.

Marco, i Rhagium in Sila attaccano regolarmente il Pinus laricio.


Grazie Francesco, non lo sapevo! Però Montalbano Jonico non è proprio un ambiente da Rhagium, che, specialmente al sud, stanno più ad alte quote.

Certo, ma questo è un altro problema: infatti non credo affatto che siano Rhagium!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/